La problematica di farmaco-economia è molto importante per la sostenibilità del nostro SSN, ma ciò non deve andare a discapito del miglior trattamento per ciascun paziente. Diagnosi precoci, terapie personalizzate, accesso alle cure. I problemi legati alla prescrizione per i pazienti devono essere superati, in virtù dell’interesse superiore che tutti dobbiamo avere per la loro salute», sottolinea Roberto Gerli presidente nazionale La diagnosi…
Leggi
Purtroppo è ancora in attesa di aggiornamento invece il Piano Nazionale Cronicità, comunque non recepito integralmente a livello regionale. Fondamentali per misurare il successo delle operazioni di diagnosi precoce sul territorio, devono essere il monitoraggio e la valutazione dei processi e degli esiti. “La diagnosi precoce è il presupposto della terapia personalizzata – dichiara Gian Domenico Sebastiani, Presidente Eletto di SIR -.
Leggi
Si tratta di oltre 500mila uomini e donne per i quali la patologia è particolarmente dolorosa ed invalidante. Per questa categoria di pazienti è necessario che la malattia sia sia subito inserita nei Livelli Essenziali d’Assistenza (Lea). Sono stati finora raccolti i dati relativi a 4.022 persone reclutate in diversi 45 centri specializzati attivi sull’intero territorio nazionale. – ROMA, 25 NOV – In Italia la metà dei pazienti…
Leggi
Per questa categoria di pazienti è necessario che la patologia sia subito inserita nei Livelli Essenziali d’Assistenza (Lea). “Abbiamo voluto realizzare uno strumento fondamentale per pazienti, medici e istituzioni – afferma Roberto Gerli, Presidente Nazionale SIR -. Abbiamo avuto diverse riunioni con il Ministero della Salute e il suo Ufficio per i Lea proprio per definire, in base ai dati raccolti, come meglio organizzare l’assistenza socio-sanitaria nel nostro Paese” Il Presidente Roberto Gerli: “I dati raccolti su…
Leggi
In quest’occasione sono presentati anche i dati raccolti dalla Società Scientifica nel Registro Coronavirus e Malattie Reumatologiche. Si tratta di oltre 500mila uomini e donne per i quali la malattia è particolarmente dolorosa ed invalidante. Sono stati finora raccolti i dati relativi a 4.022 persone reclutate in diversi 45 centri specializzati attivi sull’intero territorio nazionale. Il 58° Congresso Nazionale della SIR vede la partecipazione di oltre 1.500 specialisti e 100 relatori da…
Leggi
In quest’occasione sono presentati anche i dati raccolti dalla Società Scientifica nel Registro Coronavirus e Malattie Reumatologiche Per questa categoria di pazienti è necessario che la patologia sia subito inserita nei Livelli Essenziali d’Assistenza (LEA). Abbiamo avuto diverse riunioni con il Ministero della Salute e il suo Ufficio per i LEA proprio per definire, in base ai dati raccolti, come meglio organizzare l’assistenza socio-sanitaria nel nostro Paese”.
Leggi
Proprio per sensibilizzare e favorire la consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce nelle malattie reumatologiche, la SIR ha promosso una campagna nazionale che valorizza il ruolo del reumatologo. Diagnosi precoce vuol dire dunque evitare la cronicità, puntare a una vita più normale possibile, con grande vantaggio per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale” Si tratta di una condizione intollerabile per il paziente…
Leggi
In quest’occasione sono presentati anche i dati raccolti dalla Società Scientifica nel Registro Coronavirus e Malattie Reumatologiche Il 58° Congresso Nazionale della SIR vede la partecipazione di oltre 1.500 specialisti e 100 relatori da tutta Italia. “Abbiamo voluto realizzare uno strumento fondamentale per pazienti, medici e istituzioni – afferma il prof. Roberto Gerli, Presidente Nazionale SIR -.
Leggi
“La diagnosi precoce è il presupposto della terapia personalizzata – dichiara Gian Domenico Sebastiani, Presidente Eletto di SIR -. Diagnosi precoce vuol dire dunque evitare la cronicità, puntare a una vita più normale possibile, con grande vantaggio per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale” Fondamentali per misurare il successo delle operazioni di diagnosi precoce sul territorio, devono essere il monitoraggio e la valutazione dei…
Leggi
Sono oltre cinque milioni gli italiani che soffrono di una malattia reumatica: ne esistono oltre 150, molto differenti fra loro per frequenza e gravità. di Vera Martinella. Oltre 5 milioni di italiani soffrono di una delle 150 patologie reumatiche: diagnosi spesso in ritardo, quando sono più difficili da curare e maggiore è il rischio d’invalidità. Per sette su dieci il dolore si è sviluppato gradualmente nel tempo, il 54% soffre di rigidità mattutina per oltre…
Leggi
Una situazione non più sostenibile, riferiscono gli esperti della Società italiana di reumatologia (Sir) riuniti a congresso a Rimini, perché oggi esistono terapie che, somministrate nelle giuste tempistiche, sono in grado di rallentare se non addirittura interrompere o prevenire il danno permanente Condizioni spesso dolorose e invalidanti, aggravate da una difficoltà di diagnosi che in casi non rari arriva dopo anni, al punto tale che il 40% dei pazienti è costretto a lasciare il lavoro.
Leggi
Numeri alla mano, gli specialisti italiani, riuniti a Rimini per il 58° congresso nazionale della Società italiana di reumatologia (Sir), rivolgono un appello: che la fibromialgia sia subito inserita nei livelli essenziali di assistenza (Lea). "Uno strumento fondamentale per pazienti, medici e istituzioni, che permette di svolgere ricerche medico-scientifiche", afferma Roberto Gerli, Presidente Nazionale SIR Fibromialgia, una malattia troppo a lungo sottovalutata.
Leggi
Lo hanno segnalato gli esperti della Società Italiana di Reumatologia (Sir), in occasione del 58esimo congresso nazionale che si è aperto proprio oggi. Lo hanno sottolineato gli esperti della Società Italiana di Reumatologia (Sir), in occasione del 58esimo congresso nazionale. “Abbiamo voluto realizzare uno strumento fondamentale per pazienti, medici e istituzioni”, ha riferito il professor Roberto Gerli, presidente nazionale di Sir Nel nostro Paese coinvolge oltre 1 milione e 200 mila uomini…
Leggi
Possiamo migliorare la conoscenza della storia naturale della malattia, definire l’intervallo di tempo tra l’esordio dei sintomi e la diagnosi, monitorare ed aggiornare il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (PDTA). «Come Sir abbiamo attivato la piattaforma Web di TeleMedicina iARPlus coinvolgendo 44 centri di reumatologia sparsi sul territorio nazionale – aggiunge Salaffi - Il registro attualmente è il primo al mondo per numero…
Leggi
Tale valore attesta la riduzione della capacità lavorativa di un terzo che comporta quindi una compromissione fisica o psichica. Difatti, capita che l’invalidità civile preveda la decurtazione della capacità lavorativa generale ma non specifica. Più esattamente, andremo a vedere quando la percentuale di invalidità del 67 per cento non è sufficiente per accedere alla prestazione richiesta dal contribuente.
Leggi