Trump contro tutti nella guerra dei dazi La guerra dei dazi di Trump. Domani al via in Canada, Messico e Cina. Ma il presidente statunitense minaccia anche l’Europa. Servizio di Pierluigi Vito Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
Approfondimenti:
Cos’è successo? Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di imporre dei dazi, ovvero delle imposte sulle importazioni, a Messico, Canada e Cina. Per Messico e Canada le tasse sulle importazioni saranno pari al 25% su tutti i beni ad esclusione del greggio canadese (tassa del 10%). I dazi rimarranno in vigore fino a che i paesi non argineranno il traffico di droga e l'immigrazione illegale verso gli Stati Uniti.
Leggi
"Se sarà attaccata" da un punto di vista commerciale "l'Europa dovrà farsi rispettare e reagire". Lo ha detto il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron rispondendo, a margine del vertice informale Ue, ad una domanda sull'attacco di Donald Trump sui dazi. Il nuovo presidente americano "ci deve portare a essere uniti e più concreti".
Leggi
Bruxelles, 3 feb. – “Se attaccata dal punto di vista commerciale, l’Europa, da potenza quale è, dovrà farsi rispettare e reagire”. Lo dice il presidente francese, Emmanuel Macron, al suo arrivo al ritiro informale dei leader Ue sulla difesa a Bruxelles. LaPresse
Leggi
Dazi, Kallas: "Nella guerra con gli Usa ride solo la Cina" "Nella guerra dei dazi non ci sono vincitori, chi se la ride è solo la Cina". Lo ha detto l'Alto Rappresentante Ue per la Politica estera Kaja Kallas arrivando al vertice informale Ue. "L'Europa e gli Usa sono legati, noi abbiamo bisogno di loro e loro di noi. I dazi non vanno bene per i posti di lavoro e per i consumatori". Reuters 00:23
Leggi
"Non ci sono vincitori nella guerra dei dazi, chi se la ride è la Cina". L'Ue e gli Usa "sono legati, noi abbiamo bisogno di loro e loro di noi. I dazi non vanno bene per i posti di lavoro e per i consumatori". Lo ha detto l'Alto Rappresentante Ue per la Politica estera Kaja Kallas arrivando al vertice informale Ue
Leggi
Sia gli Stati Uniti che l'Europa traggono vantaggio dallo scambio di beni e servizi. Se i dazi rendessero tutto questo difficile, ne risentirebbero negativamente sia gli Stati Uniti che l'Europa. Una cosa è chiara: in quanto area economica forte, possiamo gestire autonomamente i nostri affari e rispondere ai dazi con dazi. Questo è ciò che dobbiamo fare e faremo. Ma la prospettiva e l'obiettivo dovrebbero essere che si proceda in modo tale che sia basato sulla cooperazione".
Leggi
Milano cede l'1,53%, a guidare le perdite è Stellantis. In calo anche l'euro, che tocca 1,01 sul dollaro, minimi da novembre 2022 Piazza Affari con tutte le Borse europee in forte calo nella prima seduta della settimana, trascinata giù dai timori di una guerra commerciale scatenata dai dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump. Dopo i primi scambi il Ftse Mib lascia sul terreno l'1,53% a 35.912 punti.
Leggi
Il Canada risponde a Donald Trump. Dopo aver incassato i dazi del 25% che partiranno da domani, oltre alla volontà del tycoon di rendere Ottawa il 51° Stato americano, il premier canadese Justin Trudeau ha invitato i canadesi ad acquistare prodotti locali e ha risposto con dazi ai beni americani. Il popolo canadese – in particolare quello sportivo – sta dimostrando di stare dalla parte del suo leader, e in diversi eventi sportivi, di leghe americane…
Leggi
Il rischio di una guerra commerciale tra gli Stati Uniti e i loro principali partner commerciali, come Canada, Messico e Cina, sta mettendo sotto pressione le azioni statunitensi. La preoccupazione principale è il timore di un periodo prolungato di politica restrittiva da parte della Federal Reserve, poiché i dazi potrebbero portare a un'inflazione più…
Leggi
La guerra commerciale innescata dal presidente Usa Donald Trump fa crollare i listini europei in apertura. Francoforte cede il 2%, Parigi l'1,99%, Londra l'1,28%, Milano l'1,45% (qui i listini in tempo reale). Martedì scatteranno i dazi Usa del 25% sui beni importati da Messico e Canada e del 10% sulla Cina. Il Canada ha già annunciato la risposta alla mossa del tycoon con dazi del 25% su beni del valore di 155 miliardi di dollari…
Leggi
Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato che presto anche l'Europa potrebbe essere colpita da nuovi dazi. Secondo le prime stime per l'Italia i costi potrebbero arrivare fino a 10 miliardi l'anno. Moda, cibo, auto e agroalimentare i settori più a rischio.
Leggi