Evergrande sta affrontando un enorme debito di 300 miliardi dollari e ha avvertito che potrebbe andare in default. L’uso prolifico del finanziamento del debito è stato un fattore chiave per il mercato immobiliare cinese, aiutando gli sviluppatori come Evergrande a crescere a un ritmo impressionante. Una tale mossa è vista come potenzialmente dannosa per l’economia cinese e potrebbe riversarsi nel mercato internazionale Un default sugli obblighi obbligazionari di…
Leggi
Milano - Avvio di settimana da dimenticare per le Borse europee, scosse dalla questione del possibile default del gruppo immobiliare cinese Evergrande, la cui esposizione potrebbe innescare un effetto a catena, e in tensione in vista degli importanti appuntamenti della settimana (meeting della Federal Reserve su tutti). Male anche il comparto automotive, sotto pressione dopo la notizia dell'indagine su circa 30 milioni di auto di vari marchi equipaggiate con airbag del produttore…
Leggi
Riteniamo possibile che il Governo di Pechino possa però indirettamente intervenire per permettere a Evergrande di guadagnare tempo e di trovare un accordo coi creditori per evitare il rischio di contagio della crisi del colosso immobiliare sull’intero sistema finanziario. Crediamo che la caduta di Evergrande sia un grave problema di difficile gestione per l’esecutivo cinese ma non dovrebbe ripetere il collasso economico globale causato dal fallimento di Lehman Brothers nel 2008”…
Leggi
Alle ore 7:20 italiane il Nikkei cede l'1,8% dopo le festività di ieri, l'Hang Seng perde lo 0,6% e Shanghai è ancora chiusa per il Midsummer Festival. Il governo cinese è stato in gran parte silenzioso sulla crisi del gigante immobiliare e non ha parlato dei problemi del gruppo nei principali media statali. L'Hang Seng continua a perdere terreno, fra Evergrande, il secondo maggiore gruppo immobiliare cinese zavorrato da 305 miliardi di dollari di debiti, e i gruppi…
Leggi
Il possibile default della società immobiliare ha scosso e continua a scuotere i mercati che aspettavano soltanto una scusa per correggere dai valori record raggiunti nei mesi scorsi. Il colosso immobiliare cinese non ha interconnessioni internazionale, mentre la banca americana fallita nel 2008 era sistemica in tutti i paesi più importanti. Le difficoltà del colosso immobiliare cinese Evergrande hanno favorito le vendite su tutti i mercati nelle ultime sedute.
Leggi
Fino a non molto tempo fa, Evergrande era la big to fail: troppo grande per fallire. Evergrande ne è la plastica rappresentazione: il più grande gruppo immobiliare al mondo è sull'orlo della bancarotta. Insomma: ci sono tutte le premesse per confermare che settembre è, storicamente, il più crudele dei mesi per i mercati Soprattutto fra le compagnie di assicurazione e le banche, se il contagio si estenderà all'intero settore immobiliare cinese, già in sofferenza a causa dal…
Leggi
Lancio di Apple iOS 15 È di lunedì l'introduzione di un altro importante aggiornamento del sistema operativo iOS del colosso tecnologico Apple Inc. Servizi di streaming rubano la scena agli Emmy Awards Domenica sera il gigante dello streaming Netflix Inc. Evergrande, Apple, Emmy e altro: le 5 notizie del weekend. In vista di una nuova settimana di trading, ecco una rapida carrellata delle cinque storie più importanti dai settori criptovalute, tecnologia e corporate che trader e…
Leggi
Oggi il presidente di Evergrande ha tentato di rassicurare i mercati, affermando che il colosso sviluppatore immobiliare cinese onorerà quanto dovuto agli investitori, ai soci, alle istituzioni finanziarie, agli acquirenti di proprietà immobiliari. Insomma, Evergrande secondo gli analisti dell'agenzia di rating "non è Too big to fail", non è ovvero così grande da non poter fallire "Il governo vuole dare un…
Leggi
Da qui la necessità di una conduzione delle istituzioni finanziarie di Pechino improntate ad una, insomma più efficienza e meno propaganda L'indicazione del Governo per ora è quella che i principali istituti di credito della compagnia estendano i pagamenti degli interessi o rinnovino i prestiti. Il mondo dopo il COVID, partito da lì, è molto attento e vigile e un ulteriore errore anche nella finanza potrebbe danneggiare fortemente i traffici commerciali.
Leggi
Oltretutto, dopo una pausa di mesi che poteva tranquillamente essere fatta proseguire con la scusa dei nuovi focolai di Covid Signori, la Cina ha già sgonfiato qualcosa come oltre 1.200 miliardi di controvalore della sua bolla tech interna. Ripeto, fondamentale: le banche cinesi ed estere esposte a Evergrande stanno già operando accantonamenti sulle perdite. Dopo aver scoperto l’inflazione e il caro-energia, ora hanno scoperto tutti Evergrande.
Leggi
ieri sera le borse europee avevano chiuso tutte in rosso, con Milano che ha perduto il 2,5% appesantita dalle banche e dai petroliferi. Evergrande vicina al default. In rosso tutte le borse. "Gli investitori si stanno riposizionando in attesa del probabile default dello sviluppatore cinese Evergrande nei prossimi giorni e delle più ampie implicazioni che questo potrebbe avere sul mercato", affermano alcuni analisti Borse asiatiche ancora giù Se scoppia la bolla immobiliare cinese, sarà una nuova…
Leggi
I bond sono stati sospesi mentre la società - titolare di più di 1.300 progetti immobiliari sparsi in oltre 280 3' di lettura. La Cina ha la sua Lehman Brothers. È quello che temono gli investitori che all’apertura della settimana finanziaria hanno continuato a vendere le azioni del gruppo immobiliare a rischio crack. Sul listino di Hong Kong il titolo ha lasciato sul terreno un altro 10% portando il ribasso da inizio anno vicino al 90%.
Leggi