La Procura di Siracusa ha recentemente avviato un’inchiesta per fare luce sui fatti che riguardano il ritrovamento dei Bronzi di Riace, avvenuto nel 1971 al largo di Brucoli, nel Siracusano. Il fascicolo, aperto con il modello 45 (atti non costituenti notizie di reato), mira a ricostruire storicamente l’accaduto e a verificare se ci siano stati illeciti o discrepanze nella versione ufficiale dell’evento.
Leggi
Approfondimenti:
Uno speciale TG1 ha riaffrontato i grandi misteri legati a queste due statue di straordinaria bellezza, trovate a largo di Reggio Calabria più di 50 anni fa. Prima di accedere nell’innovativa sala che conserva i Bronzi di Riace, al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, i visitatori (venti alla volta) vengono fatti sostare in una stanza isolata, che deve depurarli dalle particelle di smog esterno e riportare la loro temperatura a quella che è stabilizzata…
Leggi
Questa sera alle 23,50 a Speciale tg1 la storia dei Bronzi di Riace. L'inchiesta, tra scienza e archeomafie, ripercorre alcuni dei molti interrogativi rimasti aperti. Nel servizio le interviste a: Alessandra Ghelli, Segretariato regionale MIC Calabria Fabrizio Sudano, direttore Museo archeologico Reggio Calabria Anne Halloway, figlia archeologo Halloway Anselmo Madeddu, medico studioso archeologia
Leggi