Il provvedimento coinvolge, nel padovano, circa 75mila aziende: tutte quelle iscritte al Registro delle Imprese, escluse le circa 11mila imprese agricole che continuano a rientrare nella disciplina del Fondo mutualistico nazionale. La norma impone di stipulare polizze per coprire i danni derivanti da eventi catastrofali, come terremoti e alluvioni, pena il rischio di esclusione da contributi e agevolazioni pubbliche.
Leggi
Altri articoli:
C’è ancora tempo per stipulare l’assicurazione obbligatoria per i rischi catastrofali, recati all’agenzia Assigreco di Polla per scoprire tutte le novità. Il Decreto Milleproroghe, infatti, ha posticipato al 31 marzo l’obbligo per le imprese italiane di stipulare un’assicurazione contro le catastrofi naturali. Questo obbligo riguarda tutte le imprese con sede in Italia e le aziende estere con una stabile organizzazione nel…
Leggi
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dal 31 marzo tutte le imprese italiane saranno obbligate a sottoscrivere la cosiddetta polizza Cat Nat, una copertura assicurativa contro le calamità naturali. Il provvedimento riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia o con una stabile organizzazione nel territorio nazionale, ad eccezione di quelle agricole. Dall'obbligo assicurativo sono escluse dunque le aziende agricole e…
Leggi
Il cambiamento climatico e l’aumento dei fenomeni naturali estremi, come terremoti, inondazioni e frane, stanno diventando una minaccia sempre più concreta per le imprese italiane. Le conseguenze economiche di tali eventi sono devastanti, compromettendo la continuità operativa e generando ingenti danni finanziari. Per far fronte a queste nuove sfide, il governo italiano ha introdotto un decreto che impone alle imprese l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro eventi…
Leggi
La data è quella del 31 marzo quando scatterà per tutte le imprese italiane l’obbligo di sottoscrivere una polizza contro le calamità naturali, la Cat Nat. Il termine in precedenza era stato fissato al 31 dicembre 2024 dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213, ma il decreto legge 202/2024, confermato dal provvedimento di conversione in vigore dal 25 febbraio 2025, ha fatto slittare al 31 marzo 2025 il termine dell’obbligo.
Leggi
Entro il prossimo 31 marzo le imprese operanti in Italia dovranno adoperarsi per attivare specifiche polizze assicurative a copertura dei danni ai beni aziendali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. L’obbligo è stato disposto ad opera del comma 101 della Legge n. 213/2023, Legge di Bilancio 2024. Disposizione con la quale il legislatore ha previsto che le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con…
Leggi
"Sono oltre 76mila le imprese veronesi iscritte al Registro della Camera di Commercio che, entro il 31 marzo 2025, dovranno stipulare polizze assicurative per proteggere i propri beni... Leggi tutta la notizia
Leggi
Cna e artigiani chiedono rinvio obbligo assicurazioni contro calamità PIEMONTE – Cna, la Confederazione nazionale degli artigiani, insieme alle altre Confederazioni del settore, ha sottoscritto una lettera inviata alla presidente del Consiglio per chiedere il rinvio della scadenza del 31 marzo 2025 per adempiere all’obbligo per le imprese di stipula dei contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni direttamente causati da calamità naturali ed eventi catastrofici, introdotto dalla Legge…
Leggi
“Siamo profondamente delusi dal regolamento attuativo dell’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi da catastrofi e calamità naturali” dichiarano Matteo Leoni e Massimo Mazzavillani, Presidente e Direttore della CNA Territoriale di Ravenna. “Siamo soprattutto delusi dalle modalità e dall’atteggiamento del Governo che non solo non ha accolto la nostra richiesta di rinvio dell’entrata in vigore…
Leggi
