L’approccio dell’Europa sui dazi americani è quello giusto. Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto rivendica l’atteggiamento fermo di Bruxelles e spiega che l’obiettivo è arrivare a un accordo con Donald Trump per evitare le tariffe sui prodotti «perché fanno male a tutti, penalizzano l’economia in entrambe le direzioni». L’Europa però «deve attrezzarsi per una politica di risposta, non può certo stare alla finestra, questo è inevitabile.
Leggi
Approfondimenti:
Ora qualcosa in più si può dire. Trump voleva negoziare per “portare a casa” qualcosa; e in effetti l’accordo implica che il Regno Unito apra un po’ qualche settore, a beneficio degli esportatori americani. È un’impostazione del tutto condivisibile? No: per vari motivi. Gli Usa continuano a penalizzare i loro consumatori e le stesse aziende americane che si riforniscono da produttori stranieri. Una visione liberale elimina ogni dazio e stop.
Leggi
Dazi, sicurezza e – naturalmente – i valori europei. Sono alcuni dei temi al centro della nona edizione del Festival di Ventotene, l’evento annuale dell’associazione La Nuova Europa che consente ai giovani di confrontarsi sulla storia e sul futuro dell’Unione Europea, in programma dall’8 al 10 maggio 2025. Fitto: trattare con gli Usa sui dazi ma essere pronti La discussione non poteva ignorare l’argomento più…
Leggi
Nel giorno in cui, 80 anni fa, Winston Churchill annunciò la fine della Seconda guerra mondiale in Europa, Donald Trump e Keir Starmer hanno dichiarato la fine della guerra commerciale tra Stati Uniti e Gran Bretagna. La prima intesa da quando il presidente americano ha imposto una raffica di pesanti dazi contro mezzo mondo. E, forse non l’ultima: “Faremo un accordo con l’Europa”, ha assicurato il presidente americano, mentre la sua amministrazione in questo weekend si confronterà con la Cina, in Svizzera
Leggi
La tensione tra UE e Stati Uniti sul fronte commerciale si intensifica, con Bruxelles che prepara una nuova offensiva contro i dazi Usa. La Commissione Europea ha annunciato una lista di controdazi mirati, destinati a colpire settori chiave dell’export americano. Si stima che l’impatto economico delle misure possa raggiungere i 95 miliardi di euro, rendendo questa iniziativa una delle più incisive nella storia delle relazioni transatlantiche.
Leggi
MILANO – Stati Uniti ed Europa possono sedersi al tavolo per discutere di dazi solo con una proposta concreta in mano come base del confronto. Lo ha chiarito la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. "Sulla lista delle contromisure, noi siamo stati trasparenti fin dall'inizio abbiamo sempre detto di preferire la soluzione negoziata ma che eravamo pronti a agire per proteggere i nostri interessi.
Leggi
Francoforte (Germania), 9 mag. – “Attualmente, in tutto il mondo ci sono Paesi desiderosi di collaborare, commerciare e collaborare con noi. Dal Messico al Mercosur, dalla Svizzera al Sudafrica, dall’India all’Indonesia, solo per citarne alcuni. Oggi abbiamo 76 accordi commerciali e il numero è in crescita. Saremmo lieti di annoverare tra questi anche gli Stati Uniti, ed è per questo che abbiamo avanzato un’offerta zero per zero, zero dazi su entrambe le sponde dell’Atlantico.
Leggi
L’Unione europea ritiene che la trattativa con gli Stati Uniti sia la strada preferenziale per trovare una soluzione «reciprocamente vantaggiosa ed equilibrata», ma se non si troverà un accordo ha già definito un elenco di importazioni Usa da 95 miliardi di euro, oltre a restrizioni per 4,4 miliardi su export di rottami di acciaio e prodotti chimici. Sulla lista, che comprende tra l’altro bourbon, frutta secca, apparecchiature elettroniche e…
Leggi
BRUXELLES – La Commissione europea ha presentato ieri una lista di beni americani a cui imporre dazi nel caso in cui l’attuale trattativa commerciale con gli Stati Uniti non vada in porto. Le misure, che ora andranno valutate dai Paesi membri, hanno un valore di circa 95 miliardi di euro. L’obiettivo non è solo di prepararsi al peggio, ma anche di influenzare il negoziato in corso. Significativo è il fatto che per ora l’Unione europea non intenda colpire i servizi, limitandosi alle merci.
