Nel giorno della festa dell’Europa, una folla di quasi 500 forlivesi si è riunita in piazza Saffi per una riflessione e un confronto sulla drammatica situazione che dall’ottobre 2023 imperversa nella striscia di Gaza. La manifestazione, dal titolo ’L’ultimo giorno di Gaza’, è stata organizzata da diverse associazioni su scala nazionale e a cui il territorio forlivese ha deciso di aderire, per chiedere la pace e la fine delle violenze in Medio Oriente
Leggi
Approfondimenti:
Big Tech sotto accusa
1 maggio
Corte Penale Internazionale
Ucraina
Migranti
Guerra tra Gaza e Israele
Papa in ospedale
Eutanasia
Morti sul lavoro
(Post) fascisti
Preti sposati
Israele e l'apartheid
Governo Meloni
25 aprile
Inquinamento
Guerra tra Hezbollah e Israele
Papa Francesco è morto
Conclave 2025
Hanno risposto in oltre 200 persone al flashmob "L’ultimo giorno di Gaza" organizzato ieri in piazzale Collenuccio nell’ambito delle iniziative di mobilitazione per la "Giornata dell’Europa contro il genocidio" a cui ha aderito il anche il Comune di Pesaro. Tante piazze insieme, in tutta Italia, per chiedere all’unisono "Stop alle bombe su Gaza" e "Palestina Libera", come i cori che si sono levati spontaneamente durante la manifestazione pesarese.
Leggi
Oggi è la giornata dell’Europa, ma non è un giorno da festeggiare. A Bologna, come in altre città si celebra ’L’ultimo giorno di Gaza’, un flash-mob promosso da scrittori e intellettuali italiani per fare luce ancora una volta sulla tragedia in Palestina e denunciare il ruolo dell’Europa "complice del genocidio". Sono in centinaia a trovarsi nel pomeriggio in piazza Galvani, chiamati a raccolta dal Coordinamento Bologna per la Palestina, che aveva invitato a portare bandiere, kefie, cartelli, e…
Leggi
“L’ultimo giorno di Gaza” in Largo San Francesco, ad Alghero, con tantissime persone che hanno raccolto l’invito degli organizzatori e dato ascolto all’appello alla mobilitazione per la "giornata dell'Europa contro il genocidio": “Il 9 maggio è la Giornata dell’Europa: ma è anche l’ultimo giorno di Gaza. Perché il tempo sta finendo, per questa terra nostra. Questa terra del Mediterraneo, il mare che ci unisce.
Leggi
Mille magliette, pantaloncini, scarpine deposte a terra, in piazza Tre Martiri per comporre un memoriale provvisorio e ricordare i 17mila bambini uccisi a Gaza durante l'ultimo conflitto con Israele....
Leggi
Il 9 maggio, giornata dell’Europa, diversi intellettuali e giornalisti italiani, hanno così scelto di ribattezzare la giornata L’ultimo giorno di Gaza, “per denunciare le responsabilità non solo del governo Netanyahu, ma anche dei governi europei e occidentali”. Anche in Ticino, qualche giorno fa, si è levata una voce per chiedere alla Svizzera di reagire con un gesto forte o con un sussulto di dignità di fronte al massacro che si sta commettendo nella Striscia di Gaza.
Leggi
Il 9 maggio è la Giornata dell’Europa, una ricorrenza simbolica che celebra l’unità del continente dopo la Seconda Guerra Mondiale. In questa data, un gruppo di intellettuali italiani ha lanciato una campagna online e offline per “rompere il silenzio su Gaza”. L’invito è a esprimere il proprio dolore attraverso contenuti social, iniziative pubbliche e gli hashtag #ultimogiornodigaza e #gazalastday.
