Faccia a faccia tra il presidente francese e il cancelliere tedesco all'indomani della rielezione di quest'ultimo. I due hanno affermato la volontà di rilanciare l'asse franco-tedesco per costruire "sistematicamente insieme" l'azione dei due Paesi e di "rispondere insieme alle sfide che l'Europa si trova ad affrontare" La Germania e la Francia intendono istituire un ''consiglio di difesa e di sicurezza'' comune.
Leggi
Approfondimenti:
Roma, 7 mag. – “Vogliamo rispondere insieme alle sfide dell’Europa”. Lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, in conferenza stampa congiunta con il cancelliere tedesco, Friederich Merz, in occasione del loro incontro all’Eliseo. LaPresse
Leggi
In un contesto segnato dalla guerra nel nostro continente, da una feroce concorrenza globale, dall’accelerazione dei cambiamenti climatici e tecnologici e dalla minaccia di guerre commerciali a livello mondiale, abbiamo concordato una vasta agenda intesa a ridefinire le nostre relazioni e a rafforzare l’Europa. Vogliamo una partnership più strategica, più operativa, in grado di conseguire risulta…
Leggi
Sorprendente per un Paese come la Germania, al punto da non avere precedenti nella storia della democrazia tedesca pre e post-caduta del Muro di Berlino, la bocciatura e poi il salvataggio del Cancelliere Merz, avvenuti ieri sotto gli occhi increduli del candidato e dei suoi aspiranti ministri, pongono problemi diversi dai franchi tiratori affacciatisi in un Parlamento non abituato a farci i cont…
Leggi
“In Europa sta prendendo corpo lo spettro di una Germania instabile e riarmata, che assume le sembianze della nuova coalizione tra Cdu-Csu e Spd. È uno spettro temibile”. Donatella Di Cesare, filosofa e profonda conoscitrice della cultura e della società tedesca, guarda a Berlino con pessimismo. “Le risposte possono essere solo politiche, ma credo siamo …
Leggi
ROMA – Stupita dall’imboscata. Come molti, Giorgia Meloni non immaginava un primo voto ostile a Friedrich Merz. Sa già che tutto si risolverà, ma resta la sorpresa. Nel pomeriggio, poi, il popolare tedesco diventa cancelliere. E la premier mette nero su bianco un comunicato che condensa opportunità e difficoltà del momento. Con due messaggi, uno politico e l’altro diplomatico. Il primo: cooperia…
Leggi
Troppo calzante la coincidenza per lasciarla nell’ombra. La nomina di Friedrich Merz come cancelliere tedesco solo alla seconda votazione, non può non farci pensare al conclave imminente e ai giochi di potere che si celano dietro ogni elezione. La storia ci riporta a Roma ed in Germania ed era già successo quest’anno. Lo avevamo notato nel nostro articolo: Le elezioni in Germania ed il ricovero del Papa, ore decisive: quando la storia incontra la quotidianità.
Leggi
Germania, Merz ‘bocciato’ ma poi eletto cancelliere In Germania, tribolato esordio alla cancelleria per Friedrich Merz. Al voto di fiducia i franchi tiratori gli fanno mancare la maggioranza per una bocciatura “storica”. Dopo il passo falso una seconda votazione lo incorona ma il forte segnale politico resta. Servizio di Beatrice Bossi
Leggi
Congratulazioni "istituzionali" da Giorgia Meloni, molto calorose da Antonio Tajani, silenzio da Matteo Salvini. Così il governo italiano ha reagito all'elezione "thrilling" del nuovo cancelliere tedesco Friederich Merz. Un via libera al governo al secondo tentativo (caso unico per la Germania), probabilmente a causa di un voto dimostrativo di franchi tiratori della Cdu. Anche nel suo partito, infatti, non pochi non gradiscono la figura di Merz e tra i principali detrattori c'è…
Leggi
Alla fine, dopo la clamorosa bocciatura al primo turno, il leader della Cdu Friedrich Merz ce l’ha fatta a diventare il decimo cancelliere della Repubblica Federale di Germania, ma il modo in cui ci è riuscito rende di lui un leader debolissimo, chiamato ad attraversare una catena montuosa. Le montagne che si trova di fronte sono sia interne – con frange della coalizione eviden…
Leggi
Francoforte (Germania), 6 mag. – “È stata una giornata onesta, e alla fine una buona giornata. Insegna a tutti noi che dobbiamo adempiere alla nostra grande responsabilità. Renderemo possibile una Germania migliore”. Lo ha dichiarato il neo cancelliere tedesco, Friedrich Merz, parlando alla Bild. Merz ha mancato l’elezione a cancelliere al primo turno ed è stato poi eletto al secondo scrutinio al Bundestag
Leggi
Qualche invio fa ci siamo lamentati che le notizie in arrivo dalla Germania non fossero allineate con il calendario degli invii della Deutsche vita, ma oggi il karma ci ha preso fin troppo sul serio e ci ha regalato una giornata davvero sfidante. Ovviamente non potevamo lasciarvi soli nel momento in cui la politica tedesca abbandona ufficialmente il suo status di gigante stabile al centro dell’Europa.
