L’ex tecnico, protagonista assoluto dello “Scudetto del Centenario” in rossonero, si è espresso sul progetto Elliot e sul futuro della squadra, spendendo parole al miele sui giovani talenti del Diavolo. Milan, le parole di Zaccheroni alla Gazzetta. Sulla squadra. “La squadra è cresciuta in maniera esponenziale e ha letteralmente trascinato i tifosi, creando un entusiasmo spettacolare L’ex tecnico del Milan, Alberto Zaccheroni, ha parlato della lotta per la Serie A in un’intervista rilasciata alla Gazzetta…
Leggi
Per informazioni rivolgersi alla segreteria della Scuola Civica di Musica di Cagliari (in via Venezia 23) nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 19, e martedì e giovedì dalle 15 alle 20. La segreteria risponde al numero di telefono 070 677 5630/5633, all’indirizzo email [email protected] ed è presente su Facebook e Instagram. advertisement. È possibile visionare l’avviso completo nel sito del comune di Cagliari.
Leggi
Iride è l’acronimo di International Report for Innovative Defense of Earth e l’evento di premiazione è fissato al primo giugno prossimo. Un’iniziativa che, come ricorda Hdblog.it, ha visto la partecipazione di ben 638 istituti scolastici con un totale di 1.061 proposte di nome. La costellazione di satelliti sarà in orbita fra qualche anno e sarà la più importante nel suo settore a livello europeo Ad annunciarlo è stata una “speaker” d’eccezione…
Leggi
Che cos’è il progetto. La costellazione satellitare – quello che diventerà il più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota – sarà realizzata in Italia e completata entro cinque anni con il supporto dell’ESA – European Space Agency e dell’Agenzia Spaziale Italiana grazie alle risorse del Pnrr. “Con questo concorso abbiamo chiesto alle studentesse e agli studenti non solo di…
Leggi
Astro Samantha: “La futura costellazione di satelliti si chiamerà Iride”. Il nome, proposto da una scuola italiana, è stato comunicato dall’astronuta Samantha Cristoforetti nel collegamento organizzato da Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Il nome ‘Iride’ è stato selezionato fra le 1.061 proposte arrivate da 638 scuole. La realizzazione della futura costellazione di satelliti italiana è prevista entro cinque anni con il supporto dell’Esa e dell’Asi, grazie…
Leggi
E' invece attivo dal 2019 Acoustic Diagnostics (Asi-Esa) sui danni all'udito, progettato da Università di Roma Tor Vergata con Altec, Campus Biomedico, università Sapienza, Inail e Cnr Tra questi anche il lavoro a cui l’astronauta assieme ai suoi colleghi, Luca Parmitano e Roberto Vittori, sta lavorando da tempo. Il nome della nuova costellazione è stato selezionato fra le 1.061 proposte presentate da 638 scuole nel concorso Spazio alle Idee, indetto dai ministeri…
Leggi
Lo ha annunciato l'astronauta italiana dell'Esa Samantha Cristoforetti in collegamento dalla Iss annunciando la scuola vincitrice del concorso "Spazio alle idee" a cui hanno partecipato più di 600 scuole con più di 1000 proposte. "Un nome ispirato alla mitologia classica, aveva il compito di portare agli esseri umani messaggi tempestivi per permettere poi agli uomini di reagire e agire, un po' come i satelliti di osservazione della Terra ci danno dei messaggi perché ci…
Leggi
Il 27 aprile scorso, Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell’Agenzia spaziale europea (Esa) è decollata, a bordo della capsula Crew Dragon, alla volta della Stazione spaziale internazionale, dove resterà per i prossimi cinque mesi circa. Oggi, pochi giorni dopo averci regalato una spettacolare immagine dell’eclissi di luna vista dallo Spazio, Samantha Cristoforetti ha svolto la prima inflight call della sua missione…
Leggi
Samantha Cristoforetti: «La costellazione satellitare italiana si chiamerà Iride: un nome simbolico»
Samantha Cristoforetti e la costellazione di satelliti italiani. La costellazione di satelliti verrà realizzata grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e avrà un ruolo importante nel contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi. Nel suo intervento, l’astronauta e aviatrice (prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea) ha annunciato il nome della costellazione satellitare di Osservazione…
Leggi
L'Italia protagonista del settore spaziale. «Sono molto grato a tutti gli studenti che hanno preso parte a questo concorso. Il nome della futura costellazione satellitare italiana per l’Osservazione della Terra sarà “Iride”. «Con questo concorso abbiamo chiesto alle studentesse e agli studenti non solo di dare un nome alla futura costellazione satellitare italiana, ma anche di cogliere l'essenza di questo grande progetto nazionale.
