Il mercato immobiliare italiano si trova in una fase di forte squilibrio, con i canoni di affitto che hanno subito un’impennata del 7,4% nell’ultimo anno, come evidenziato dall’analisi dell’Osservatorio di Immobiliare.it. Questo trend si riflette in un aumento significativo dei costi per i locatari, con una media nazionale che ha raggiunto i 14 euro al metro quadro. Per un appartamento di 100 mq, ciò si traduce in circa 1.400 euro al mese, una cifra che grava pesantemente sui bilanci familiari.
Leggi
Approfondimenti:
Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame. La classifica delle peggiori città italiane per i single che intendono prendere una casa in affitto: la differenza tra i canoni mensili e la cifra a disposizione di chi cerca casa.
Leggi
Secondo i dati di Immobiliare Insight a Firenze per un potenziale affittuario che vuole andare a vivere da solo solo lo 0,3% delle case è accessibile. E il Comune vara il nuovo regolamento sugli affitti brevi Firenze batte Milano e si conferma la città meno accessibile per i single che vogliono affittare un appartamento. È quanto emerge dai dati di Immobiliare.it Insights riportati dal Corriere della Sera, secondo cui…
Leggi
Firenze si conferma, anche per quest’anno, la città italiana meno accessibile per i single decidono di andare a vivere da soli, affittando un bilocale. Il capoluogo toscano toglie il primato anche a Milano, tipicamente nota per avere costi di locazione tra i più elevati a livello nazionale. Anche per una coppia, quindi con due stipendi, un immobile con due stanze è pressoché impensabile. Second i dati di…
Leggi
L'Osservatorio di Immobiliare.it, uno dei siti per la ricerca di case in affitto o in vendita più importanti in Italia, ha pubblicato i dati relativi ai costi dei canoni di locazione ad aprile 2025, confrontandoli con quelli dello stesso mese del 2024. Il risultato è una crescita del 7,4% degli affitti in tutta Italia. L'aumento è piuttosto omogeneo in tutte le macroaree del Paese, ma sono le città a subire maggiormente la pressione dell'immigrazione dalle…
Leggi
Il mercato e il caro affitti residenziali in Italia, e in particolare a Milano, sta vivendo un periodo di espansione senza precedenti. Nel 2024, sono stati firmati quasi 1,3 milioni di nuovi contratti, con un valore complessivo che sfiora i 9 miliardi di euro. Nonostante un trend di crescita moderato nel resto del paese, la metropoli lombarda continua a spiccare come una delle città più costose d’Europa.
Leggi
Lo dice il buon senso: se i mutui sono accessibili chi cerca una casa con l’intenzione di stabilirvisi per un tempo ragionevolmente lungo preferisce comprare che andare in affitto. Per amore di cronaca dobbiamo dire che per anni abbiamo letto studi e assistito a convegni dove si cercava di veicolare una narrazione del tipo: l’affitto lascia libertà di scelta, favorisce la mobilità lavorativa e i giovani cercano case in locazione a seguito di una scelta ragionata.
Leggi
Secondo l’ultimo Osservatorio Affitti 2024, condotto da Nomisma per conto di CRIF e in collaborazione con Confabitare, la diminuzione dell’offerta dipenderebbe soprattutto da una disponibilità di immobili in affitto sempre più limitata: le abitazioni inutilizzate e sottoutilizzate, secondo le stime, si aggirerebbero intorno ai 4,5 milioni a livello nazionale, di cui circa 80mila a Milano e 18mila nella città di Bologna
Leggi
Ad aprile 2025 il mercato immobiliare di Firenze ha toccato nuovi massimi, sia sul fronte delle vendite che degli affitti. Secondo i dati aggiornati, per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media 4.493 euro al metro quadro, con un aumento del 6,09% rispetto allo stesso mese del 2024, quando la media si attestava a 4.235 euro al metro quadro. Negli ultimi due anni, il prezzo medio all’interno del comune ha raggiunto il suo picco proprio in questo…
Leggi