
Stellantis: appuntamento decisivo per il rilancio della produzione di auto in Italia il 6 dicembre
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, è al lavoro per un'intesa su un tavolo Stellantis, che si insedierà il 6 dicembre. Gli obiettivi principali sono aumentare i livelli produttivi negli stabilimenti italiani, consolidare i centri di ingegneria e ricerca, investire su modelli innovativi, riqualificare le competenze dei lavoratori e sostenere la riconversione della componentistica.
Pochi giorni fa, il ministro Urso aveva anticipato che l'accordo con Stellantis per il rilancio della produzione di auto in Italia era vicino. Un passaggio decisivo per arrivare a questa intesa ci sarà il 6 dicembre. Infatti, il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha istituito per quella data il "tavolo sviluppo automotive", a cui parteciperanno azienda, Regioni, sindacati e Anfia.
Le crisi industriali nel settore automotive aumentano, da Industria Italiana Autobus e dalla Blutec alla ex GKN, dalla Bosch di Bari alla Marelli di Crevalcore, e ora alla Lear di Grugliasco, insieme alla cassa integrazione negli stabilimenti Stellantis e all'invio di 15mila richieste di uscita agli impiegati, dimostrano che il ritardo e l'assenza di interventi mette a rischio l'occupazione. In Italia è urgente recuperare il ritardo in tema di transizione ecologica e di crescita dei volumi produttivi.