– Ha scatenato molte polemiche, legate soprattutto al costo da sostenere per le imprese, in un periodo tutt’altro che semplice, l’obbligo di sottoscrivere polizze contro le calamità naturali. Alla fine, però, dopo i tanti episodi che si sono registrati su tutto il territorio nazionale, fra cui le alluvioni in Emilia Romagna, si è capito che probabilmente era l’unico modo per salvaguardare le aziende, evitare esborsi enormi alle casse statali, e ridurre anche i tempi per gli indennizzi, per…
Leggi
Imprese, Ricci (Pd): «Assicurazione contro le calamità naturali nuova tassa per le imprese. Governo rinvii e combatta il cambiamento climatico» POLITICA - L'europarlamentare: «Provvedimento preoccupante specie per imprese marchigiane» Ore 15:05 ... «È in arrivo una nuova tassa per oltre quattro milioni di imprese italiane. Entro il 31 Marzo, infatti, dovranno sottoscrivere…
Leggi
Una svolta importante per il mondo produttivo italiano: con la Legge di Bilancio 2024, è stato introdotto l’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i danni causa da eventi catastrofali. Ania, in questo contesto, ha deciso di attivare un indirizzo e-mail per info e chiarimenti sul nuovo obbligo di copertura per le imprese ([email protected]). L’obbligo assicurativo introdotto dalla Legge di Bilancio…
Leggi
“Le aziende delle provincia di Livorno – afferma il presidente CNA Maurizio Serini - sanno benissimo cosa significhino i danni derivanti da eventi metereologici eccezionali, purtroppo sempre più frequenti, molti dei quali non sarebbero stati coperti dalle polizze che il Governo vuole imporre alle aziende, con sottoscrizione entro il 31 marzo. CNA è contraria ed ha scritto al presidente Giorgia Meloni per chiedere una proroga di tale termine, affinché le aziende possano effettuare…
Leggi
L'obbligo di polizza catastrofale porta a una spesa extra per le imprese italiane. Quanto costerà stipulare le assicurazioni? Alcune simulazioni di calcolo per ristoranti, hotel e officine La stipula della polizza catastrofale porta a nuove spese per le imprese italiane, con un costo che varia sia in relazione all’attività svolta che alla zona di riferimento. La scadenza per sottoscrivere le assicurazioni a copertura dei danni causati dalle catastrofi naturali è fissata…
Leggi
A partire dal 31 marzo 2025, tutte le aziende registrate presso il Registro delle Imprese, incluse le società tra professionisti, dovranno sottoscrivere una polizza assicurativa destinata a coprire i danni derivanti da eventi catastrofali. Per l’aziende del settore pesca e acquacoltura il termine per adempiere è fissato al 31 dicembre 2025 Questa disposizione, introdotta con la Legge di Bilancio 2024 (L.
Leggi
Entro il 31 marzo 2025 le imprese italiane dovranno adeguarsi a un nuovo obbligo assicurativo per i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. La Legge 30 dicembre 2023, n. 213, stabilisce che le aziende con sede legale in Italia, così come quelle estere con una stabile organizzazione nel nostro paese, siano tenute a stipulare una polizza assicurativa per proteggere specifici beni aziendali.
Leggi
Quali aziende devono avere la polizza sulle catastrofi naturali, quanto costa e cosa bisogna assicurare. Negli ultimi anni, l’aumento degli eventi climatici estremi ha generato un impatto economico e sociale significativo, mettendo in evidenza un grave gap di protezione per le imprese italiane. Secondo l’Ivass, meno del 5% delle aziende italiane dispone di una copertura contro rischi terremoti e alluvioni, una percentuale che scende a meno del 4% per le microimprese.
Leggi
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dal 31 marzo tutte le imprese italiane saranno obbligate a sottoscrivere la cosiddetta polizza Cat Nat, una copertura assicurativa contro le calamità naturali. Il provvedimento riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia o con una stabile organizzazione nel territorio nazionale, ad eccezione di quelle agricole. Ma di che si tratta e quali sono gli eventi coperti dalle polizze catastrofali? Risponde Facile.
