Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital anno Sito senza limiti 24,00 € /anno a seguire 79,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 199,00 € /anno a seguire 219,00 €/anno…
Leggi
Altre notizie:
Il bilancio relativo all'esercizio 2024, da approvare nel 2025, introduce diverse novità normative e contabili importanti per le imprese. Ecco una sintesi delle principali modifiche e degli adempimenti da considerare. La redazione del bilancio in forma abbreviata Una delle più significative modifiche coinvolge la redazione del bilancio in forma abbreviata. Il decreto legislativo n. 125 del 6 settembre 2024 ha elevato le soglie dimensionali che consentono di redigere il bilancio in forma ridotta.
Leggi
Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital anno Sito senza limiti 24,00 € /anno a seguire 79,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 199,00 € /anno a…
Leggi
Pubblicato dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) l’aggiornamento dei modelli di relazione di controllo societario del collegio sindacale, da redigere in occasione dell’approvazione dei bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024. L’aggiornamento è delineato considerando le novità normative e contabili caratterizzanti il bilancio di esercizio 2024, nonché le implicazioni di queste sulla reportistica degli organi di controllo.
Leggi
Arrivate alla loro ventesima edizione, le linee guida e i questionari della Corte dei conti relativi al rendiconto e al bilancio di previsione dimostrano, per la prima volta, una notevole tempestività. Grazie alla pubblicazione sul sito istituzionale della magistratura contabile delle deliberazioni n. 7 (questionario) e n. 8 del 2025, (questionario) sono stati resi noti i controlli sul bilancio di previsione…
Leggi
L’iter di approvazione del bilancio ha il suo inizio con la redazione del progetto di bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa e Rendiconto finanziario, e della relazione sulla gestione, ad opera dell’organo amministrativo. I documenti di bilancio – progetto di bilancio e relazione sulla gestione – devono essere trasmessi all’organo di controllo (collegio sindacale o revisore) almeno 30 giorni prima del giorno fissato per l’assemblea di approvazione del bilancio d’esercizio, per consentire eventuali…
Leggi
Il Consiglio e la Fondazione Nazionali dei Commercialisti, in collaborazione con Ancrel (Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali), hanno reso disponibile il format della "Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2024".La relazione è predisposta nel rispetto della parte II "Ordinamento finanziario e contabile" del D. Lgs.18/8/2000 n. 267 (TUEL) e dei principi contabili generali allegati al D.
Leggi
Inserisci l'indirizzo Email a cui inviare il pdf: Il bilancio di esercizio 2024 da depositare nel 2025 contiene diverse novità, tra queste la più rilevante è l'entrata in vigore dell'OIC 34 sulla disciplina che regola la rilevazione e valutazione dei ricavi e le informazioni da indicare in Nota Integrativa. In attesa della apertura ufficiale della campagna bilancio 2025 con anche il riferimento della Guida sul deposito che ogni anno viene pubblicata da UNIONCAMERE, vediamo una sintesi delle novità che figureranno…
Leggi
Arrivate alla loro ventesima edizione, le linee guida e i questionari della Corte dei conti relativi al rendiconto e al bilancio di previsione dimostrano, per la prima volta, una notevole tempestività. Grazie alla pubblicazione sul sito istituzionale della magistratura contabile delle deliberazioni n. 7 e n. 8 del 2025, sono stati resi noti i controlli sul bilancio di previsione 2025/2027 e sul rendiconto 2024.
Leggi
Il CNDCEC ha pubblicato l’aggiornamento dei modelli di relazione del collegio sindacale da redigere in occasione dell’approvazione dei bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024. Lo rende noto il Consiglio Nazionale stesso con l’informativa n. .
Leggi
La redazione del bilancio 2024 richiede una particolare attenzione alle novità normative di natura contabile e fiscale che incidono sulla corretta predisposizione del fascicolo di bilancio. L’aggiornamento normativo comprende le disposizioni introdotte dall’Organismo Italiano di Contabilità, le recenti modifiche legislative e le nuove direttive europee recepite nell’ordinamento nazionale. Tra i temi di maggiore rilevanza rientrano l’applicazione del principio OIC 34 sui…
Leggi
Con l’avvicinarsi dell’approvazione dei bilanci chiusi al 31 dicembre 2024, il CNDCEC ha pubblicato ieri sul proprio sito l’aggiornamento dei seguenti modelli di relazione del Collegio sindacale: “La relazione del Collegio sindacale all’assemblea dei soci in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 redatta ai sensi dell’art. 2429 comma 2 c.c”; “La relazione unitaria di controllo societario del Collegio sindacale incaricato della revisione legale dei…
Leggi
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con l’informativa n. 37/2025 del 10 marzo 2025, comunica che è stato pubblicato l’aggiornamento dei modelli di relazione del collegio sindacale da redigere in occasione dell’approvazione dei bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024. Con l’informativa n. 37/2025 del 10 marzo 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili comunica che è stato pubblicato l’aggiornamento dei…
Leggi
Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital anno Sito senza limiti 24,00 € /anno a seguire 79,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 199,00 € /anno a seguire 219,00 €/anno Tutti i contenuti del sito…
Leggi
In sede di approvazione del bilancio 2024 le S.r.l. prive dell’organo di controllo/revisore devono prestare attenzione alla verifica del rispetto dei limiti dimensionali previsti dall’art. 379 del D.Lgs. n. 14/2019 e, in caso di superamento, provvedere alla nomina di tale organo entro i successivi 30 giorni. Come noto, la norma ha modificato l’art. 2477 c.c. prevedendo la nomina obbligatoria dell’organo di controllo o del revisore qualora la società, alternativamente: risulti…
Leggi
La novità maggiormente rilevante, ai fini della predisposizione del bilancio relativo all’esercizio 2024, è rappresentata dall’entrata in vigore del documento OIC 34, che disciplina i criteri per la rilevazione e la valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella Nota integrativa. Il nuovo principio contabile affronta tematiche che in passato non erano disciplinate dallo standard setter
Leggi
Normativa Articolo 2477 cod. civ. Articolo 379, comma 1, D.Lgs. 14/2019 Articolo 2-bis, comma 2, D.L. 32/2019 Articolo 1-bis, D.L. 118/2021 articolo 2631 cod. civ. Articolo 2409 cod. civ. D.Lgs. 125/2024 Con le prossime assemblee convocate per l’approvazione del bilancio di esercizio 2024, si ripropone, per le Srl, la questione relativa alla nomina dell’organo di controllo, nelle diverse forme alternative previste dal legislatore (collegio sindacale/sindaco unico o revisore), in conformità…
Leggi
Sono ormai maturi i tempi per la predisposizione delle bozze del bilancio dell’esercizio chiuso lo scorso 31 dicembre 2024. L’iter di formazione e approvazione del documento risulta sempre complesso, in quanto si traduce in una sequenza di atti e comportamenti che debbono rispettare le rigorose norme imposte dal codice civile. Peraltro, rispetto a quanto accaduto fino al bilancio dell’esercizio 2021, anche per quest’anno non risulta confermata la possibilità di fruire del maggior termine per l’approvazione a 180 giorni, a…
Leggi