Leggi
Una bocciatura senza precedenti quella del Bundestag nei confronti del candidato cancelliere Friedrich Merz, riservata ad un uomo che più volte ha incontrato ostacoli sulla sua strada politica. Un inedito 'no' che rischia di gettare un'ombra su di lui e sul suo governo, anche se eletto al secondo turno. "Il danno - scriveva Der Spiegel già prima della seconda votazione - sarebbe significativo. Merz verrà visto come un cancelliere indebolito, senza un'alleanza stabile, avendo un indice…
Leggi
Oggi in Germania abbiamo assistito a una forte volatilità sui mercati finanziari per la sorpresa della bocciatura di Friedrick Merz come cancelliere nella prima votazione al Bundestag. Il fatto che Friedrich Merz non sia riuscito a diventare cancelliere nonostante la sua coalizione detenga la maggioranza teorica dei seggi (328) indica fratture interne, o nel suo stesso partito (CDU) o tra gli alleati di CSU e SPD
Leggi
Congratulazioni a Friedrich Merz per la sua elezione a Cancelliere federale tedesco. La collaborazione tra Italia e Germania è fondamentale per affrontare le sfide che caratterizzano l’attuale contesto internazionale. Sono certa che sapremo raggiungere insieme risultati importanti non solo a livello bilaterale ma anche a livello UE, G7 e NATO e sui principali dossier internazionali. Credo in particolare che Germania e Italia, le due più importanti economie manifatturiere d'Europa, possano fare la…
Leggi
Friedrich Merz alla fine è stato eletto il nuovo cancelliere della Germania. Però il suo insuccesso alla prima votazione è un segnale: questo cancelliere cristiano-democratico non avrà vita facile, la sua maggioranza non è vasta né solida né compatta. L’incidente di oggi, quando gli è mancata la maggioranza necessaria alla prima votazione del Parlamento tedesco, è stato notato in Germania e nel mondo intero; getta un’ombra di dubbio sulla capacità del nuovo leader di realizzare tutte le svolte promesse
Leggi
Primo scrutinio choc in Germania. Oggi Friedrich Merz, cancelliere in pectore per cui si aspettava solo la conferma formale da parte del Bundestag, ha perso al primo scrutinio. I deputati del Parlamento tedesco non lo hanno eletto: Merz, leader dell'Unione cristiano democratica (Cdu) la cui candidatura è sostenuta anche dall'Spd, ha ottenuto 310 voti a favore, 307 voti contrari. Tre le astensioni. I gruppi parlamentari della cosiddetta piccola Grosse Koalizion…
Leggi
Walter Novellino, ex tecnico della Sampdoria, ha rilasciato un’intervista che verte sul palcoscenico della Serie B. Le dichiarazioni Walter Novellino, ex tecnico della Sampdoria, ha analizzato accuratamente ciò che sta succedendo nel campionato cadetto. Oltre a ciò ha detto la sua in merito al percorso del club blucerchiato. Vi riportiamo le dichiarazioni rilasciate in un’intervista per TMW: «Molto bene la Juve…
Leggi