La Toyota bZ4X si appresta al classico rinnovamento di metà vita a 4 anni di distanza dal suo debutto sui mercati presentandosi al Kenshiki con tutte le novità che lo rendono più al passo con i tempi, dotato di efficienza e autonomia migliorate e infine di prestazioni notevolmente superiori. Nel 2022 la bZ4X fu la prima auto elettrica globale con il marchio Toyota basata sulla piattaforma nativa e-TNGA portando un nuovo sistema di…
Leggi
Approfondimenti:
Mentre diverse Case auto europee si preparano a lanciare citycar elettriche al di sotto dei 20.000 euro, Toyota rimane prudente. Il colosso giapponese, attualmente secondo attivo nel segmento delle citycar con la Aygo X, non è convinto che un veicolo elettrico così piccolo e (per quanto possibile) economico possa essere realmente redditizio. Ecco perché. Le perplessità di Toyota In un'intervista rilasciata il 6 marzo a Bruxelles, alcuni manager di Toyota Europe e lo stesso CEO Yoshihiro Nakata, hanno…
Leggi
Più forte delle turbolenze che si sono abbattute sull’industria dell’auto e con un approccio “rispettoso delle aree”, nonché soluzioni dedicate anche nel design, Toyota imbocca decisamente la strada dell’elettrificazione sull’onda del successo della tecnologia ibrida, della quale è stata il costruttore pioniere dalla fine degli anni 90. Il nemico da combattere non è un certo …
Leggi
Toyota espande la propria gamma elettrica con un veicolo completamente nuovo: la C-HR+. Nonostante il nome richiami il popolare crossover ibrido, si tratta di un SUV elettrico inedito che debutterà in Europa a fine 2025, arricchendo il catalogo a zero emissioni del costruttore giapponese già composto da modelli come bZ4X e Urban Cruiser. Toyota C-HR+: svelati i primi dettagli del nuovo SUV elettrico Presentata durante il Kenshiki Forum di Bruxelles, la Toyota C-HR+ si distingue per le sue…
Leggi
Questa è l'idea, ma per ora non è qualcosa di cui parliamo. Quando si parla della Toyota Yaris si pensa subito all'ibrido. Questo modello, non è certo una novità, è molto apprezzato ed è tra i più venduti del suo segmento. Ci sarà mai una Yaris elettrica? A quanto pare si, ma solo quando sarà il momento giusto. Questo almeno stando a quanto raccontato ad Autocar dal responsabile del prodotto e del marketing di Toyota Andrea Carlucci.
Leggi
Già vettura simbolo per le motorizzazioni full hybrid in Europa, anche nel mese di febbraio è l’auto plug-in hybrid più venduta in Italia, ma ora la stessa sigla da Coupé High Rider sbarca anche nella mobilità elettrica. Protagonista all’edizione 2025 del Kenshiki Forum, l’incontro annuale che Toyota dedica agli scenari della mobilità, è la nuova C-HR+. Arriverà sui principali mercati europei alla fine del 2025, affiancando il nuovo Urban Cruiser e il rinnovato bZ4X per completare la gamma di…
Leggi
Toyota rilancia al Kenshiki la propria offensiva per l’elettrico con la C-HR+, modello inedito destinato ad essere l’asse portante della casa giapponese nel segmento dei Suv compatti ad emissioni zero posizionandosi al di sotto della bZ4X e al di sopra della Urban Cruiser. La C-HR+ non è la versione a batteria della C-HR, che tuttavia è esistita solo per il mercato cinese sfruttando la stessa piattaforma GA-C, ma una vettura nativa elettrica che si basa sulla piattaforma…
Leggi
Toyota rafforza la propria offerta elettrica in Europa con il lancio della nuova Toyota C-HR+, un modello che segna un momento importante nella strategia di elettrificazione del marchio nel Vecchio Continente. La casa giapponese mira a raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio in Europa entro il 2035, e tale SUV a batteria di taglia media va a colmare una lacuna fondamentale nella gamma elettrica del costruttore.
Leggi
BRUXELLES – Si rinnova anche la Toyota bZ4X, il SUV elettrico lanciato nel 2022, prima auto elettrica prodotta da Toyota, con diversi miglioramenti a livello di batterie e non solo. Aggiornamento Toyota bZ4X, nuove batterie La gamma della Toyota bZ4X si aggiorna con due opzioni di batteria: 57,7 kWh e 73,1 kWh. La batteria da 57,7 kWh è esclusiva per la versione a trazione anteriore, mentre quella da 73,1 kWh è disponibile sia per la trazione anteriore che integrale.
Leggi