MILANO. Dalla fine del 2023, i pm di Pavia hanno la conferma che il dna sulle unghie di Chiara Poggi appartenga ad Andrea Sempio. Questa volta a sostenerlo non è più soltanto la difesa di Alberto Stasi, da dieci anni nel carcere di Bollate per l’omicidio. Davanti all’istanza dei legali, infatti, un anno e mezzo fa la procura diretta da Fabio Napoleone ha nominato un suo consulente. Non un genet…
Leggi
Approfondimenti:
Piumino grigio, jeans e sneakers blu, l’accenno di stempiatura che segna l’inevitabile passare degli anni, Andrea Sempio entra a piedi nella caserma Montebello dei carabinieri. Scende dal taxi alle 9.30 accompagnato dagli avvocati Massimo Lovati e Angela Taccia, supera con un sorriso stirato il gruppetto di cronisti che un’ora dopo, all’uscita dei laboratori della Sezione investigazioni scientifi…
Leggi
Tampone salivare per l’esame del dna e impronte digitali. Da ieri mattina Andrea Sempio, 37 anni, è schedato nella nuova inchiesta per la morte di Chiara Poggi, l’accusa è omicidio in concorso con ignoti o con Alberto Stasi. Se è preoccupato, lo lascia appena trapelare con un sorriso accennato. Andrea Sempio, la difesa del genetista: «Il materiale analizzato era degradato» MACCHINAZIONE Arriva in taxi, resta nella…
Leggi
«Il materiale analizzato sulle unghie di Chiara Poggi era in buona parte degradato, non era quantificabile perché mischiato con abbondantissimo sangue della vittima e non comparabile. Le linee guida dicono che se viene un primo risultato già dubbio e un secondo tentativo non lo conferma è meglio non avventurarsi in interpretazioni. I risultati erano inattendibili». Francesco De Stefano, il genetista che nel 2013 si è occupato dell’omicidio di Chiara Poggi, difende -…
Leggi
Il caso Garlasco e il clamore della riapertura del caso a distanza di 18 anni catalizzano gran parte di siti e quotidiani. Non solo due consulenze che hanno portato a ritenere che le tracce del Dna sulle e sotto le unghie delle mani di Chiara Poggi siano riconducibili ad
Leggi
Il dottore delle banane Karl Steiner si è trasferito nella Repubblica Dominicana all'età di 55 anni e ha iniziato a coltivare banane, principalmente per l'esportazione. Linda Käsbohrer Karl Steiner ha lasciato il camice da medico per indossare gli stivali di gomma. Nella Repubblica Dominicana, questo svizzero coltiva banane biologiche e conduce progetti sostenibili con pesci e funghi. Ritratto. 6 minuti Linda Käsbohrer Altre lingue: 2 Deutsch de Der Bananendoktor originale Di più Der Bananendoktor Français fr Le docteur de la banane Di più Le docteur de la…
Leggi