Nicola Delli Quadri commenta i dati del terzo rapporto Fnomceo-Censis: “Mancano 150 medici di famiglia in Friuli Venezia Giulia. In Friuli Venezia Giulia mancano circa 150 medici di famiglia, con circa 200 mila persone senza assistenza di base, e le prospettive per il futuro non appaiono rassicuranti. A lanciare l’allarme il responsabile regionale Sanità del Pd Fvg Nicola Delli Quadri, commentando un’anticipazione dei dati del terzo rapporto Fnomceo-Censis sulla “Centralità del medico e qualità…
Leggi
Altre informazioni:
“Significativo che resti elevata la fiducia degli italiani verso i medici di famiglia, proprio mentre si aggrava sempre di più la crisi della loro presenza nei territori. In Friuli Venezia Giulia ne mancano circa 150, con circa 200 mila persone che ne sono prive. E nei prossimi anni la situazione è prevista in ulteriore peggioramento". A parlare è Nicola Delli Quadri, responsabile regionale per la Sanità del Pd.
Leggi
Carenza assistenziale nella provincia di Napoli e in Campania: è caos Non decolla il passaggio al ruolo unico di assistenza primaria per i medici di medicina generale "La mancata adesione alla manifestazione d’interesse al ruolo unico in tutta la Campania in caso di carenza assistenziale sembrerebbe, secondo indiscrezioni, grave perché segnala la grande sofferenza della professione di medico di medicina generale nella nostra regione".
Leggi
Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital anno Sito senza limiti 24,00 € /anno a seguire 79,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 199,00 € /anno a seguire 219,00 €/anno Tutti i contenuti del…
Leggi
In provincia di Novara mancano una sessantina di medici di famiglia, e la carenza si riscontra soprattutto nelle aree periferiche del territorio, mentre è meno avvertita nel capoluogo e nelle località più popolose come Trecate, Borgomanero, Oleggio, Arona. Per fronteggiare il problema l’Asl ha aperto nei paesi più sguarniti degli ambulatori di continuità assistenziale diurna dove si trova un medi…
Leggi
Advertisement ROMA – Mancano oltre 5.500 medici di medicina generale e sempre più cittadini faticano a trovare un medico di famiglia, soprattutto nelle grandi regioni. A fronte di migliaia di pensionamenti – 7.300 entro il 2027 – il numero di giovani medici che scelgono questa professione continua a diminuire. E’ quanto emerge dai dati del rapporto della Fondazione Gimbe. Dall’analisi emerge inoltre che nel 2024, in particolare, non sono state assegnate…
Leggi
Una riflessione su un'emergenza crescente Non è più così raro sentire persone dichiarare di non avere un medico di famiglia a cui rivolgersi per una prescrizione o un controllo. Il numero di cittadini privi di un MMG è in continua crescita, soprattutto nelle Regioni con una maggiore densità abitativa e nelle aree più isolate come in Sicilia. Mancano i medici di famiglia La carenza di medici di medicina generale è ormai una criticità strutturale, figlia di decenni di scelte miopi e di una…
Leggi
La carenza di medici di famiglia in Italia ha raggiunto livelli allarmanti, tanto da configurarsi come un problema strutturale del Servizio Sanitario Nazionale. Il rapporto della Fondazione Gimbe evidenzia che il Paese registra un deficit di 5.500 unità, con la Lombardia come regione più colpita: mancano all’appello 1.525 medici di medicina generale. Una situazione che rischia di peggiorare ulteriormente nei prossimi anni, visto che entro il 2027 si prevedono 7.300 pensionamenti e un numero…
Leggi
Il Sindaco di Bella denuncia pubblicamente le difficoltà dei suoi concittadini, in merito all’assistenza medica primaria, ovvero quel modello che supporta un’assistenza incentrata sulla persona, di primo contatto, accessibile, continuativa, completa e coordinata. «In questi giorni sto recependo, sempre più incessantemente, le giuste e legittime preoccupazioni di tante concittadine e tanti concittadini che per l’assistenza medica primaria devono spostarsi in altre sedi, fuori dal nostro comune, con tutte le difficoltà, i disagi e le…
Leggi
In Piemonte mancano centinaia di medici di famiglia e il problema rischia di peggiorare ancora con il passare del tempo perché i dottori interessati a intraprendere questa strada sono sempre meno. L’allarme arriva dalla Fondazione Gimbe, che ha analizzato la situazione dei medici di medicina generale italiana, con un focus su ogni regione. E i dati che arrivano dal Piemonte non sono di certo entusiasmanti: secondo la stima Gimbe, che ha tenuto in considerazione il rapporto ottimale pari a un…
Leggi
Un sistema sanitario che si sfalda lentamente, senza clamore, mentre la politica osserva e temporeggia. La Fondazione Gimbe lo certifica nero su bianco: mancano oltre 5.500 medici di famiglia, il 52% è sovraccarico di assistiti e in meno di tre anni 7.300 andranno in pensione. Nel frattempo, le nuove leve scarseggiano: il 15% delle borse di studio per la formazione in Medicina Generale è rimasto vacante nel 2024, con punte oltre il 40% in sei regioni.
Leggi
PUGLIA – Il Presidente dell’ Associazione di Categoria Welfare a Levante, Antonio Perruggini, oggi affronta lo spinoso tema della penuria dei medici di base: “Mancano i medici di base e l’unica soluzione immediata è che il governo nazionale dichiari lo stato di emergenza e richiami in servizio i medici andati in pensione negli ultimi due anni garantendo loro la defiscalizzazione di ogni introito aggiuntivo ai redditi…
Leggi
Fino a 1800 pazienti per medico In Liguria mancano almeno 112 medici di medicina generale: il dato, presentato da Gimbe, potrebbe però essere ancora peggiore per la nostra regione. A spiegarlo a Primocanale è Andrea Carraro, segretario di Fimmg Genova, la federazione dei medici di medicina generale: "E' un dato statistico, che tiene meno conto della distinzione geografica. Andando a vedere sul territorio, probabilmente ne mancano ancora di più.
