Occorrono 6,9 annualità di stipendio per acquistare casa nelle grandi città, secondo un’analisi Tecnocasa sui dati del 2021. A Verona invece ne bastano 5,2. Occorrono 6,9 annualità per acquistare casa nelle grandi città nel secondo semestre del 2021. A Verona invece ne bastano 5,2, meno della media. Queste le conclusioni dell’indagine condotta dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, il cui metodo di rilevazione è riportato più in basso.
Leggi
Indagine Tecnocasa sul costo medio di un appartamento di 85 metri quadrati. Nel capoluogo lombardo servono 12,8 annualità di stipendio per acquistare un'abitazione, al secondo posto ci sono Roma e Firenze con 9,1. La media per le grandi città italiane è 6,9
Leggi
Quante annualità di stipendio servono per comprare casa? Firenze sul podio in Italia Firenze tra le città in cui serve lavorare di più, in media, per comprare una casa 1 Visualizzazioni Occorrono 6,9 annualità per acquistare casa nelle grandi città nel secondo semestre del 2021. Queste le conclusioni dell’indagine condotta dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa. Ancora una volta si conferma Milano la città con il maggiore numero di annualità; nel 2021 il capoluogo lombardo…
Leggi
Non è una sorpresa quella che vede Milano spiccare tra le città più care d’Italia, chi vive a Milano lo sa bene nella città meneghina tutto costa di più. Milano non solo è la città più cara d’Italia ma è una delle città più care d’Europa, superando Monaco di Baviera, stando al pari di Parigi e Londra. Stipendi in linea con il resto de paese e costo della vita sproporzionato, questo è quello che emerge dai dati e dagli animi degli abitanti.
Leggi
Nelle grandi città servono circa 6,9 anni di stipendio. Il dato raddoppia se si vuole comprare un'abitazione a Milano Milano si conferma capitale italiana del mattone: i prezzi delle case sono decisamente fuori classifica rispetto al resto dei grandi capoluoghi nazionali. Milano, la casa è un lusso: dati raddoppiati rispetto al resto della Penisola Nelle grandi città per acquistare un appartamento servono circa 6,9 annualità di stipendio, mentre a Milano questo dato arriva a 12,8.
Leggi
Servono quasi 13 anni di lavoro per comprasi una casa a Milano. Per la precisione 12,8 anni, pari agli stipendi di 166 mesi. Una buona fetta di vita di lavoro solo per comprarsi l'appartamento. La classifica Il picco nel 2007 La crisi immobiliare La metodologia dello studio La classifica A livello nazionale occorrono 6,9 annualità per acquistare casa nelle grandi città nel secondo semestre del 2021.
Leggi
Praticamente il doppio rispetto alle altre grandi città. Milano si conferma capitale italiana del mattone, con i prezzi delle case sotto la Madonnina assolutamente fuori classifica rispetto al resto dei grandi capoluoghi nazionali. Se infatti in media nel resto della Penisola per acquistare un appartamento servono 6,9 annualità di stipendio, a Milano questo dato si raddoppia quasi, arrivando a 12,8.
Leggi
Servono poco meno di 7 anni di stipendio per comprare casa nelle grandi città italiane, con un picco fuori scala che è quello di Milano dove il dato quasi raddoppia a 13 anni di buste paga. A fare i conti in tasca agli aspiranti acquirenti del mattone è l'Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa, secondo il quale ancora una volta si conferma Milano la città con il maggiore numero di annualità; nel 2021 il capoluogo lombardo ha messo a segno un recupero dei valori del 6,7% e questo comporta un…
Leggi
[Milano](https://www.vanityfair.it/topic/milano){: target=_blank} cosa sempre di più. Più cari gli affitti per gli studenti, anche di una sola stanza, più costoso comprare casa. Secondo i dati dell'Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa, servono poco meno di 7 anni, in media, di stipendio per comprare casa nelle grandi città italiane, il capoluogo lombardo è fuori scala: a Milano il dato quasi raddoppia, qui occorrono quasi 13 anni di buste paga per comprare un'abitazione.
Leggi