Leggi
Una controffensiva da 100 miliardi di dollari, messa nero su bianco. Questa la carta che l'Ue intende giocare sul tavolo euro-americano dei dazi, prendendo di mira soprattutto alcolici, aerei e auto, proprio mentre Donald Trump annuncia di voler «raggiungere un accordo con l'Europa anche se ci trattano ingiustamente» (e ha poi aggiunto: «Spero di incontrare il presidente von der Leyen»). Una rappresaglia che, pur nell'impegno diretto verso soluzioni negoziate con gli Stati…
Leggi
BRUXELLES – La Commissione europea prepara i controdazi per 100 miliardi di euro e presenta ricorso al Wto (l’Organizzazione mondiale del Commercio) contro gli Usa. Per questo ieri è stata avviata una consultazione pubblica - che rimarrà aperta fino al 10 giugno dando così ancora almeno un altro mese di tempo alle trattative - su un elenco di importazioni statunitensi che potrebbero essere sogge…
Leggi
Il tempo forse non stringe ancora. Però di sicuro passa. Dei 90 giorni di sospensione dei dazi americani verso il made in Europe ne è trascorso già un terzo. Ma della conclusione per disinnescare la guerra commerciale con gli Usa, nemmeno l’ombra. DALLO STUDIO OVALE, il presidente statunitense Donald Trump fa sapere che «si sta negoziando anche con l’Ue», ma «è molto più difficile rispetto al Regno Unito», con cui ha annunciato di aver trovato un accordo «in modo quasi naturale».
Leggi
"Contrari all'aggiunta del vino nella lista dei contro-dazi Ue". La protesta dei produttori italiani
"Ribadiamo la nostra assoluta contrarietà e preoccupazione rispetto all'inserimento del vino - e del whiskey americano - nella lista dei contro-dazi UE". A sottolinearlo il presidente dell'Unione Italiana Vini, Lamberto Frescobaldi in seguito alla pubblicazione da parte della Commissione Ue della nuova lista di prodotti statunitensi soggetti a possibili contro tariffe in …
Leggi
Nel giorno in cui Donald Trump annuncia l’accordo con il Regno Unito sui dazi, la Commissione Ue ha stilato una nuova maxi-lista di controdazi per rispondere alle tariffe "reciproche” e sulle auto annunciate dagli Stati Uniti. Una risposta da 100 miliardi che scatterà in assenza di un’intesa con Washington. L'elenco, in consultazione pubblica fino al 10 giugno, include prodotti simbolo dell'export americano: dalle carni bovine e suine al merluzzo…
Leggi
In risposta ai dazi imposti dall'amministrazione Trump sui beni prodotti in Europa e importati negli Stati Uniti, la Commissione europea prepara i "contro dazi". Ovvero, una lista di beni di produzione statunitense il cui prezzo verrebbe maggiorato nel caso in cui non si dovesse trovare un accordo sulle imposte recentemente introdotte. Si tratterebbe di una manovra dalla notevole portata sul piano politico, oltre che naturalmente…
Leggi
L'Europa prepara contromisure per rispondere alla guerra dei dazi. La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica, che rimarrà aperta fino al 10 giugno, su un elenco di importazioni statunitensi che potrebbero essere soggette a misure Ue, qualora i negoziati tra Ue e Usa in corso non portassero a un esito reciprocamente vantaggioso e alla rimozione dei dazi statunitensi. Dazi, le misure dell'Europa L'elenco sottoposto a…
Leggi
Se i negoziati con gli Stati Uniti non produrranno un risultato «reciprocamente benefico» e «la rimozione dei dazi americani» la Commissione europea intende rispondere con contromisure che colpiscono importazioni dagli Usa di beni industriali e agricoli per 95 miliardi di euro oltre a restrizioni su certe esportazioni Ue verso gli Usa di rottami di acciaio e prodotti chimici per 4,4 miliardi di euro.
Leggi
Dopo una tiepida tregua, la guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa sembra pronta a ricominciare. La Commissione europea fa sapere di aver preparato una lista di controdazi per un totale di 100 miliardi di euro e di aver presentato ricorso all’Organizzazione mondiale del Commercio contro gli Stati Uniti. La consultazione pubblica avviata oggi rimarrà aperta fino al 10 giugno. Ci sarà, quindi un mese di tempo per le trattative.
Leggi
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica su un elenco di prodotti statunitensi che potrebbero essere soggetti alle contromisure dell’UE qualora i negoziati in corso con gli Stati Uniti non portassero a un risultato reciprocamente vantaggioso e alla soppressione dei dazi statunitensi. Parallelamente, l’UE avvierà anche una procedura di risoluzione delle controversie nell’ambito della World trade organization – WTO nei confronti degli Stati Uniti riguardo ai cosiddetti dazi “reciproci” universali e…
Leggi
La lista, in consultazione pubblica fino al 10 giugno, include prodotti simbolo dell'export americano. «Siamo pronti a tutto», ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen L’Unione europea «è sempre aperta al negoziato con gli Stati Uniti», ma «allo stesso tempo è pronta a tutto». Con queste parole, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha…
Leggi
"L'Ue è fermamente convinta che questi dazi rappresentino una violazione palese delle regole fondamentali del Wto", si legge in una nota. "L'obiettivo è riaffermare che le norme concordate a livello internazionale sono importanti e non possono essere ignorate unilateralmente da alcun membro del Wto, compresi gli Usa" ascolta articolo L'Unione europea presenterà un ricorso formale all'Organizzazione mondiale del commercio contro gli Stati Uniti, contestando i dazi annunciati da Donald Trump
Leggi