Leggi
Il governo italiano si impegni per il cessate il fuoco a Gaza e per il riconoscimento dello Stato della Palestina. A chiederlo è una risoluzione a firma di tutti i capigruppo di maggioranza in Assemblea legislativa (Paolo Calvano (Pd), Simona Larghetti (Avs), Vincenzo Paldino (Civici con de Pascale), Lorenzo Casadei (Movimento 5 Stelle)) e sottoscritta dai consiglieri Pd Alice Parma, Simona Lembi, Maria…
Leggi
/05/2025 12:55:00 Oggi è il 9 maggio. È la Giornata dell’Europa. Ma oggi, più che mai, è anche il giorno in cui dobbiamo scegliere se restare in silenzio o prendere la parola. Per questo, Tp24 e Rmc 101 aderiscono all’iniziativa #ultimogiornodigaza con articoli, trasmissioni e approfondimenti. E con una poesia. Una poesia che oggi, in tutto il mondo, diventa manifesto di resistenza e memoria. È una poesia scritta da Refaat Alareer, poeta, insegnante…
Leggi
Rimini – Dalle 9 di questa mattina il pavimento di piazza Tre Martiri si sta via via riempiendo dei vestiti di bimbi. Chi arriva, un nonno o un genitore, appoggia il vestitino a terra, lo contorna con un gessetto, appoggia sopra un cartoncino con scritto un numero. Un’iniziativa di sensibilizzazione che cade in occasione dell’evento ‘L’ultimo giorno di Gaza’, promosso a livello nazionale dalla giornalista Paola Caridi, oggi 9 maggio ‘Giornata dell’Europa’, e sostenuto da un…
Leggi
Oggi 9 maggio 2025, la nostra diretta meteo LaMMALive che facciamo su YouTube e Facebook ogni venerdì alle 15.30 menziona l'iniziativa #ultimogiornodigaza. Che c'entriamo noi con Gaza? La Diretta meteo è lo spazio streaming che curiamo da oltre tre anni dove ogni venerdì ci prendiamo del tempo per offrire uno sguardo più ampio sul meteo della settimana cercando di spiegarvi e raccontarvi qualcosa in più sul modo in cui facciano il nostro lavoro e su come funziona la scienza della previsione meteo.
Leggi
L'invito di Arci Viterbo ad unirsi alla manifestazione di oggi, venerdì 9 maggio, alle 18 : Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Arci Viterbo invita tutte le persone a unirsi alla mobilitazione di oggi alle 18,00 in piazza dei Caduti, a Viterbo, per dire no al genocidio contro la popolazione palestinese. “Con la consapevolezza che noi siamo loro”, come recita l’appello pubblicato da Arci nazionale, “e che a noi – italiani ed europei –…
Leggi
#ultimogiornodigaza Gaza è viva, respira ancora. Ha il corpo a pezzi, i capelli bruciati, gli occhi spenti, il viso incenerito. Ma è viva, Gaza è viva. Respira, sotto una coltre di fumo denso sotto un cielo di polvere da sparo piombato sulla terra tutto intero. Schiacciata da slavine di grandine putrida lei è viva e respira. La tiene sveglia la cantilena del pianto di una bambina sola che con le dita tremanti chiude gli occhi a sua madre esanime a terra eppure così bella con quell’azzurro di pupille in un velo di pelle scura.
Leggi
ARADEO – Un piccolo gesto per sensibilizzare sull’immensa tragedia che sta colpendo il popolo palestinese. Appuntamento domenica 11 maggio alle ore 11, nella villa ad Aradeo, in via Einstein, durante la Fiera di San Nicola. “Troppa disinformazione ha costruito un muro di ostilità e indifferenza attorno all’inferno che si vive in Palestina. Noi vogliamo provare ad abbatterlo con un’azione che tocchi il cuore…
Leggi
Nel momento più buio di Gaza, dopo che Israele ha annunciato ufficialmente i propri piani di occupazione totale del territorio, nel mezzo di un genocidio portato avanti a suon di bombardamenti ininterrotti e privazione di cibo, acqua e qualunque altro mezzo utile per la sopravvivenza della popolazione, la società civile torna in piazza per chiedere la fine del massacro in Palestina. Nella giornata di oggi, normalmente dedicata alle celebrazioni per l’unificazione…
Leggi
Anche Ravenna partecipa alla mobilitazione “L’ultimo giorno di Gaza – L’Europa contro il genocidio” e lo fa con un flash mob allestito per oggi pomeriggio, venerdì 9 maggio, alle 18.00 in piazza del Popolo. L’iniziativa, a Ravenna promossa dalla rete di associazioni che aderiscono a “La via maestra insieme per la pace“, che invita tutta la cittadinanza a partecipare, è stata lanciata da un gruppo di intellettuali italiani in…
Leggi
“Senza il mondo Gaza muore. Ed è altrettanto vero che senza Gaza siamo noi a morire. Noi, italiani, europei, umani. Per rompere il silenzio colpevole useremo la rete, che è il solo mezzo attraverso cui possiamo vedere Gaza, ascoltare Gaza, piangere Gaza. Perché possano partecipare tutte e tutti, anche solo per pochi minuti. Anche chi è prigioniero della sua casa, e della sua condizione: come i palestinesi, i palestinesi di Gaza lo sono.
Leggi
Lanciata per il 9 maggio, giorno dell’Europa, un'iniziativa di massa sui social e non solo per non dimenticare la tragedia in corso a Gaza, al centro dell’attenzione senza sosta di papa Francesco. La rete dell’Alleanza per la pace in Medio Oriente promuove nella stessa data il People’s Peace Summit a Gerusalemme. Una voce a cui dare spazio anche politico, per la riconciliazione tra ebrei e palestinesi
Leggi