Al Consiglio Ue, chiuso con un niente di fatto, i Paesi del Mediterraneo hanno chiesto di cambiare le regole e spinto l’atomo. Mentre quelli del Nord hanno difeso la svolta verde. Lunedì decisione della Commissione.Giovedì 2 dicembre si è tenuto il Consiglio europeo dei 27 ministri dell’Energia che
Leggi
Non mi sembra che ci sia tutto questo funzionamento del sistema che ci protegge come cittadini europei: c'è uno spread del costo dell'energia che è molto grande. La partita si gioca sulla strategia su come affrontare l'impennata dei prezzi dell'energia con il conseguente caro-bollette. Abbiamo bisogno di un approccio più strategico e coordinato", ha aggiunto, accogliendo di fatto la proposta del gruppo meridionale Nella sostanza, chiedono di non considerare più il prezzo del gas come elemento per…
Leggi
Al Consiglio energia Ue è andato in scena un nuovo scontro tra Paesi favorevoli o contrari a cambiare le regole del mercato elettrico. Le divisioni si sono cristallizzate in due documenti con diverse ricette su come attenuare le impennate dei prezzi del gas e i loro impatti sulle bollette, senza che il Consiglio sia riuscito […]. Potrebbe interessarti anche:
Leggi
Nel corso della riunione i 27 Paesi hanno convenuto di accelerare sulla proposta di approvvigionamenti comuni di gas per abbassare i prezzi d'acquisto. Secondo Nomisma, dal primo gennaio 2022 le bollette del gas sono destinate ad aumentare del 50%, mentre quelle dell'elettricità segneranno un rialzo compreso nell'intervallo 17-25 per cento. Tali tendenze, stima l'Unione nazionale consumatori, determineranno maggiori spese per 820-870 euro a famiglia.
Leggi
Non mi sembra che il sistema funzioni in modo da proteggere i cittadini europei: c'è uno spread che è molto grande». Venerdì 3 Dicembre 2021, 06:59. Sui rincari in bolletta in Europa è ancora nord contro sud. Nella bozza di testo su cui stanno lavorando i servizi della Commissione c'è anche «l'approvvigionamento congiunto di stock strategici di gas», ha assicurato ieri Simson Parole, tuttavia, che sembrano non tener conto dell'allerta globale su un'inflazione destinata a durare più del previsto…
Leggi
Lo dichiara il titolare del Mite Roberto Cingolani a margine del Consiglio dei ministri europei sull'energia Rafforzare la tutela dei consumatori contro la fluttuazione dei prezzi e iniziare subito i lavori per adattare il funzionamento del mercato Ue dell'energia agli obiettivi 2030. Con questo schema, messo nero su bianco in due distinti documenti, si apre questa mattina il Consiglio Ue dei ministri dell'energia: sul tavolo il caldissimo dossier della crisi dei prezzi energetici…
Leggi
Un tetto ai prezzi o il passaggio a un sistema diverso per determinare i prezzi nazionali dell’energia potrebbero scoraggiare il commercio dell’elettricità tra Paesi e mettere a rischio gli incentivi per l’integrazione nel sistema di energie rinnovabili a basso costo, secondo la Germania e altri Paesi. Oggi si tiene una riunione dei ministri dell’Energia della Ue. (Tradotto in redazione a Danzica da Michela Piersimoni, in redazione a Milano Claudia…
Leggi
A Berlino, come a L’Aja, sono convinti che gli aumenti dei prezzi dell’energia siano temporanei e che a marzo la situazione tornerà alla normalità. Nel documento comune, quest’ultimo è il punto che più sta a cuore all’Italia e che il ministro Roberto Cingolani sosterrà in Consiglio. Per questo Roma, Parigi e le altre capitali del sud chiedono un intervento comunitario sul mercato gestito dalla Commissione Europea, esattamente come è accaduto per l’acquisto dei vaccini anti-Covid.
Leggi
La sorveglianza e' in corso'. Antonio Pollio Salimbeni - Aps. (RADIOCOR) 01-12-21 17:08:54 (0547)ENE,EURO 3 NNNN ***Energia: regolatori Stati Ue, no prove manipolazioni prezzi, per gas calo ad aprile. Rapporto Acer, "alti prezzi sono transitori" (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 01 dic - 'Attualmente non ci sono indicazioni o prove di manipolazioni o 'insider trading' sistematici che potrebbero influenzare l'attuale…
Leggi