I provvedimenti nazionali segnano così i primi effetti successivi all’allarme partito dal Piemonte negli scorsi giorni, dopo il quale altri casi “sospetti” sono stati segnalati alle autorità sanitarie, e sono attualmente in corso accertamenti. Un atto precauzionale dovuto, dato l’alto tasso di contagiosità del virus che non lascia scampo agli animali colpiti, causandone il decesso nel giro di pochi giorni.
Leggi
Tutti gli articoli su
Peste suina africana, arrivano i…"
Approfondimenti:
Un caso di peste suina nel cuore dell’Europa non c’era ancora stato, prima o poi doveva succedere a causa dell’alto numero di ungulati e del proibizionismo venatorio. Il primo caso di peste suina in Liguria segnalato a Isola del Cantone, poi altri due a Ronco Scrivia La Regione ha già chiesto al Governo aiuti per affrontare l'emergenza. Sono in tutto 36 i comuni della Liguria interessati dalle misure limitative disposte dall'ordinanza ministeriale per provare a evitare la diffusione del virus tra i suini.
Leggi
La mappa delle due regioni, suddivisa in Comprensori alpini (CA) e in Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), mostra i risultati della campagna di raccolta e analisi sulle carcasse di cinghiali rivenuti morti. Salgono dunque a otto i casi riscontrati in un’area di poche decine di chilometri dell’appennino ligure, al confine tra le province di Alessandria e Genova. Ai tre casi di Peste suina africana, accertati su carcasse di cinghiali nello scorso weekend dall’Istituto…
Leggi
In questi 114 comuni tra la Liguria e il Piemonte è consentita solo la caccia selettiva dei cinghiali per cercare di monitorare la presenza e il diffondersi del virus. Vietata, quindi, ogni attività connessa ai cinghiali che sono gli animali in cui si è registrata la presenza del virus. Il motivo del divieto è legato alla presenza di peste suina africana. Peste suina in Liguria e Piemonte: ordinanza e divieti in 114 comuni.
Leggi
Si tratta – spiegano dall’Izsum – di cinghiali prelevati tra il 7 e l’11 gennaio in Piemonte e in Liguria, in particolare tra l’Alessandrino e la provincia di Genova. Sono in corso accertamenti su diversi altri casi sospetti di cinghiali portati all’Iszum. Le analisi effettuate all'Istituto zooprofilattico di Perugia, Centro di referenza nazionale per la peste suina | Casi solo in Piemonte e Liguria.
Leggi
– Il Governatore del Piemonte, Alberto Cirio, e l’Assessore regionale all’Agricoltura, Marco Protopapa, hanno chiesto al Governo di mettere in campo “idonei strumenti” economici a sostegno delle aziende e attività del settore agricolo che si trovano nei territori interessati dai recenti provvedimenti adottati per contenere e bloccare i casi di peste suina africana nei cinghiali. Le aziende agricole, hanno evidenziato Cirio e Protopapa, sono “già danneggiate…
Leggi
Conseguentemente in tale area, che purtroppo ci vede interessati come comune, al pari di altri a noi vicini, sono vietate le attività di frequentazione dell'entroterra a partire da quelle venatorie sino alle sportive". Così Luigi Pierfederici, sindaco di Varazze. A seguito delle normative di riferimento una vasta area di territorio viene dichiarata 'area infetta' al fine di monitorare l'andamento della malattia…
Leggi
A causa della peste suina un'ordinanza dei ministri Speranza (Salute) e Patuanelli (Agricoltura) vieta escursioni, trekking e MTB in 114 Comuni tra Liguria e Piemonte. L’allarme sulla peste suina tra Liguria e Piemonte ha conseguenze anche per gli appassionati di attività outdoor: i ministri Speranza (Salute) e Patuanelli (Agricoltura) hanno infatti firmato un’ordinanza per cui in 114 Comuni tra Piemonte (78) e Liguria (36) sono vietate tutte le attività all’aperto che…
Leggi
La mappa delle due regioni, suddivisa in Comprensori alpini (CA) e in Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), mostra i risultati della campagna di raccolta e analisi sulle carcasse di cinghiali rivenuti morti. Il colore più o meno scuro delle aree serve a dare un’indicazione dell’abbondanza relativa dei cinghiali sulla base degli abbattimenti venatori. l'allarme. Salgono dunque a otto i casi riscontrati in un’area di poche decine di chilometri dell’appennino tra Piemonte e Liguria.
