I benefici fiscali riconosciuti in favore degli investitori, sia persone fisiche che soggetti societari, in start up e PMI innovative, sono erogati nell’ambito del regime "de minimis" previsto dal regolamento UE 2023/2831 . Le modalità operative dettate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno previsto una comunicazione preventiva obbligatoria e l’applicazione di un limite massimo di aiuti fruibili pari a 300.000 euro su tre esercizi finanziari.
Leggi
Altre informazioni:
Gli investimenti in start up e PMI innovative possono fruire di alcuni incentivi fiscali che riguardano sia il reddito delle persone fisiche che il reddito d’impresa. Con riferimento alle persone fisiche l’art. 29 del DL 179/2012 prevede, a decorrere dal 2017, la possibilità di detrarre dall’imposta lorda un importo pari al 30% della somma investita nel capitale sociale di una o più start up innovative con il limite di investimento massimo pari a un milione di euro.
Leggi
Nuovi codici tributo per le agevolazioni fiscali a imprese giovanili, agricole e start-up innovative L’Agenzia delle Entrate, con le risoluzioni n. 30/E e 31/E pubblicate il 28 aprile 2025, ha istituito nuovi codici tributo per agevolare la fruizione dei benefici fiscali previsti da recenti normative in favore di imprese giovanili, agricole e start-up innovative. Nello specifico: Risoluzione n. 31/E: introduce il codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva legata al regime fiscale…
Leggi
Pronti i codici tributo per il versamento dell'imposta sostitutiva prevista per le giovani imprese agricole. Le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate Sono disponibili i nuovi codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva introdotta in favore dei giovani imprenditori agricoli. Il regime agevolato prevede l’applicazione di un’aliquota del 12,5 per cento alla base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.
Leggi
L’Agenzia delle Entrate – con Risoluzione del 28 aprile 2025, n. 30/E – ha reso noto d’aver istituito il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta relativo agli investimenti in start-up innovative e in piccole e medie imprese innovative di cui all’art. , n. 162.
Leggi
Con la risoluzione n. il Fisco ha istituito sei nuovi codici tributo per agevolare le imprese agricole giovanili che vogliono accedere al nuovo regime fiscale introdotto dalla legge n. 36/2024. L’agevolazione prevede un’imposta sostitutiva pari al 12,5%, applicabile al reddito…
Leggi
Con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il nuovo codice tributo “7076” per consentire l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta riconosciuto a favore di chi investe in start-up e in PMI innovative. Il nuovo codice si inserisce nel quadro delle misure a sostegno dell’innovazione, introdotte dal Decreto Rilancio (articolo 38, comma 7, D.L. n. 34/2020) e poi attuate dal Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 12 maggio 2023.
Leggi
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha istituito un nuovo codice tributo per fruire del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e PMI innovative. L’art. 2 della L. 162/2024 ha apportato infatti alcune novità alle agevolazioni fiscali e agli incentivi agli investimenti in favore delle start-up e delle PMI: nel caso in cui la detrazione sia di ammontare superiore all’imposta…
Leggi
Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta. Di usufruire, cioè, del regime fiscale agevolato previsto dalla legge n.
Leggi