«Ricordiamo le lezioni della Seconda Guerra Mondiale e non accetteremo mai la distorsione dei suoi eventi, i tentativi di giustificare i carnefici e calunniare i veri vincitori. Il nostro dovere è difendere l’onore dei soldati e dei comandanti dell’Armata Rossa, la grande impresa di rappresentanti di diverse nazionalità, che rimarranno per sempre nella storia del mondo come soldati russi. La Russia è stata e sarà una barriera indistruttibile contro il nazismo, la russofobia…
Leggi
Altre informazioni:
PUBBLICITÀ Mentre l'invasione dell'Ucraina non accenna a fermarsi, venerdì la Russia ha tenuto a Mosca l'annuale parata per il Giorno della Vittoria, con la partecipazione di leader stranieri provenienti da tutto il mondo, tra cui uno di uno Stato membro dell'Ue. Il Paese commemora così la vittoria dell'Unione Sovietica sulla Germania del 9 maggio 1945, data che segnò la fine della Seconda guerra mondiale
Leggi
Obiettivi politici e propaganda di guerra. C’è tutto questo nel modo in cui Vladimir Putin ha organizzato le celebrazioni per gli 80 anni della vittoria sovietica nella seconda guerra mondiale. Per tentare di giustificare l’ingiustificabile aggressione militare contro l’Ucraina, il regime di Putin sostiene la tesi infondata secondo cui il governo di Kiev sarebbe «nazista». E oggi, di fronte a migliaia di soldati schierati sulla Piazza Rossa per una…
Leggi
Milano, 9 mag. (di Cristina Giuliano) La Russia conserva “fedelmente” la memoria della Guerra Patriottica, ovvero la II guerra mondiale e “la verità e la giustizia sono dalla nostra parte”. In sintesi questo il senso del breve discorso del leader del Cremlino Vladimir Putin tenuto sulla Piazza Rossa per l’ottantesimo anniversario di quello che è celebrato come il Giorno della Vittoria sulla Germania Nazista a Mosca, trasmesso a reti unificate nel Paese, ma oggi inevitabilmente oscurato a…
Leggi
Gli amici eterni stanno per rivedersi di persona. Il presidente cinese Xi Jinping è a Mosca su invito dell'omologo russo Vladimir Putin per una visita di Stato che cade - e non è un caso - in un momento del calendario russo davvero particolare: Xi, infatti, prenderà parte questo venerdì alle celebrazioni solenni per gli 80 anni della «vittoria dell'Unione Sovietica…
Leggi