Gli analisti hanno anche sfornato la guidance del quarto trimestre, per cui si prevede un aumento degli abbonati di Netflix di 8,5 milioni, al record dal primo trimestre del 2019. Deboli cali anche per il Cac40 che indietreggia dello 0,11 per cento.Oggi l'attenzione degli investitori si concentra sulla stagione degli utili a Wall Street, con una nuova tornata di dati, tra cui i risultati di Johnson & Johnson, Procter & Gamble, Netflix e United Airlines.
Leggi
Seduta positiva per le Borse asiatiche, Tokyo guadagna lo 0,65%. Avvio intorno alla parità per i listini europei in una giornata caratterizzata da numerosi interventi dei banchieri centrali sia in Europa che negli Usa. Oggi negli Usa sono attesi i conti di Netflix (NASDAQ: ), Johnson & Johnson e Philip Morris. Continua la lettura. ** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge Ieri Apple (NASDAQ: ) ha svelato i nuovi prodotti per la prossima stagione, con il nuovo MacBook Pro, che incorpora processori…
Leggi
1 ' di lettura. Primi scambi intorno alla parità per i listini europei in attesa delle prime trimestrali delle big tech americane. Ieri Apple ha svelato i nuovi prodotti per la prossima stagione, con il nuovo MacBook Pro, che incorpora processori Apple, in primo piano. Seduta positiva per le Borse asiatiche, Tokyo guadagna lo 0,65%. Avvio intorno alla parità per i listini europei in una giornata caratterizzata da numerosi interventi dei banchieri centrali sia in Europa che negli Usa.
Leggi
– MILANO, 19 OTT – Le europee proseguono la seduta. poco mosse mentre si guarda alla stagione delle trimestrali. Sul fronte delle materie prime l’oro sale a 1.778 dollari. l’oncia (+0,97%) In. stabile rialzo Madrid (+0,7%) e Milano (+0,2%). Gli. investitori stanno valutando quale sarà l’impatto dei rincari. delle materie prime sui profitti delle società. Sul fronte valutario l’euro sul dollaro è.
Leggi
Di qualche frazione sotto la parità la Borsa di Parigi, che ha chiuso in calo dello 0,05% - MILANO, 19 OTT - Mercati azionari del Vecchio continente attorno alla parità per tutta la giornata e su questa linea hanno chiuso la seduta: Londra ha guadagnato lo 0,19% finale, con Francoforte in aumento dello 0,27%.
Leggi
Il Ftse 100 di Londra segna +0,19%, il Dax 40 di Francoforte +0,27%, il Cac 40 di Parigi-0,05%, il Ftse Mib di Milano +0,25%. Seduta negativa per i bancari e il risparmio gestito, con Mediolanum (-1,82%) e Intesa Sanpaolo (-1,63%) in coda al listino. Sul fronte dei cambi, il dollaro si indebolisce e l’euro passa di mano a 1,163 dollari (da 1,16 ieri in chiusura) e 132,96 yen (132,61) Nessuna novità di rilievo nello scenario economico internazionale, dove permangono i…
Leggi
Le principali Borse europee, compresa Piazza Affari, dovrebbero aprire poco sotto la parità, nonostante la chiusura positiva di Wall Street. Sul fronte macroeconomico, la giornata sarà animata, tra gli altri, dalla lettura finale sull'inflazione nell'Eurozona a settembre, che dovrebbe attestarsi al 3,4% su base annua. A condizionare la seduta saranno le trimestrali societarie, in uscita oggi anche nel Vecchio continente.
Leggi
Daniela La Cava 20 ottobre 2021 - 09:12. MILANO (Finanza.com). Le principali Borse europee aprono la seduta infrasettimanale poco sotto la parità, nonostante la chiusura positiva di Wall Street. Gli investitori sono concentrati sulla stagione degli utili che comincia a muovere i primi passi anche in Europa. Nei primi minuti di scambi prevalgono i segni meno con il Dax di Francoforte che cede lo 0,21% e il Ftse 100 che indietreggia dello 0,17%.
Leggi
TRIMESTRE POSITIVO PER NETFLIX. Nella giornata di ieri ancora in evidenza Wall Street, con S&P 500 e che hanno chiuso in rialzo per la quinta seduta consecutiva. Oggi, sempre in tema di trimestrali Usa, pubblicheranno i conti Tesla (NASDAQ: ) e Asml Semiconductor. Continua la lettura. ** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge Le Borse europee provano a seguire la scia di Wall Street, bene Piazza Affari.
Leggi
Continua a leggere. MERCATO USA SPINGE IL GIAPPONE. Bene anche la Borsa di Tokyo, che ha chiuso in leggero progresso grazie ai solidi risultati trimestrali di diversi grandi gruppi americani che hanno sostenuto Wall Street. Le Borse europee provano a seguire la scia di Wall Street, bene Piazza Affari. Milano apre in rialzo di quasi mezzo punto percentuale. Continua a salire il Bitcoin, che mette nel mirino quota 64mila dollari dopo il debutto al Nyse del primo Etf sui future della…
Leggi
Le borse europee hanno chiuso la seduta sopra la parità una giornata priva di stimoli significativi, mentre gli operatori guardano alle trimestrali e attendono le prossime mosse delle banche centrali. A Piazza Affari spiccano Azimut (+4,43%), Poste Italiane (+2,49%) e Diasorin (2,29%) Chiusura in terreno positivo anche per Parigi (+0,54%) e Amsterdam (+0,37%), quando Francoforte e’ rimasta al palo (+0,05%)…
Leggi
Vola Coinbase. . Condividi. Milano. di Chiara RancatiRestano deboli le Borse europee a meno di due ore dalla chiusura. Tra i settori, bene gli energetici e in particolare Enel, migliore del listino Ftse Mib con un +2,14%, spinta dalle indiscrezioni sull'intenzione del governo spagnolo di tagliare le imposte sui fornitori di energia (inclusa la sua controllata Endesa) introdotte per compensare il caro bollette.
