Tutte queste ragioni ci spingono a solidarizzare con i nostri ragazzi contro questo inutile aumento della difficoltà nel sostenere gli esami» «La manifestazione degli studenti – affermano -, svoltasi al velodromo, è stata una dimostrazione totalmente pacifica e il nostro partito ne condivide le ragioni in toto. Così il circolo Rifondazione comunista Grosseto in una nota. – «Rifondazione comunista esprime solidarietà agli studenti che hanno manifestato stamattina, 4 febbraio, contro…
Leggi
Tutti gli articoli su
Rifondazione comunista…"
Approfondimenti:
Tema scoppiato dopo la morte del 18enne Lorenzo Parelli nel suo ultimo giorno di stage in un'azienda di Udine. Il ministro del Lavoro Andrea Orlando, a margine di un'iniziativa a Palermo, commenta ha commentato le manifestazioni di oggi degli studenti Positivo per la democrazia". "Il fatto che gli studenti siano in piazza è comunque una notizia positiva e lo dico con convinzione. Studenti in piazza in tutta Italia, oggi 4 febbraio, da Nord a Sud.
Leggi
Analoghe manifestazioni si sono tenuti in molte città del Paese, a partire da quella nazionale tenutasi a Roma. Almeno un centinaio i ragazzi delle scuole superiori che hanno protestato in piazza Sordello contro la reintroduzione , annunciata soltanto pochi giorni fa dal ministro all'istruzione, Patrizio Bianchi delle due prove scritte nell’esame di maturità di giugno. «Fino a pochi giorni prima nessuno, né noi studenti né i nostri insegnanti, sapevano come sarebbe stato l’esame quest’anno dopo due…
Leggi
Questo il messaggio degli studenti arrivati in Piazza Borsa a Treviso venerdì 4 febbraio per protestare contro le ultime novità sull'esame di stato la cui seconda prova è stata annunciata dal Governo a quattro mesi dalla fine delle lezioni. «La decisione del Ministero di ripristinare prima e seconda prova della Maturità dopo due anni di pandemia e incertezze è inaccettabile. Un vuoto che alcuni ragazzi hanno voluto sottolineare durante gli interventi: «Inutile fare proclami o lamentarsi su…
Leggi
La piazza si è svolta con un susseguirsi di interventi da parte di studenti e rappresentanti da tutte le scuole di Verona Studenti in piazza a Verona. In Piazza Bra hanno aderito studenti e studentesse da tutte le scuole di Verona. A Verona studenti in piazza per protestare contro la nuova maturità 2022. Questi sono stati due anni di didattica online, due anni di instabilità e soprattutto due anni nei quali le problematiche del sistema scuola sono state gestite con impreparazione e…
Leggi
Niente seconda prova scritta, colloquio orale basato sulla tesina prodotta dal candidato, più spazio al percorso degli studenti e delle studentesse. «Abbiamo organizzato una mobilitazione ampia - spiega Tommaso Biancuzzi della Rete degli Studenti Medi - La risposta degli studenti e delle studentesse, non solo di quinto anno, è stata immediata Gli studenti e le studentesse chiedono una inversione di marcia da parte del Ministero sulla proposta di Esame di Stato di quest’anno.
Leggi
Bianchi ascolti la voce dei 200 mila studenti scesi oggi nelle piazze». «Abbiamo organizzato una mobilitazione ampia», dice Tommaso Biancuzzi della Rete degli Studenti Medi. Secondo la Rete degli Studenti Medi la mobilitazione ha coinvolto 100 mila persone in più di 40 piazze in tutta Italia. In 5 mila sono arrivati in corteo sotto al ministero dell’Istruzione a Roma. A Roma Rete studenti e Unione studenti…
Leggi
Manifestazione di protesta degli studenti, nella mattinata di venerdì 4 febbraio, contro il nuovo esame di maturità. I giovani delle scuole superiori lo hanno urlato in piazza Primo maggio nei confronti delle recenti dichiarazioni del ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi sull’esame di stato. «Il ministro ci ripensi e faccia un passo indietro sull’esame di maturità». Le prove scritte sono state fissate per il 22 e il 23 giugno Gli studenti sono delusi perché non sono stati coinvolti, non si…
Leggi
Studenti in Prato della Valle, e in molte altre città italiane, per protestare contro le modalità dell’esame di maturità. Queste direttive, arrivate solo ora dopo mesi di incertezza, sono l'ennesima dimostrazione di un Ministero che non ascolta gli studenti e che non prende in considerazione la grave situazione psicologica che stanno vivendo, ma pensa invece solamente a valutarli Vogliamo risposte dal ministro».
Leggi
D. i solito, per i due scritti, ci si dovrebbe preparare da settembre. In appoggio ai maturandi, non passa inosservato Mauro Visentin, segretario Cgil Treviso: «Serviva più attenzione, ricordando cosa hanno passato gli studenti dallo scoppio della pandemia Tempistica sbagliata, ce l’hanno detto troppo tardi: di solito gli scritti si preparano da settembre», sbotta la Rete studenti medi Treviso. E spuntano cartelli dai toni eloquenti, bersaglio il Ministero dell’Istruzione: “Siamo solo numeri”…
Leggi
Ai nostri microfoni, alcuni manifestanti che hanno aderito alla protesta e Tommaso Biancuzzi, il coordinatore Rete Studenti Medi Questa mattina, a Roma, circa cinquemila studenti hanno partecipato alla manifestazione che partita da Piramide si è diretta verso viale Trastevere, sede del Ministero dell’Istruzione. Gli studenti scendono in piazza per portare avanti le loro critiche al Ministero. Via Marmorada è stata un fiume di giovani che con lo slogan “immaturi siete voi”, hanno portato avanti il corteo.
Leggi
Roma, la manifestazione degli studenti contro il governo Draghi: “Di scuola non si può morire” Gli studenti di Roma stanno manifestando in corteo per protestare contro l’alternanza scuola-lavoro e contro il ritorno degli scritti agli esami di maturità. Oltre a cartelli in ricordo di Lorenzo e contro il governo Draghi, alla testa del corteo c'è un grande striscione che ricorda: "Di scuola non si può morire".
Leggi