Tra i temi emersi dopo l’incidente di Novi Sad c’è inoltre quello dei rapporti tra la Serbia e la Cina, dal momento che un consorzio proveniente dal gigante asiatico si era visto assegnare i lavori di rinnovamento della stazione ferroviaria e della linea ad alta velocità che collegherà Budapest a Belgrado. La realizzazione dell’infrastruttura in questione, il principale progetto del programma Belt and Road Initiative (BRI) per quanto concerne l’Europa centrorientale, è affidata ad…
Leggi
Altre informazioni:
Cosa non abbiamo capito di DeepSeek e della regolamentazione dell’Ia La lezione (mancata) di DeepSeek in Italia e in Europa. Il commento di Peter Kruger tratta dal suo profilo X La lezione (mancata) di DeepSeek. Qui in Italia è già un tripudio di regolatori che si esaltano all’idea che una riduzione dei costi di training (beato te…) apra la possibilità per un ritorno in gara dell’approccio europeo iper-regolamentato.
Leggi
Non solo DeepSeek, tutto sulla guerra poco artificiale tra Cina e Usa Che cosa sta succedendo sull'Intelligenza artificiale tra Usa e Cina. Il caso Deepseek e non solo. L'approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri Tutto, o quasi, è cominciato con TikTok, la famosa piattaforma, lanciata dalla società cinese ByteDance, che ha avuto una grande diffusione a partire dal 2017, dopo l’acquisto di Musical.
Leggi
Lo Tsunami DeepSeek ha Colpito nel Segno: Una AI Più Democratica Bussa Alle Porte Redazione RHC : 1 Febbraio 2025 09:28 La scorsa settimana, la società cinese DeepSeek ha rilasciato R1, il suo nuovo modello linguistico, scatenando un’ondata di reazioni nel settore dell’intelligenza artificiale. Non solo R1 è paragonabile ai migliori modelli occidentali, ma è stato sviluppato a una frazione del costo.
Leggi
Mai come in questi giorni si è discusso tanto di intelligenza artificiale. Ne parlano tutti. Qualcuno anche a sproposito. Fortuna del mondo cattolico è avere degli esperti veri e un Papa che li ascolta. Uno di questi veste il saio francescano: padre Paolo Benanti. Ne sanno qualcosa i lettori di “Avvenire”, che lo hanno da poco seguito in un suo editoriale e in un’intervista di Davide Re. Lo conoscono bene anche i telespettatori di Rai Scuola e Rai 3, dove ha da poco condotto le tre puntate di Intelligenze…
Leggi
Min lettura Crediamo che con il progressivo sviluppo della sua economia, la Cina debba gradualmente diventare un contributore netto di innovazione anziché continuare sempre a “scroccare il viaggio” come ha fatto fino ad adesso. Nei passati trent'anni di rivoluzione informatica, in pratica non abbiamo partecipato a nessuna vera e propria innovazione tecnologica. Siamo stati abituati a considerare la Legge di Moore come se piovesse dal cielo, restando sul…
Leggi
Ci sono due aspetti notevoli nel successo di DeepSeek, la startup cinese che ha stupito il mondo rilasciando dei modelli di Intelligenza artificiale competitivi con quelli dei colossi americani, ma sviluppati a una frazione dei costi. Il primo è il suo passaporto della Repubblica popolare. Il secondo è la sua filosofia, open source, che mette il modello a disposizione gratuitamente di chiunque …
Leggi