Leggi
Bene anche Lvmh (1,42%), quando Kering - che a causa dei risultati sotto le attese di Gucci aveva innescato le vendite sul settore - si e' portata a un passo sulla parita' (-0,26%) dopo aver perso oltre 4 punti percentuali in mattinata. Fla-. (RADIOCOR) 20-10-21 16:39:54 (0607) 3 NNNN Ha riguadagnato la parita' il Dax40 di Francoforte (+0,07%) che resta frenato dalle forti vendite sul settore auto.
Leggi
In mattinata, in Asia i listini hanno chiuso prevalentemente al rialzo: Hong Kong ha guadagnato l'1,4%, Tokyo lo 0,14% mentre Shanghai ha perso lo 0,2% Gli investitori attendono soprattutto che entri nel vivo la stagione delle triumestrali, che per il momento ha offerto solo qualche spunto. Le Borse europee avanzano in ordine sparso dopo la partenza difficile, mentre Wall Street si muove in rialzo dopo le prime battute.
Leggi
Dopo il closing IIF promuoverà l’Opa obbligatoria sul restante capitale, sempre a 8,81 euro per azione, con il delisting come obiettivo. Falck e Infrastructure Investments Fund (IIF) hanno sottoscritto un accordo in base al quale IIF acquisterà l'intera partecipazione detenuta da Falck in Falck Renewables, pari a circa il 60%. Per ora il responso delle trimestrali è stato buono e sopra le attese, ma nei giorni scorsi sono uscite soprattutto le banche Balzo Falck Renewables, si avvicina a prezzo Opa.
Leggi
Francoforte e Londra terminano la giornata rispettivamente a +0,27% e +0,26%, mentre Parigi segna -0,02%. Le borse europee chiudono la seduta di poco sopra la parità: Milano sale dello 0,25% a 26.333 punti. In campo obbligazionario continua al rialzo il rendimento del Btp decennale allo 0,931% mentre lo spread Btp/Bund si mantiene sui 105 punti Intanto a Wall Street il Dow Jones guadagna lo 0,49%, l'S&P lo 0,60% e il Nasdaq lo 0,59%.
Leggi
Mercati Borse europee poco mosse. Maggiori ribassi per Intesa Sanpaolo (-1%) e Banca Mediolanum (-1,55%) In asia corsa di xiaomi: prima auto nel 2024. Condividi. di Fabrizio Patti Le borse europee rivedono il segno più, dopo il calo di ieri, anche se i rialzi in avvio sono limitati: a Milano +0,09% per l'indice Ftse Mib. Nel resto d'Europa Francoforte +0,03%; dopo un avvio in lieve rialzo sono poco sotto la parità Londra (-0,05%) e Parigi (-0,09%).
Leggi
Un ottimismo che si fa sentire soprattutto sui listini asiatici, che ritrovano slancio dopo la frenata di ieri legata al rallentamento del Pil cinese. La divisa americana si indebolisce anche rispetto alla sterlina (-0,36% a 0,725 dollari) e rispetto allo yen (-0,16% a 114,11 yen). Il greggio è spinto da una forte domanda, soprattutto con la ripresa dei viaggi aerei, e un'offerta ristretta Il Cac 40 di Parigi scivola in ribasso dello 0,1%, in linea con il Dax di…
Leggi
L'indice Nikkei dei titoli guida ha chiuso in progresso dello 0,65% a 29.215 punti e il più ampio indice Topix dello 0,36% a 2.036,75 punti E il morale degli investitori è sostenuto anche dalla prospettiva di un nuovo piano di ripresa economica da parte del nuovo esecutivo. Sul versante tecnologico, osservata speciale è Apple, che ha presentato il nuovo MacBook Pro, che utilizza chip propri e non più quelli di Intel
Leggi
Il risultato va confrontato con rispettivi 1,2% e 7,9% del secondo trimestre ma soprattutto con le attese degli economisti pari allo 0,5% e al 5,2%. Secondo il bilancio del governo, sono stati diagnosticati 34.303 casi, record dall'inizio della pandemia, e 997 decessi La Cina frena e le borse europee iniziano in calo la settimana. A proposito di aumento dei contagi la Russia ha registrato un record di casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore per il quarto giorno consecutivo.
Leggi
Il dollaro recupera frazioni sullo yen, a quota 114,30 L'aspettativa di Salman Ahmed di Fidelity international è che "le compagnie avranno grandi difficoltà con le strozzature nelle forniture e la crescita dei prezzi alla produzione". Nei confronti dello yen la divisa europea si attesta su 132,35, poco sotto la quotazione precedente. L'euro aveva chiuso la settimana poco sopra la soglia degli 1,16 dollari.
Leggi