Leggi
Tra 20 giorni scade il termine per le imprese per stipulare i contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni aziendali causati da calamità naturali ed eventi catastrofali, individuati in sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, come disposto dall’art. 1 commi 101-111 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024). Gli aspetti dubbi della disciplina sono diversi (si veda “Obbligo di polizze catastrofali su beni «impiegati a qualsiasi titolo»” del 4 marzo 2025), uno tra tutti su chi gravi…
Leggi
C’è una cifra che pesa come un macigno sulle piccole e medie imprese italiane: tre miliardi di euro di danni in un anno. Il conto, certificato da un’indagine di Facile.it e mUp Research, è la fotografia plastica di un Paese che continua a essere colpito da calamità naturali sempre più frequenti e violente. Eppure, fino a oggi, solo il 6,2% delle micro e piccole imprese ha scelto di tutelarsi con una polizza assicurativa specifica.
Leggi
Entro il 31 marzo 2025 le imprese italiane, autofficine comprese, sono tenute a stipulare l’assicurazione obbligatoria contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali. Il decreto Milleproroghe ha infatti rinviato di tre mesi la scadenza per la stipula delle polizze catastrofali che inizialmente era prevista il 31 dicembre 2024. L’obbligo di stipulare una specifica copertura assicurativa è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2024 con l’obiettivo di tutelare il tessuto produttivo…
Leggi
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo di assicurazione contro i danni causati da eventi catastrofali per le imprese italiane. Entro il 31 marzo 2025 le aziende dovranno sottoscrivere una polizza assicurativa. Lo ricorda l’Ania, che raggruppa le imprese di assicurazione, spiegando che si tratta di “una novità importante che riguarda il tessuto produttivo del Paese: milioni di imprese che, in questo modo, possono proteggersi e costruire un futuro più…
Leggi
Ci si dovrà proteggere dalle catastrofi naturali, lo dice la legge. Dal 31 marzo 2025 scatta infatti l'obbligo per tutte le imprese italiane di sottoscrivere la cosiddetta "Cat Nat", la polizza assicurativa contro le calamità naturali. Così, lo Stato italiano trasferisce alle compagnie assicurative il compito di risarcire le imprese per i danni subiti da eventi meteo estremi sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici.
Leggi
ATTENZIONE: PER LE IMPRESE E’ CONFERMATA LA DATA DEL 31 MARZO 2025 PER ADEGUARSI ALL’OBBLIGO ASSICURATIVO CONTRO DANNI DA CALAMITA’ NATURALI ED EVENTI CATASTROFALI Segnaliamo che la Legge n. 15/2025 di conversione del Decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024) – pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 24 febbraio – ha confermato la proroga al 31 marzo…
Leggi
Le imprese hanno ancora poche settimane per mettersi in regola con la disposizione della Legge di Bilancio 2024 (legge 213/23, art. 1 commi 101 e seguenti) che prevede l’obbligo di stipulare una polizza contro gli eventi calamitosi. La scadenza originaria del 31 dicembre 2024 infatti è stata posposta al 31 marzo 2025 dal decreto Milleproroghe. La norma prevede che tutte le imprese, con la sola eccezione di quelle agricole, con sede legale in…
Leggi
Il 31 marzo 2025 è il termine entro il quale le imprese italiane devono stipulare polizze per proteggere i propri beni da catastrofi naturali come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni o esondazioni. Il decreto che dà attuazione alla norma dalla legge di Bilancio 2024, che ha introdotto questo obbligo, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed entrerà in vigore il 14 marzo. Le uniche imprese per le quali l’obbligo è stato posticipato al 31…
Leggi
ROMA – Il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, d’intesa con il Consiglio federale, ha varato i nuovi quadri tecnici del settore paralimpico azzurro. A partire dalla tappa di Coppa del Mondo di Pisa, in programma da giovedì 13 a domenica 16 marzo, ricopriranno le cariche di Responsabili d’arma Alessandro Paroli per il fioretto, Antongiulio Stella per la sciabola e Michele Tarantini per la spada.
Leggi