Leggi
"Un nome ispirato alla mitologia classica, aveva il compito di portare agli esseri umani messaggi tempestivi per permettere poi agli uomini di reagire e agire, un po' come i satelliti di osservazione della Terra ci danno dei messaggi perché ci permettono di osservare lo Stato di salute del Pianeta e ci permettono di agire tempestivamente per tenere ad esempio sotto controllo il cambiamento climatico Lo ha annunciato l'astronauta italiana dell'Esa Samantha Cristoforetti in collegamento dalla Iss…
Leggi
Spazio, Cristoforetti: la Luna? (askanews) – Samantha Cristoforetti non esclude una sua futura missione sul Lunar Gateway, stazione in orbita cislunare che verrà usata sia per l’attracco intermedio di missioni dirette sulla Luna sia per il transito dei futuri programmi esplorativi verso Marte. “Mi fa piacere seguire lo sviluppo di questo programma, ancora nessuno si addestra specificatamente però ci sono accordi per avere 3 astronauti europei sul Gateway per missioni in orbita cislunare, probabilmente…
Leggi
Milano, 18 mag. Lo ha annunciato l'astronauta italiana dell'Esa Samantha Cristoforetti in collegamento dalla Iss annunciando la scuola vincitrice del concorso "Spazio alle idee" a cui hanno partecipato più di 600 scuole con più di 1000 proposte. (askanews) - "Iride" sarà il nome della futura costellazione italiana di satelliti di osservazione della Terra. "Un nome ispirato alla mitologia classica, aveva il compito di portare agli esseri umani…
Leggi
Potrebbe esserci anche Samantha Cristoforetti nella missione sul Lunar Gateway, la stazione in orbita cislunare che verrà usata per l'attracco intermedio di missioni dirette sulla Luna e anche per il transito dei futuri programmi esplorativi verso Marte. "Ancora nessuno si addestra specificatamente - aggiunge - però ci sono accordi per avere 3 astronauti europei sul Gateway per missioni in orbita cislunare, probabilmente saranno nella seconda metà di questo…
Leggi
Quanto alla sua partecipazione a una missione a bordo del futuro Lunar Gateway, la stazione in orbita ellittica intorno alla Luna, AstroSamantha ha risposto che "è una possibilità" Nome scelto tra un migliaio di proposte avanzate da oltre seicento scuole italiane. Nel weekend è atteso l'arrivo sulla stazione spaziale del volo di prova di Starliner, senza equipaggio, cui seguirà l'attracco di una navetta cargo con tanta scienza da recapitare e altrettanta da riportare sulla Terra.
Leggi
Il nome, proposto da una scuola italiana, è stato comunicato dall’astronuta Samantha Cristoforetti nel collegamento organizzato da Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Le vincitrici provengono dalle province di Alessandria, Messina, Piacenza e Varese e la loro premiazione è prevista il prossimo primo giugno. La realizzazione della futura costellazione di satelliti italiana è prevista entro cinque anni con il supporto dell’Esa e dell’Asi, grazie alle risorse del Piano Nazionale di…
Leggi
"Non mi sono mai addestrata, ma in una fase di attesa fra la mia ultima missione spaziale e questa in corso - ha spiegato l'astronauta italiana dell'Esa in collegamento dalla Stazione spaziale internazionale - ho partecipato alla fase di sviluppo del modulo europeo International Habitat che farà parte di Gateway, un modulo in una fase avanzata di sviluppo", un modulo a opera della Thales Alenia Space di Torino.
Leggi
Il nome della futura costellazione satellitare italiana per l’Osservazione della Terra sarà ‘Iride’. La commissione, presieduta da Samantha Cristoforetti e composta dagli astronauti dell’ESA Luca Parmitano e Roberto Vittori, ha scelto questo nome tra 1.061 proposte ricevute da 638 istituti scolastici Lo ha annunciato, direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale, l’astronauta italiana dell’ESA, Samantha Cristoforetti, alla conferenza stampa…
Leggi