Il progetto "NUDGE: i Silos di Barletta", curato dagli architetti barlettani Massimiliano Cafagna e Alessandra Rutigliano, è stato selezionato dal team di Guendalina Salimei per essere parte della 19esima Mostra Internazionale di Architettura che si terrà a Venezia, in occasione de la Biennale di Architettura, presso l'Arsenale, dal 10 maggio al 23 novembre 2025.Un prestigioso riconoscimento a livello nazionale ed…
Leggi
Altre notizie:
I Padiglioni Nazionali alla Biennale di Venezia offrono uno sguardo unico dal mondo. A ognuno è chiesto di seguire il tema scelto dal curatore, richiesta che viene seguita con interpretazioni più o meno ampie. Lo schema classico è quello di portare una ricerca su un settore o intenzione dell’architettura del proprio Paese, altri invece preferiscono rispondere con un lavoro unico che interpreta uno o più temi che caratterizzano la manifestazione.
Leggi
Alla Biennale Architettura, dedicata quest’anno a “Intelligens: naturali, artificiali e collettive”, c’è la mostra “Intelligent Venice: la più antica città del futuro” (Arsenale, Tesa dell’Isolotto, fino al 23 novembre 2025) organizzata dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (Vsf) racconta la storia millenaria dell’«intelligenza collettiva» con la quale Venezia, la sua gente, ha “costruito” e mantenuto resiliente per secoli il suo eco-socio-sistema urbano.
Leggi
VENEZIA – L’Università Iuav di Venezia presenta “Iuav at Work”, un articolato arcipelago espositivo pensato in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti e intitolata Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva (10 maggio – 23 novembre 2025). Un progetto diffuso che coinvolge non solo il Padiglione Venezia ai Giardini, ma anche numerose sedi dell’ateneo, dalle storiche Ca’ Tron e Tolentini fino al Cotonificio Veneziano, in un…
Leggi
Biennale Venezia 2025, il Politecnico di Milano supporta sette progetti 14 maggio 2025 Alla 19esima Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, in programma dal 10 maggio al 23 novembre 2025, il Politecnico di Milano supporta sette progetti che affrontano in modo interdisciplinare le sfide dell'architettura contemporanea. L'edizione di quest'anno, curata da Carlo Ratti, è intitolata "Intelligens.
Leggi
La 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, Intelligens. Natural. Artificial. Collective, ha ufficialmente aperto i battenti. A curare questa edizione è Carlo Ratti che ha definito con chiarezza la visione alla base dell’esposizione: costruire il mondo con intelligenza, ascoltando quella della Terra. Il titolo stesso diventa così un invito alla collaborazione tra diverse forme di intelligenza — naturale, artificiale e collettiva — per ripensare in modo condiviso…
Leggi
La Biennale di Architettura di Venezia 2025 ha aperto le porte con il titolo “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collective.”, confermandosi uno degli eventi centrali nel panorama dell’architettura mondiale. In questa cornice, Huaweipartecipa in veste di Partner Ufficiale per l’Intelligenza e la Tecnologia del Padiglione Cinese, proponendo una riflessione sul dialogo tra innovazione digitale e tradizione architettonica.
Leggi
Biennale di architettura di Venezia: Castellammare di Stabia protagonista Il sindaco Luigi Vicinanza: "Un'occasione per raccontare, con forza e bellezza, la nostra identità" Castellammare di Stabia è tra le città protagoniste del padiglione Italia alla biennale di architettura di Venezia 2025, dedicata al tema "Terrae Aquae", e che sarà aperta al pubblico fino al 28 novembre 2025. Per l’occasione è stato realizzato un suggestivo video/progetto che mette in luce il…
Leggi
Castellammare di Stabia è tra le città protagoniste del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura diVenezia 2025, dedicata al tema "Terrae Aquae", e che sarà aperta al pubblico fino al 28 novembre 2025.Per l’occasione è stato realizzato un suggestivo video/progetto che mette in luce il profondo legame tra lacittà e l’acqua: un elemento che da sempre ne definisce l’identità, la storia e il paesaggio urbano.
Leggi
Per approfondire i temi della 19. Mostra internazionale di Architettura “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.” (a cura di Carlo Ratti e prodotta dalla Biennale di Venezia) si può partecipare ai “Gens Public Programme”, una serie di conferenze, workshop e iniziative pubbliche realizzate in collaborazione con organizzazioni non-profit internazionali, fondazioni e università che approfondiranno i temi legati all’impatto dell’IA sulla creatività e sugli ecosistemi…
Leggi
Apre la 19ma edizione della Biennale Architettura (fino al 23 novembre), e di nuovo la scena internazionale si presenta a Venezia portando le istanze di un mondo cambiato e in rapido cambiamento, da raccontare e, possibilmente, trasformare. La volontà di fare di Venezia un simbolo di vulnerabilità, ma anche un luogo chiave per la riflessione su come reagire in maniera proattiva o emergenziale agli sconvolgimenti planetari, quest’anno appare particolarmente evidente.
