Tra i maggiori titoli si segnala in avvio il -1,8% di Stm complice la debolezza di ieri del Nasdaq. A pesare sull'umore degli investitori è la nuova impennata dei rendimenti obbligazionari con le crescenti attese di una Fed molto aggressiva nel rialzare i tassi. Il rendimento dei Treasury decennale continua ad avvicinandosi alla soglia del 2% arrivando a 1,877%, al record dal gennaio del 2020. Gli investitori guardano con preoccupazione anche l'imminente ingresso di Iliad nella rete fissa che potrebbe alimentare…
Leggi
Milano, 21 gen. (LaPresse) – A pochi minuti dall’apertura delle contrattazioni, il titolo di Netflix crolla del 22,08% a 396 dollari, dopo il risultato deludente della sua ultima trimestrale
Leggi
Sui listini europei e sulla Borsa italiana si sta verificando un fenomeno che non si vedeva da tempo
Quindi in teoria la Borsa italiana ha maggiori margini di apprezzamento insieme alla Borsa spagnola, anch’essa ancora lontana dai massimi assoluti L’andamento delle Borse europee nella giornata di ieri ha ulteriormente avvalorato uno scenario già sottolineato dagli analisti di ProiezionidiBorsa. Sui listini europei e sulla Borsa italiana si sta verificando un fenomeno che non si vedeva da tempo. Sui listini europei e sulla Borsa italiana si sta…
Leggi
Le borse trovano sostegno dall'andamento positivo dei futures sugli indici di Wall Street all'indomani di una seduta negativa. Tra i titoli in evidenza:. Non si placa la pressione su Telecom Italia (MI: ), appesantita dall'incertezza sulle strategie del gruppo e dall'affievolirsi della prospettiva di un'offerta pubblica di Kkr. Acquisti tra i petroliferi Saipem (MI: ) e Eni (MI: ) così come sull'automotive con Iveco e Ferrari (MI: ) ben…
Leggi
Piazza Affari in buon rialzo oggi con utility in prima fila. Secondo quando scrive Bloomberg, le autorità cinesi starebbero lavorando su alcune misure volte ad allentare i problemi di liquidità delle società immobiliari. Tra le big di Piazza Affari spicca il recupero di TIM (+3,39% a 0,424 euro) dopo tre sedute consecutive in forte ribasso. L'ebitda ammonta a circa 4 miliardi di euro, in aumento di 0,9 miliardi rispetto al 2020 Dopo i ribassi delle ultime sedute, l'indice Ftse Mib…
Leggi
SETTE SEGNALI DA CONTROLLARE. Il 2022 proseguirà in questo modo? Marketwatch.com ha provato a rispondere alle domande di inizio paragrafo, arrivando alla conclusione che, per quanto visto finora, ci sono almeno sette segnali che fanno pensare a un anno complicato per i mercati finanziari Dal primo gennaio i tre indici principali di Wall Street sono in rosso. L’inizio del 2022 non è stato semplice per gli investitori azionari, impensieriti soprattutto da questi tre…
Leggi
Secondo alcuni analisti potrebbe essere iniziato il travaso dei capitali da Wall Street alle Borse europee con maggiore potenziale di crescita. Potrebbe essere alle porte un nuovo scenario toro sui mercati europei e la Borsa italiana. I tre indici di Wall Street nella seduta di martedì 19 hanno accusato pesanti ribassi. Potrebbe essere alle porte un nuovo scenario toro sui mercati europei e la Borsa italiana per i prossimi mesi.
