Buongiorno da Positanonews, il giornale della Costiera amalfitana, Penisola sorrentina e dintorni della Campania, nato nel 2005, da 20 anni con voi. Oggi, 10 maggio, si celebra la Giornata Mondiale del Lupus, un’occasione per accendere i riflettori su questa complessa malattia autoimmune e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto che essa ha sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo.
Leggi
Altri articoli:
Giornata mondiale del Lupus eritematoso sistemico: cos'è il Les, sintomi, terapie. Si può prevenire?
Può colpire qualsiasi organo o apparato, dalle articolazioni alla cute, dai reni alle membrane che ricoprono cuore e polmoni, fino al sistema nervoso centrale. Di Lupus eritematoso sistemico (LES), malattia reumatologica autoimmune e sistemica, soffrono circa 5 milioni di persone nel mondo, 40 mila in Italia; in nove casi su dieci sono donne, come la cantante Selena Gomez, che ha dedicato una docu-serie alla sua convivenza con il Lupus.
Leggi
Il 10 maggio si celebra la Giornata mondiale del Lupus eritematoso sistemico (Les), una malattia infiammatoria autoimmune che coinvolge il sistema di difesa dell'organismo, e può colpire diversi organi e tessuti. L'obiettivo del World Lupus Day è sensibilizzare e informare le persone su questa malattia. Nel 2025 si stima che in Italia ci siano circa 40.000 persone affette da LES, con una incidenza di 40-50 casi ogni 100.000 persone, con un rapporto tra femmine e maschi di 9:1.
Leggi
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio, l'Ospedale San Giovanni di Dio a Cagliari si veste di viola, il colore emblematico del Lupus Eritematoso Sistemico (LES), in commemorazione della Giornata Mondiale del Lupus. L'intento principale di questa iniziativa è quello di sensibilizzare la popolazione riguardo a una patologia autoimmune che interessa circa 1.600 individui in Sardegna, con un tasso di incidenza di un caso ogni mille abitanti, una cifra…
Leggi
Il 10 maggio si celebra la Giornata mondiale del Lupus eritematoso sistemico, malattia autoimmune in cui un “esercito” di autoanticorpi prende di mira i tessuti sani, invece degli agenti patogeni esterni, diffondendosi potenzialmente in tutto l’organismo e producendo infiammazione. Può colpire qualsiasi organo o apparato, dalle articolazioni alla cute, dai reni alle membrane di cuore e polmoni, fino al sistema nervoso centrale
Leggi
Lupus, al via un’indagine per riconoscere i Centri di eccellenza Nel mese di maggio, il Gruppo LES Italiano ODV promuove la campagna “LES is more – Il Lupus al Centro” per la certificazione dei Centri di eccellenza per la cura del Lupus Eritematoso Sistemico. Si stima che siano circa 3 milioni di persone in Europa ad essere affette da questa patologia. La maggior parte dei sintomi è a carico delle articolazioni (dolori muscolo-scheletrici), della cute (l’eritema a farfalla sul volto) e delle mucose.
Leggi
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio, l’ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari si illumina di viola, il colore simbolo del Lupus Eritematoso Sistemico (Les), in occasione della Giornata Mondiale del Lupus. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa patologia autoimmune che in Sardegna ha una diffusione superiore alla media nazionale, con circa 1.600 pazienti e una prevalenza di un caso ogni mille abitanti.
Leggi
Roma, 6 maggio – In occasione del World Lupus Day, la giornata mondiale dedicata al lupus eritematoso sistemico (Les), che si celebra sabato prossimo 10 maggio, la Società italiana di Reumatologia (Sir) e il Gruppo Les Italiano Odv scendono in campo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questa malattia autoimmune cronica che colpisce prevalentemente le donne in età fertile e rappresenta un perfetto paradigma della complessità dell’intero universo delle…
Leggi
TORINO – Sabato 10 maggio si celebra il World Lupus Day, la Giornata Mondiale dedicata al Lupus Eritematoso Sistemico (LES), malattia autoimmune cronica che colpisce prevalentemente le donne in età fertile. In occasione dell’evento, la Mole Antonelliana si tingerà di viola, il colore simbolo della malattia, per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la ricerca scientifica. Già venerdì 9 maggio, la Reumatologia della Città della Salute e della Scienza di Torino…
Leggi