Leggi
Reggio Emilia. Antenore Cervi. Cia Reggio Emilia. peste suina. cinghiali morti Si tratta della peste suina africana. Il nemico da arginare e annientare si chiama peste suina africana. La presenza del virus è stata riscontrata su alcuni cinghiali in territori ai confini con l’Emilia. Il problema sanitario della peste suina riporta all’ordine del giorno la necessità di interventi di contenimento, dice Antenore Cervi, presidente provinciale di Cia.
Leggi
"Il Friuli Venezia Giulia, a questo punto, si trova al centro di tre diversi focolai epidemici: quelli provenienti da Est (Polonia, Slovacchia, Romania, Serbia, Ungheria), da Nord (Belgio e Germania) e quelli ora provenienti da Ovest (Piemonte e Liguria). Difatti, già questo provoca una perdita di circa 20 milioni di euro al mese, per il comparto nazionale". "Il focolaio di Peste Suina Africana (PSA), scoperto nei giorni scorsi in provincia di Alessandria in…
Leggi
"Questa malattia - avverte Valentino Berni, presidente Cia Agricoltori Italiani di Siena- può rappresentare una grave minaccia per l'intera filiera suinicola provinciale, in particolare per le razze autoctone, su tutte la cinta senese, che nel recente passato è già stata a rischio scomparsa. E' quindi necessario agire con tempestività e fare prevenzione, cercando di eliminare il più possibile i cinghiali potenziali vettori della malattia il cui numero nel nostro territorio è fuori controllo" Siena, 15 gennaio…
Leggi
"Il focolaio di Peste Suina Africana (PSA), scoperto nei giorni scorsi in provincia di Alessandria in Piemonte, ci preoccupa molto", dice David Pontello, responsabile del comparto suinicolo di Confagricoltura Fvg. Difatti, già questo provoca una perdita di circa 20 milioni di euro al mese, per il comparto nazionale". In questa fase, poi – conclude Pontello – è anche fondamentale il rigore delle informazioni ai consumatori, evitando altresì qualsiasi speculazione commerciale" Se è vero, come dicono…
Leggi
Assessorato agricoltura Regione Campania, Vincenzo Caputo - D.G. Sarà anche occasione per illustrare il Piano di gestione e Controllo del Cinghiale in Campania nonché il protocollo approvato dalla Regione Campania sulla PSA. La Peste suina africana è una malattia infettiva altamente contagiosa, tipicamente emorragica, che colpisce suini e cinghiali causando elevata mortalità. Concluderà i lavori l'assessore all'agricoltura della Regione Campania Nicola…
Leggi
Una nuova minaccia per la lavorazione e l’export di carni suine, settore molto importante per il Friuli in termini di quantità e qualità. Si tratta della peste suina africana: un focolaio è stato scoperto nei giorni scorsi in provincia di Alessandria e subito sono stati presi provvedimenti per circoscriverlo, sia in Piemonte che in Liguria. L’infezione non è trasmissibile all’uomo. UDINE. Pontello (Confagricoltura): se si blocca l’export l’intera…
Leggi
Per l’Italia la diffusione del virus causerebbe danni per circa 20 milioni al mese e rischi su 1,7 miliardi di export. In caso di epidemia, gli animali colpiti dalla peste suina, infatti, vanno abbattuti perché anche quelli che riescono a superarla poi restano portatori del virus per circa un anno. PESTE SUINA, UOMO NON IN PERICOLO. Fortunatamente la peste suina africana non è trasmissibile all’uomo, ma è pericolosa per gli animali e per l’economia.