Leggi
In verde anche i future oltreoceano con il Dow Jones in rialzo dello 0,34% e l'S&P dello 0,44%. A Piazza Affari stabili i bancari: Banco Bpm +0,36%, Banca Mps +0,29%, Unicredit +0,06%, Banca Carige -0,01%, Intesa Sanpaolo -0,28%. Bene Tim (+1,29%) dopo i cali recenti, mentre Landi Renzo cede a qualche presa di profitto e segna un -3% in seguito al rally da +9,45% della vigilia. In salita Fineco anche (+1,31%), DiaSorin (+1,23%) e Ferrari (+1,24%) In…
Leggi
"Questa ipotesi offre un appeal speculativo più alto per Inwit perché potrebbe essere un asset che ServiceCo potrebbe monetizzare per ridurre il debito", rimarca Equita SIM. A condizionare l'umore degli investitori è la nuova impennata dei rendimenti obbligazionari con le crescenti attese di banche centrali più aggressive nell'alzare i tassi. Il resto degli asset, ossia le attività retail, il Cloud e TIM Brazil, farebbero parte di ServiceCo, così come la quota…
Leggi
A Milano Moncler balza del 3,9%, CUCINELLI di oltre il 3% e Tod's dell'1,5%, mentre Ferragamo non beneficia del clima positivo sul comparto e cede lo 0,3%. Tra i titoli in evidenza:. Non si placa la pressione su Telecom Italia, appesantita dall'incertezza sulle strategie del gruppo e dall'affievolirsi della prospettiva di un'offerta pubblica di Kkr. Le borse trovano sostegno dall'andamento positivo dei futures sugli indici di Wall Street all'indomani di una…
Leggi
In particolare, i risultati migliori delle attese di Bank of America (NYSE: ) e Morgan Stanley (NYSE: ), risollevano il morale degli investitori dopo la deludente apertura della stagione delle trimestrali. L'M&A trascina al rialzo anche Tinexta, in rialzo del 6% circa, dopo l'annuncio dell'acquisto del 70% della società spagnola Evalue Innovation La borsa milanese resta indietro rispetto agli altri listini continentali mentre Wall Street tenta il rimbalzo grazie ad…
Leggi
Il resto degli asset, ossia le attività retail, il Cloud e TIM Brazil, farebbero parte di ServiceCo, così come la quota in Inwit. In ribasso Stellantis (-0,54%) che ha annunciato la presentazione del nuovo piano il 1° marzo A condizionare l'umore degli investitori è la nuova impennata dei rendimenti obbligazionari con le crescenti attese di banche centrali più aggressive nell'alzare i tassi. Male anche oggi Telecom Italia (-3,02% a quota 0,4104 euro) che continua il suo…
Leggi
Borsa Milano in calo con Europa debole, ancora pressione su Tim, giù Prysmian, bene lusso Da Reuters
In attesa di nuovi sviluppi, Citigroup (NYSE: ) ha tagliato il giudizio sulla compagnia triestina a "neutral" da "buy" con target price ridotto a 19,8 da 21,2 euro. A Milano Moncler (MI: ) sale del 2% e Cucinelli (MI: ) dello 0,8%, anche se Ferragamo (MI: ) cede 0,7% e Tod's (MI: ) è poco mossa Tra i peggiori del FTSE Mib Recordati (MI: ) in calo del 3% e Amplifon (MI: ) del 3,7%. Alessandro Garofalo.
Leggi
Il Brent marzo e' scambiato a 88,72 dollari al barile (+1,4%), il Wti marzo a 86,22 dollari (+1,3%) Seduta negativa per Prysmian (-2,3%) dopo le ispezioni in alcuni siti del gruppi in Germania per una inchiesta su un possibile cartello sui prezzi dei metalli. Sul mercato valutario, l'euro segna 1,1354 dollari (1,1367 ieri) e 129,67 yen (129,84), mentre il biglietto verde american, in complessivo arretramento, e' trattato a 114,26 yen (114,58).
Leggi
I risparmiatori guardano con attenzione alla Borsa USA sull’orlo del precipizio ma stupisce l’andamento dei listini europei e della Borsa di Milano. Dopo la pesante chiusura di ieri della Borsa USA, le Borse asiatiche hanno chiuso tutte in calo. Borsa USA sull’orlo del precipizio ma stupisce l’andamento dei listini europei e della Borsa di Milano. Al momento della chiusura delle Borse in Europa, gli indici di Wall Street erano in lievissimo…
Leggi
Pesante calo per la Borsa di Tokyo che archivia la sessione in rosso, con l’indice a -2,8%, sui minimi da cinque mesi, trascinato al ribasso da Sony e Toyota. A Milano il in apertura segna -0,50%, il di Francoforte -0,40%, il di Parigi +0,23%, l’Ibex 35 di Madrid +0,39% e il di Londra -0,01%. Europa debole in scia alle vendite di Wall Street. Avvio senza slancio per i listini del Vecchio Continente, con il balzo dell’obbligazionario che ha portato il rendimento dei Treasury Usa sui…
Leggi
Tengono sempre banco i timori del mercato su un inasprimento della politica monetaria più rapido del previsto da parte delle Banche Centrali. In campo nazionale il rendimento del Btp decennale sale dell'1,428% mentre lo spread Btp/Bund si attesta a 135 punti. Nel mercato valutario, invece, il dollaro sta tenendo duro durante le contrattazioni di giornata, rimanendo vicino al massimo della seduta precedente.
Leggi
A meta' seduta la Borsa migliore e' quella di Madrid (+0,6%) con in testa il gruppo della moda Inditex (+3,7%), seguita da Parigi (+0,5%) dove guidano il listino le maison Lvmh (+3,4%) e Kering (+3,3%). Le prime trimestrali sembrano cosi' affievolire le recenti tensioni sui mercati legate all'ipotesi di una stretta monetaria della Fed piu' rapida del previsto per contrastare l'inflazione negli Usa.
Leggi