Leggi
ROMA. Una categoria “a rischio estinzione” in Italia: è quella dei Medici di famiglia (o anche Medici di Medicina generale, Mmg), in deficit di 5.500 unità, con le situazioni più critiche in Lombardia, dove ne mancano 1.525, e Veneto (-785). A fronte di migliaia di pensionamenti, 7.300 entro il 2027, infatti, il numero di giovani Medici che scelgono questa professione continua a diminuire. Sarà forse anche per l'elevato numero di pazienti, con il 51,7% dei Mmg che è sovraccarico di assistiti, avendone oltre 1.500 a testa.
Leggi
La sanità italiana è alle prese con una crescente carenza di medici di famiglia: attualmente ne mancano oltre 5.500, con prospettive ancora più critiche nei prossimi anni. Entro il 2027 si prevede il pensionamento di 7.300 professionisti, mentre il numero di giovani che scelgono questa carriera continua a diminuire. Secondo il rapporto della Fondazione Gimbe, nel 2024 il 15% delle borse di studio per la medicina generale non è stato assegnato, con picchi superiori al 40% in alcune regioni.
Leggi
I medici di famiglia sono a rischio estinzione. In Italia, dove ne mancano oltre 5.500, il 52% è sovraccarico di assistiti e 7.300 andranno in pensione entro il 2027; in Piemonte, la carenza di sanitari di medicina generale è di 431 unità rispetto ai medici che servirebbero. Un dato che fa il pari con il massimale di 1.500 assistiti che, in regione, viene superato dal 54,1% del totale dei medici di famiglia in servizio, contro una media nazionale pari al 51,7%.
Leggi
ANCONA Un buco nero nel sistema sanitario che, con il nuovo corso dettato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, rischia di trasformarsi in una voragine. È l’annoso problema della carenza dei medici di base, aggravato dalle prospettive future: considerando che è proprio su di loro che il Governo nazionale conta per far funzionare le Case della comunità finanziate dal Pnrr (29 quelle in corso di…
Leggi
Carenza medici di famiglia: ne mancano 5.500 in Italia, 536 in Emilia Romagna. Il report della Fondazione Gimbe "Mancano oltre 5.500 medici di medicina generale e sempre più cittadini faticano a trovare un medico di famiglia, soprattutto nelle grandi Regioni". A lanciare l’allarme è la Fondazione Gimbe, che ha analizzato dinamiche e criticità normative che regolano l’inserimento dei medici di medicina generale nel…
Leggi
Medici di famiglia a rischio estinzione. L’allarme arriva dalla Fondazione Gimbe che ha analizzato dinamiche e criticità normative che regolano l’inserimento dei medici di medicina generale nel Servizio Sanitario Nazionale, stimando l’entità della loro carenza nelle regioni italiane. Ne è uscito un quadro preoccupante: ne mancano oltre 5.500, il 52% è sovraccarico di assistiti, 7.300 andranno in pensione entro il 2027.
Leggi
Il tecnico è molto richiesto, ma resta concentrato sul Napoli. Successo al Napoli e interesse da parte di top club Antonio Conte ha subito impressionato al Napoli. Dopo una stagione difficile, ha riportato entusiasmo e solidità alla squadra. De Laurentiis ha puntato su di lui con un contratto da 6 milioni di euro all’anno e grande libertà decisionale. Ha guadagnato velocemente la fiducia di tifosi e squadra.
Leggi
Giacomo Raspadori è andato a un passo dall’addio al Napoli, ma c’è chi si è opposto durante il mercato di gennaio: spunta il retroscena inedito Un soffio, un battito di ciglia, e Giacomo Raspadori sarebbe potuto partire dal Napoli. Eppure, oggi “Jack” è rimasto e si è trasformato in un’arma da urlo per Antonio Conte in questa seconda parte della stagione 2025. Il suo rendimento è da top assoluto, un’esplosione che coincide con il ritorno al suo ruolo naturale: la seconda punta.
Leggi
Giovanni Scotto, noto giornalista, ha condiviso le sue riflessioni sulla trasmissione Terzo Tempo Calcio Napoli in onda su Televomero. Il tema centrale del suo intervento ha riguardato il rapporto tra il tecnico Antonio Conte, il processo di rivalutazione di alcuni giocatori e il ruolo della Nazionale di Luciano Spalletti. Scotto ha aperto il suo intervento con un tema delicato e doloroso: il processo legato alla morte di Diego Maradona.
Leggi
L’affare con Al Shabab sfuma, Venezia diventa la nuova opportunità Il futuro di Ionut Radu sembrava lontano dall’Italia, con trattative avviate tra il suo entourage e l’Al Shabab, guidate direttamente da Pavel Nedved. Tuttavia, il club saudita ha deciso di virare su altri profili, lasciando il portiere senza una destinazione certa. Sembrava che tutte le possibilità di trasferimento fossero svanite, fino a quando un’improvvisa serie di infortuni ha cambiato gli scenari.
Leggi
Da tempo si parla del futuro portiere dell'Inter: può complicarsi la pista Donnarumma Tra fine dicembre e inizio gennaio il nome di Gigio Donnarumma è stato accostato con una certa insistenza all'Inter. In casa Inter è di stretta attualità il tema relativo al portiere del futuro. Nelle scorse settimane Josep
Leggi