Leggi
Fino al 23 novembre 2025, alle Tese delle Vergini dell’Arsenale a Venezia, le riflessioni architettoniche, scientifiche e culturali sul mare saranno le protagoniste di Terrae Aquae. L’Italia e l’intelligenza del Mare. (Sotto tutte le info per accedere alla manifestazione) Questo è il titolo del progetto espositivo Padiglione Italia alla 19. promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura…
Leggi
Guendalina Salimei, architetta e docente, prima donna a curare il Padiglione Italia della 19esima Biennale Architettura (il commissario è Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura), non coglie nel segno con l’ambizioso progetto, costato 800mila euro, intitolato TERRA AQUAE. L’Italia e l’Intelligenza del mare, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che in teoria doveva esplorare il rapporto tra…
Leggi
ANCONA I mille colori delle cancellate di legno delle grotte del Passetto di Ancona hanno conquistato Venezia. Una tipicità architettonica, tra le più pittoresche della costa anconetana, si afferma su un palcoscenico autorevole, la Biennale Internazionale di Architettura, che si è aperta sabato. Alle Tese delle Vergini dell’Arsenale, alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli e di Angelo Piero Cappello…
Leggi
Cosa ci ha convinto, e cosa no, nei giorni di anteprima della 19. Mostra Internazionale di Architettura, appena inaugurata in Laguna e aperta al pubblico fino a domenica 23 novembre 2025? Il curatore di Intelligens. Natural. Artificial. Collective., l’architetto e ingegnere Carlo Ratti, ha dato vita insieme al team curatoriale e agli oltre 750 partecipanti di quest’anno una narrazione densa di contenuti, input, progetti.
Leggi
Un robot che oscilla sopra una rete di tondini, sospeso in aria, come potrebbe accadere se stesse lavorando su uno spazio verticale troppo pericoloso per un umano. È una delle immagini che descrivono meglio «Construction futures», il progetto speciale della Biennale di architettura di Venezia sostenuto da Fondamentale, l’iniziativa che raggruppa 12 sigle della filiera delle costruzioni: imprese, grandi e piccole, artigiani, cooperative e sindacati (Ance, Anaepa Confartigianato edilizia, Cna…
Leggi
Alla Biennale Architettura 2025 di Venezia approda una proposta visionaria e dichiaratamente utopica che immagina un futuro radicalmente trasformato per le città affacciate sull’Adriatico. Tra queste, Ravenna occupa una posizione centrale nel progetto “Italia Infinita 2075”, selezionato per il Padiglione Italia della mostra “Terrae Aquae. L’Italia e l’intelligenza del Mare”, curata da Guendalina…
Leggi
Venezia, 11 mag. Un padiglione dedicato al mare, alla relazione tra le acque e la terra, al modo in cui si pensa questo spazio ibrido e suo modo di confine, ma che nel nostro Paese è estesissimo e significante. Per la Biennale Architettura l'Italia ha presentato nel nostro padiglione nazionale il progetto collettivo "Terrae Aquae - L'Italia e l'intelligenza del mare", curato da Guendalina Salimei."Terrae Aquae - ha spiegato la curatrice ad askanews - era questa idea…
Leggi
Biennale di Venezia 2025: i 5 Padiglioni tra Arsenale e Giardini da non perdere Circola in questi giorni su Instagram un'infografica che indica quanta acqua consuma ChatGPT, che amo come se fosse un'informazione tanto sorprendente. Secondo una ricerca del Washington Post, una mail composta da ChatGPT consuma l'equivalente di una bottiglietta d'acqua. Impressiona pensare a quanto abbiamo consumato con tutte quelle domande sventate che abbiamo posto alla piattaforma.
Leggi
Una enorme campana suona a morto. Il suono è sordo, cupo e il ritmo del batacchio regolare, quasi ipnotico. Non si tratta di un oggetto reale ma di un enorme video che ti accoglie all’ingresso del padiglione tedesco nei Giardini della Biennale di Venezia. Che l’ironia sottile non sia una delle doti principali del popolo tedesco è cosa nota, perché tutto viene percepito con un tono grave, serio che, al massimo, può essere bilanciato con un sorriso amaro o carico di furore espressionista, ma questo richiamo evidente alla fine del…
Leggi
«Italia Infinita 2075», una nuova futuribile opportunità per l’Adriatico. Il progetto dello studio bolognese Diverserighe approda a Venezia, alla Biennale Architettura 2025, all’interno dell’esposizione «Terrae Aquae. L’Italia e l’intelligenza del Mare», alle Tese delle Vergini dell’Arsenale.Selezionato per il Padiglione Italia, la mostra, curata da Guendalina Salimei e promossa dal ministero della Cultura, è visitabile fino al 23 novembre 2025.
Leggi
La 19esima Mostra Internazionale di Architettura, curata da Carlo Ratti, si intitola “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva”. Un titolo che gioca con la radice latina gens, evocando non tanto l’intelligenza individuale, ma una forma di sapere condiviso e interconnesso, in grado di affrontare collettivamente le sfide del presente. Come di consueto, la Biennale si sviluppa attraverso i padiglioni nazionali dislocati tra i Giardini, l’Arsenale e alcuni luoghi diffusi…
Leggi
Il Gruppo Saviola protagonista alla 19ª Biennale di Architettura di Venezia, in programma da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre. Ancora una volta, uno dei principali attori del comparto del legno si lega a prestigiose iniziative culturali, confermandosi promotore di un modello produttivo sostenibile, in cui il tema dell’economia circolare è centrale. Un dialogo tra la filosofia e la mission della realtà produttiva viadanese e la visione dell’architetto Carlo Ratti, curatore della mostra “Intelligens.
Leggi
Nel centenario del primo semaforo installato in Italia — avvenuto proprio a Milano, il 1° aprile 1925 — l’artista e fotografo Matteo Cervone, Il Fotografo Dei Semafori, presenta Semafori. Linguaggio Universale, un progetto espositivo che trasforma un oggetto di uso comune in protagonista di riflessioni artistiche, sociali e umane. L’esposizione, ospitata presso l’Ex Fornace sul Naviglio Pavese, con il…
Leggi