Leggi
Infatti come ha sottolineato anche Matteo Campora, assessore all’Ambiente del Comune di Genova: “Si intende procedere, in primis, con una mappatura – più precisa possibile – delle aree coinvolte, così da capire quali possono essere lasciate libere. “Abbiamo attivato con grande tempestività la task force per far fronte a questa emergenza – dichiara il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – Vogliamo predisporre così tutte le misure più opportune per…
Leggi
I divieti coinvolgono anche altri 78 comuni del Piemonte. La Regione ha convocato lunedì 17 gennaio, in mattinata, una task force per l’emergenza epidemica che riunisce, oltre al presidente di Regione Giovanni Toti e al vicepresidente Alessandro Piana, anche il servizio veterinaria di Alisa, Anci, Camera di Commercio e il dipartimento regionale che si occupa di politiche della natura e aree interne, protette e marine, parchi e biodiversità, con il compito di…
Leggi
La diffusione del virus si allarga anche nel Tortonese, oltre che in Liguria e nell’Alessandrino. Si tratta di Costa Vescovato, Garbagna, Brignano Frascata, Avolasca, Carezzano, Dernice, Sant'Agata Fossili, Castellania, Villalvernia, Sardigliano, Montacuto, Gremiasco, San Sebastiano Curone e Fabbrica Curone Centinaio: «Troppi cinghiali, è un problema». PAVIA. Caccia, pesca, trekking, scatta il lockdown di 6 mesi fra Liguria e Piemonte a causa…
Leggi
“E’ un segnale importante anche per il Trentino Alto Adige la firma dell’ordinanza dei ministri della Salute Roberto Speranza e delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli per fermare la diffusione della peste suina africana”. “La Peste Suina Africana – sottolinea Barbacovi – può colpire cinghiali e maiali ed è altamente contagiosa e spesso letale per questi animali. La proliferazione dei cinghiali in alcune zone del Trentino Alto Adige rappresenta evidentemente…
Leggi
Inoltre sarà attivata una task force interministeriale che coinvolgerà i ministeri delle Politiche Agricole, Ambiente e Sanità e le regioni interessate. Finora sono portati all'Istituto Zooprofilattico del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta una ventina i campioni di cinghiali morti nell'area. Resta tuttavia "il rammarico per un'emergenza che avrebbe potuto, con tutta probabilità, essere evitata", afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.
Leggi
La diffusione della peste suina africana è un grave rischio per la produzione di insaccati e carni suine italiane e lo Stato ha deciso di istituire ben sei mesi di “zona rossa” per i boschi di ben 144 Comuni Italiani. Genova – Boschi vietati per sei mesi anche in Liguria per evitare la diffusione della peste suina africana segnalata in diverse località del Piemonte e della nostra regione. Prevenzione.
Leggi
Lo afferma il sindaco di Varazze, Luigi Pierfederici, alla luce dell’entrata in vigore del decreto volto a contrastare la diffusione della peste suina sul territorio ligure. Chiediamo a tutti comunque il pieno rispetto delle restrizioni ad oggi emesse del governo nella speranza che la situazione si possa alleggerire e per la quale lavoreremo aggiornando i cittadini”. Conseguentemente in…
Leggi
L'ordinanza sulla peste suina che vieta la frequentazione di boschi e sentieri di 28 Comuni della Città metropolitana di Genova, capoluogo compreso, e di 7 Comuni nel Savonese, fa registrare le prime preoccupate reazioni. Il Parco del Beigua presieduto da Daniele Buschiazzo in una nota lancia un allarme: "L'ordinanza rischia di essere per le attività legate al turismo outdoor del comprensorio e del Parco del Beigua il terzo lockdown in tre anni.
Leggi