Come uscirà Mattarella dalla tempesta fra governo e magistrati? Al netto di una certa enfasi apologetica che penso lo abbia più imbarazzato che compiaciuto, Sergio Mattarella si è sicuramente meritate le celebrazioni dei 10 anni dalla sua prima elezione al vertice dello Stato, dei 3 dalla sua seconda elezione, di conferma, e quando ancora ne mancano 4 alla conclusione del suo doppio mandato quirinalizio.
Leggi
Approfondimenti:
Gentile Direttore Feltri, cosa ne pensa del Presidente Mattarella? In questi giorni viene esaltato dai media che ne celebrano i dieci anni al Colle, un record. Tuttavia quest'uomo avrà qualche difetto, oppure, sebbene ne abbia, non possiamo parlarne? Vorrei capire, ad esempio, perché Mattarella non si pronuncia mai sullo scontro in atto tra il governo e la magistratura. Eppure basterebbe poco per sedare gli animi, anche soltanto una sua autorevole parola.
Leggi
Un Presidente della Repubblica da record, che si è sempre distinto per pacatezza e fermezza nei momenti critici ROMA – Un record che non può considerarsi fine a sé stesso, ma quasi un riconoscimento per chi, con toni sempre pacati ma estremamente decisi quando le circostanze lo hanno richiesto, ha rappresentato per una decade una certezza – e continua tutt’oggi a rappresentare – un punto di riferimento e un esempio per gli italiani.
Leggi
Sergio Mattarella: 'La persuasione è più efficace se non viene proclamata in pubblico'. Questa idea è stata la cifra della presidenza Mattarella, giunta alle nozze di alluminio e... Leggi tutta la notizia
Leggi
Il presidente emerito della Corte Costituzionale Gaetano Silvestri ricorda gli anni trascorsi insieme a Sergio Mattarella. Presidente Gaetano Silvestri, lei ha una lunga frequentazione con il Presidente Sergio Mattarella. Quali sono i ricordi personali? «Sono senz’altro gradevoli, è una persona di piacevolissima conversazione, un uomo colto con il quale fa piacere stare insieme, scambiare opinioni, comunicare sui più vari argomenti.
Leggi
“In dieci anni il presidente della Repubblica non ha mai perso l’occasione per ribadire la centralità dell’informazione professionale, del giornalismo e del rispetto del pluralismo per la vita democratica dell’Italia”. Sono le parole con cui, in una nota, Carlo Bartoli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti ha ricordato l’anniversario del secondo giuramento di Sergio Mattarella come capo dello Stato.
Leggi
La mitezza benvoluta di Mattarella Se ovunque Mattarella vada, riceve gli applausi della gente, vuol dire che il presidente della Repubblica non è solo stimato: è benvoluto. Il taccuino di Guiglia. Non importa se nelle vesti del padre, del fratello maggiore o del nonno. Fatto è che Sergio Mattarella, il dodicesimo e più longevo presidente della Repubblica che ha appena raggiunto il primato dei dieci anni di fila al Quirinale, è ormai considerato “uno di famiglia”.
Leggi
La presidenza record del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella taglia il traguardo storico dei 10 anni e adesso veleggia verso il giro di boa del secondo settennato. Fu infatti eletto il 31 gennaio del 2015 e riconfermato dal Parlamento il 29 gennaio del 2022, per poi giurare il 3 febbraio. “La persuasione è più efficace se non viene proclamata in pubblico”. Questa frase rappresenta la cifra…
Leggi
La storia che Giacomo Amadori racconta oggi sulla Verità è un effetto collaterale di un sistema fuori controllo. Apparentemente non c’è nulla di incredibile nell’indagare anche chi ricopre funzioni di polizia giudiziaria: pure tra le forze dell’ordine ci sono mele marce. Ma l’aspetto sorprendente de...
Leggi
Una festa? Una bicchierata con lo staff? Forse, chissà, magari una cosa veloce, però in realtà per Sergio Mattarella non c'è niente da festeggiare, vista la situazione politica, lo scontro tra i poteri dello Stato, una «camera piena di gas», così la raccontano, che può esplodere da un momento all'altro. E quindi certo, sul Colle si brinda al decennale del re della Repubblica e intanto si lavora di fino per aprire spiragli e ventilare la stanza.
Leggi
A dieci anni dalla sua elezione, pubblichiamo la terza e ultima puntata dedicata a Sergio Mattarella Qualcuno lo ricorda ancora quel tiepido mercoledì 29 settembre. Era il 2021, e per la prima volta nella sua lunga vita politica Sergio Mattarella decise di non attendere e di mettere, invece, il carro davanti ai buoi. Come un meteorologo che fiuta l’aria e sente il cattivo tempo arrivare, quel gio…
Leggi
Se in dieci anni l’Italia è cambiata, lo stesso può dirsi di Sergio Mattarella: dal 2015 a oggi il presidente ha sfoderato lati sorprendenti (e insospettabili) della sua personalità. Ha guadagnato in esperienza, polso, prestigio. Si è ingigantito soprattutto nell’immaginario collettivo. È diventato strada facendo il personaggio pubblico di gran lunga più popolare, con un livello di consenso tale …
Leggi
Più che i giorni per un bilancio, forse, per Mattarella questi sono momenti di riflessione su ciò che lo aspetta. E, cioè, come si configurerà il suo mandato dopo 10 anni che sono stati – sì – intensi e con novità politiche anche di rottura, ma niente che abbia a che fare con questo momento storico. Insomma, quello che è stato sembra necessariamente superato dalla nuova pagina che si sta scrivendo pressoché ovunque nel mondo e che arriva a investire il ruolo del capo dello Stato per il modo in cui lo ha interpretato…
Leggi
Mario Sechi 02 febbraio 2025 I dieci anni di Sergio Mattarella al Quirinale si celebrano mentre è in corso uno scontro tra il governo e la magistratura. Durante il suo primo mandato il Presidente si ritrovò di fronte al caso Palamara, il magistrato che aveva rivelato il suk del Consiglio superiore della magistratura, i giochi delle correnti sulle nomine e le carriere delle toghe. In quell’occasione Mattarella fu netto, severo, parlò di «grave sconcerto e riprovazione per quanto accaduto» (29 maggio del 2020).
Leggi
Nelle numerose celebrazioni, ancora in corso, del decennale di Sergio Mattarella al Quirinale, traguardo mai raggiunto da nessun predecessore, forse è mancata una riflessione su un aspetto caratteristico del Presidente: il pessimismo dei siciliani. Tenuto sempre nascosto dal Capo dello Stato, anche a causa di un’intrinseca timidezza che tanti anni di vita pubblica non hanno ridotto né cancellato.…
Leggi