Un bilancio (economico) dei primi 100 giorni di Trump alla Casa Bianca L'amministrazione Trump si è finora concentrata molto sul deficit commerciale americano, con annunci di dazi la cui portata ha mandato in ansia i mercati. L'analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments. Il 30 aprile ha segnato i 100 giorni dall’insediamento del Presidente Trump, un momento che spesso coincide con una riflessione sui primi risultati ottenuti (o meno) da un Presidente…
Leggi
Altre notizie:
Sono passati 40 giorni dalla coppia dei black friday e monday in cui le Borse hanno bruciato centinaia di miliardi di dollari ed euro in poche ore. Era l’effetto dazi, scatenato da Donald Trump il 2 aprile 2025. Quaranta giorni dopo l’indice di Piazza Affari ha pressoché recuperato tutto quello che aveva perso. Dopo essere passato da 39 a 33mila punti in un paio di giorni, oggi, 8 maggio, è tornato sopra i 39mila punti.
Leggi
CRESCITA Il mondo rallenta Il 2 aprile, giorno del “Liberation Day”, Donald Trump ha svelato nuovi dazi verso il resto del mondo, sostanzialmente ribaltando la posizione degli Stati Uniti: da paladini del libero commercio a uno dei paesi con il più elevato livello di dazi al mondo (anche includendo la “tregua” di 90 giorni per tutti i paesi tranne la Cina, che scadrà a metà luglio). La barriera innalzata dal presidente intorno al mercato statunitense si fonda principalmente sull’idea che un saldo negativo della bilancia…
Leggi
Prima di analizzare quello che ha fatto Trump nei primi 100 giorni è necessaria una premessa senza la quale non si comprende a pieno l’ operato, l’entità e la portata delle sue decisioni. La premessa giuridica è una sentenza della Corte Suprema del Giugno 2024 “Trump contro Stati Uniti” che garantisce ai presidenti una immunità totale da procedimenti penali dopo avere lasciato l’incarico. Nella decisione a maggioranza la Corte ha dichiarato che “i presidenti hanno l’immunità assoluta da procedimenti penali per…
Leggi
Cosa accadrà nei prossimi 100 giorni del secondo mandato di Donald Trump? Per rispondere a questa domanda, abbiamo utilizzato un approccio originale: abbiamo raccolto e verificato ogni azione, dichiarazione e decisione ufficiale presa da Trump nei suoi primi 100 giorni al potere, dal 20 gennaio al 30 aprile 2025. Con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, abbiamo analizzato questa mole di informazioni per individuare strutture ricorrenti, strategie governative, ambiti…
Leggi
A nascondersi dietro al culto della personalità, all’accentramento di potere, alle intimidazioni e vendette politiche, alle deportazioni extraterritoriali, all’uso sistematico della menzogna e alle altalene sui dazi, è la trasformazione dell’Ufficio Ovale in un centro di arricchimento personale senza precedenti storici. Solo dieci anni fa, nel settimo anno di amministrazione Obama, gli Stati Uniti erano al 16° posto nella classifica dei Paesi con la…
Leggi
Sembra che questo principio valga anche per la politica. Nel momento stesso in cui con l’elezione di Trump a presidente degli Usa, la maggiore potenza mondiale, la pressione del populismo ha raggiunto l’acme, si è sviluppata un’azione uguale e contraria che ha determinato un improvviso, sorprendente ripiegamento del populismo. Non si spiega altrimenti il recupero spettacolare che il candidato del partito liberale, l’ex governatore della Banca d’Inghilterra e del Canada Mark Carney, ha registrato nelle elezioni da poco conclusesi in…
Leggi
Unprecedented. I primi cento giorni della seconda amministrazione Trump: i precedenti di orientamenti illiberali solo in apparenza inediti. Il professor Stefano Luconi traccia gli episodi di illiberalismo nella storia americana e li mette in relazione agli attuali di Donald Trump L’aggettivo che ricorre più spesso sui media e nei social statunitensi per definire il concentrato di politiche xenofobe, populiste, autoritarie e allineate al suprematismo…
Leggi
Ci si sente in imbarazzo a ragionare, parlare, scrivere tanto spesso di Donald Trump. Ma l’uomo è inevitabile. Le sue decisioni pesano — impattano, in italiano moderno — sull’America e gli americani, in primo luogo. Ma anche sugli stupefatti canadesi e su noi europei. L’uomo non perde occasione di offenderci. Forse non pensa nemmeno le cose che dice. Ma le dice. Questo è il problema. Ho parlato, a metà novembre, a una folta delegazione del Woodrow Wilson Center, in visita a Roma
Leggi
I PRIMI CENTO GIORNI DI TRUMP di Cosimo Risi Il colpo di teatro delle sedie contrapposte all’interno della Basilica è merito del senso scenico della diplomazia vaticana. Con quel gesto, Donald Trump si è accreditato da uomo della pace, dimenticando egli stesso e facendo dimenticare a noi che l’interlocutore di fronte non era la controparte negoziale ma l’alleato. Gli Stati Uniti infatti sostenevano, e continuano a sostenere, l’Ucraina nella resistenza alla Russia
Leggi
Il presidente Donald Trump ha passato da poco i primi 100 giorni del suo secondo mandato, che non si è svolto come molti investitori si aspettavano. I mercati hanno esultato dopo l’insediamento di un presidente che ha fatto campagna elettorale per far impennare l’economia americana. Invece, le politiche dell’amministrazione Trump hanno sconvolto le prospettive positive di crescita globale, hanno fatto crollare i titoli sull’orlo di un mercato orso e hanno lasciato che gli investitori di tutto il mondo mettessero in…
Leggi
L’amministrazione Trump ha congelato, ritardato o altrimenti interrotto l’erogazione di circa 430 miliardi in fondi federali. Lo denunciano i Democratici, definendola un’azione “senza precedenti e pericolosa” contro programmi vitali per milioni di americani. La senatrice Patty Murray dello Stato di Washington e la deputata Rosa DeLauro del Connecticut – che sono i principali rappresentanti democratici nelle commissioni per gli stanziamenti del Congresso – hanno lanciato un monitoraggio online che raccoglie…
Leggi