Franceso ora pubblica un motu proprio per ridefinire le modalità di utilizzo del messale preconciliare: le decisioni tornano nella disponibilità dei pastori delle diocesi. Papa Francesco, dopo aver consultato i vescovi del mondo, ha deciso di modificare le norme che regolano l’uso del messale del 1962, liberalizzato come “Rito Romano extra-ordinario” quattordici anni fa dal predecessore Benedetto XVI
Leggi
Papa Francesco dimesso dall’ospedale Gemelli/ Come sta? La Messa in latino è stata usata per dividere, per questo Papa Francesco ha deciso di abrogare la liberalizzazione del 2007 di Benedetto XVI con il Motu proprio “Summorum Pontificum”. Il vescovo, quindi, dovrà accertare che chi vuole la Messa in latino non escluda «la validità e la legittimità della riforma liturgica, dei dettati del Concilio Vaticano II e del Magistero dei Sommi Pontefici» Il Pontefice lo ha…
Leggi
Città del Vaticano – Stretta di Papa Bergoglio sulle celebrazioni liturgiche in rito antico. Le messe con il rito antico, ad ogni modo, come stabilito dal Papa non si terranno più nelle chiese parrocchiali. Con un nuovo Motu proprio pubblicato oggi e intitolato Traditionis custodes, sull’uso della liturgia romana anteriore al 1970, il Pontefice vuole mettere fine ai troppi “abusi nelle celebrazioni liturgiche” nel tempo, con un uso “strumentale del messale…
Leggi
La riforma liturgica, infatti, “ha la sua espressione più alta nel Messale Romano, pubblicato in editio typica da san Paolo VI e riveduto da san Giovanni Paolo II . Chi volesse celebrare con devozione secondo l’antecedente forma liturgica non stenterà a trovare nel Messale Romano riformato secondo la mente del Concilio Vaticano II tutti gli elementi del Rito…
Leggi
Il presidente Iannucci continua a centrare tutti gli obiettivi che si prefigge con la sua AICOVIS, l'associazione che dal '95 prova a restituire al calcio una dimensione umana. E l'amicizia è diventata una bellissima storia da raccontare anche al Papa. E il merito è tutto di Rosario Iannucci, il presidente di un sogno avverato In campo, anche lontano dagli stadi, negli ospedali per bambini, dove la sofferenza non è legata solo a un gol subito.
Leggi
I poteri tornano ai vescovi. Dopo quattordici anni, è andato “in soffitta” il motu proprio Sommorum Pontificum, con cui papa Benedetto XVI liberalizzava la messa c.d. Ed è proprio “questa unità” che papa Francesco intende “sia ristabilita in tutta la Chiesa di Rito Romano” Un tale comportamento, prosegue il Papa, “contraddice la comunione, alimentando quella spinta alla divisione… contro cui ha reagito fermamente l’Apostolo Paolo.
Leggi
Abusi chierichetti, i magistrati del Papa chiedono 6 e 4 anni di reclusione per gli imputati. Papa Francesco e la messa in latino, arriva la stretta. Saranno ora solo i vescovi ad essere responsabili delle disposizioni. Le messe in latino e con il sacerdote rivolto verso l'altare in ogni caso non si potranno più celebrare nelle chiese parrocchiali. Cosa aveva fatto papa Benedetto XVI. Benedetto XVI, per venire incontro ai lefebvriani e…
Leggi
L’associazione italiana contro la violenza negli stadi, presieduta dal Rosario Iannucci di Torre Annunziata, sarà presto ricevuta in udienza da papa Francesco. L’Aicovis potrà partecipare a una Udienza Generale del Mercoledì, rivolgendosi direttamente alla Prefettura della Casa Pontificia, specificando la data e il numero dei partecipanti Qualche tempo fa era stata protocollata una lettera al Santo Padre e dopo qualche tempo, al comune di Torre Annunziata, è giunta la risposta da parte…
Leggi
La decisione presa dopo una consultazione con i vescovi del mondo proposta dalla Dottrina della Fede: infondata l'affermazione che il Concilio Vaticano II abbia tradito la tradizione della vera Chiesa Papa, stretta sulle messe con rito antico: non si potranno più celebrare nelle parrocchie di Paolo Rodari. (ansa). Francesco: "Una situazione che mi addolora".
Leggi
È “una situazione che mi addolora e mi preoccupa”, scrive il Papa in una lettera ai vescovi del mondo, sottolineando che “l’intento pastorale dei miei Predecessori” proteso al “desiderio dell’unità” è stato “spesso gravemente disatteso” Saranno i vescovi ad essere responsabili delle disposizioni. Il Pontefice ha pubblicato un Motu Proprio che modifica le norme delle celebrazioni nella liturgia precedente il Concilio.
Leggi
Da tempo il mondo più tradizionalista era in agitazione, l’intevento era atteso e nelle ultime settimane si era alzato un fuoco di sbarramento La stretta di Papa Francesco sulle Messe in latino, liberalizzate da Benedetto XVI nel 2007 con il Motu proprio «Summorum Pontificum», arriva con un altro Motu proprio, «Traditionis Custodes», accompagnato da una lettera ai vescovi di tutto il mondo che ne spiega le ragioni.
Leggi
Le messe in latino e con il sacerdote rivolto verso l’altare in ogni caso non si potranno più celebrare nelle chiese parrocchiali. “I presbiteri i quali già celebrano secondo il Missale Romanum del 1962, richiederanno al Vescovo diocesano l’autorizzazione per continuare ad avvalersi della facoltà”. L’uso distorto che ne è stato fatto è contrario ai motivi che li hanno indotti a concedere la libertà di celebrare la Messa con il Missale Romanum del 1962″ Stretta di Papa Francesco sulle messe celebrate in rito antico.
Leggi
È per difendere l’unità del Corpo di Cristo che mi vedo costretto a revocare la facoltà concessa dai miei Predecessori” Le messe con il rito antico non si terranno più nelle chiese parrocchiali, il vescovo stabilirà la chiesa e i giorni di celebrazioni. Il vescovo dovrà accertare che gruppi che già celebrano con il messale antico “non escludano la validità e la legittimità della riforma liturgica, dei dettati del Concilio Vaticano II e del Magistero dei Sommi Pontefici”.
Leggi
[6] Pertanto, è sua esclusiva competenza autorizzare l’uso del Missale Romanum del 1962 nella diocesi, seguendo gli orientamenti dalla Sede Apostolica. Qui di seguito pubblichiamo le regole contenute nel Motu proprio, emesso dopo un'ampia consultazione svolta dalla Congregazione della Dottrina delle Fede presso i vescovi, nel 2020. l Papa ha stabilito nuove e più stringenti regole per le Messe celebrate con il Messale del 1962.
Leggi
Pertanto “ricorda nella preghiera le persone che hanno perso la vita ed esprime ai familiari – si legge - la sua profonda partecipazione”. Il maltempo non ha colpito solo la Germania: a causa delle inondazioni 5 vittime sono state segnalate anche in Belgio e alluvioni sono avvenute anche in Lussemburgo e Olanda Al momento sono 45 le vittime, numerosi i dispersi. Implorando l’aiuto e la protezione di Dio, il Papa assicura la sua vicinanza spirituale a chi si sta prodigando quindi “alle forze di…
Leggi