"Nessuno può scagliare la prima pietra", Fugatti in Aula sull'inchiesta che coinvolge anche Villotti: "Non nego e non rinnego i rapporti ma c'è presunzione di innocenza" In Consiglio provinciale le opposizioni sono tornate sulla vicenda per chiedere un intervento di Fugatti. Si è parlato di come Patrimonio del Trentino sia…
Leggi
Altre informazioni:
Già presidente di Patrimonio del Trentino Spa e capo di gabinetto dell'attuale presidente della Provincia Fugatti - il direttore generale, Michele Maistri, e il responsabile dell'area legale della società pubblica, Rocco Bolner tra i 70 indagati nell'indagine della guardia di finanza e della procura di Trento. Inchiesta partita per scoprire un traffico di stupefacenti e di riciclaggio che però ha portato a galla anche reati contro la pubblica…
Leggi
Un’aula tesa e un clima acceso hanno fatto da cornice all’intervento del presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, chiamato oggi a rispondere alle sollecitazioni delle opposizioni sull’inchiesta “Sciabolata”, che ha coinvolto anche figure di vertice della società partecipata Patrimonio Trentino. Il presidente, pur non sottraendosi al confronto, ha mantenuto una linea prudente, difendendo l’impostazione garantista del suo approccio e respingendo ogni tentazione di giustizialismo.
Leggi
Giovedì 8 maggio 2025 Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – /// L’intervento in emiciclo del presidente della Provincia. Sollecitato dall’Aula, Fugatti interviene sull’inchiesta “Sciabolata”. Di seguito una sintesi delle parole dei consiglieri. Ci sono rapporti personali che non rinnego e non nego. Il mio approccio lo avete già visto nelle…
Leggi
Droga e affari, Attolini ricorda quella volta che "i fratelli Agostini volevano comprare un parco per recintarlo e contribuire al controllo della cattive frequentazioni" La neo consigliera comunale Renata Attolini: "All'epoca in Circoscrizione ci siamo opposti alla cessione del parco ai fratelli oggi indagati". Il Partito…
Leggi
Regali e servizi, borse e scarpe di lusso, cene e pranzi gratuiti, accesso libero alla spa e al centro benessere dell’Hi Hotel e anche alla sua palestra, questi i «regali» con cui, secondo gli investigatori, Alessio Agostini avrebbe corrotto Andrea Villotti, all’epoca dei fatti delle indagini presidente di Patrimonio del Trentino. Per questi fatti entrambi sono indagati per corruzione. Assieme ad altri due dirigenti della società pubblica, Michele Maistri e Rocco Bolner, e…
Leggi
I bicipiti gonfi, le auto veloci, le donne, le bottiglie di spumante sciabolate in luoghi improbabili. Questa l’immagine della sua vita che Gabriele Agostini comunicava sui social. Un’immagine luccicante che racconta solo un pezzo di questa famiglia, composta da padre e due figli, ora tutti e 3 in carcere. Tanto esposto alla luce della ribalta Gabriele, tanto schivi invece Claudio e Alessio che hanno sempre preferito mantenere un profilo più…
Leggi
«Chi ha sbagliato deve pagare, ma nessuno può scagliare la prima pietra». Così, oggi pomeriggio, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti è intervenuto nell’aula del Consiglio provinciale sull’inchiesta «Sciabolata» su droga, riciclaggio e corruzione, che vede coinvolto anche l’ex presidente di Patrimonio del Trentino Andrea Maria Villotti (nominato dalla prima giunta Fugatti) ed ex segretario dello stesso governatore…
Leggi
Trentasette misure cautelari sono state eseguite mercoledì dalla Guardia di finanza di Trento nell’ambito di un’inchiesta su una presunta rete di affari turistici inquinati dallo spaccio. Ai domiciliari è finito anche Andrea Villotti, ex capo di gabinetto dell’attuale presidente della Provincia Autonoma, il leghista Maurizio Fugatti. Villotti è indagato per turbativa d’asta, corruzione e peculato: secondo l’accusa, quando…
Leggi
Ventidue le misure cautelari e settanta gli indagati per droga e riciclaggio in Trentino. Il maxi blitz della Guardia di Finanza coordinato dalla Procura di Trento denominato 'Sciabolata' ha smascherato una rete criminosa che riciclava i proventi dello spaccio di stupefacenti nella gestione di bar, alberghi e ristoranti in alcuni locali di Trento Andalo e Lavis. A tirare le fila sarebbero stati alcuni componenti della famiglia Agostini agli arresti il padre Claudio e i figli Gabriele ed Alessio che si sono avvalsi al…
Leggi
Interrogatorio di garanzia questa mattina in tribunale a Trento per alcuni degli indagati dell'operazione “Sciabolata”, la maxi indagine condotta dalla Guardia di Finanza che ieri ha condotto a sequestri e numerose misure cautelari. Sentito dal gip Gianmarco Giua Alessio Agostini, in video collegamento dal carcere di Verona dove si torva in custodia cautelare. Agostini è difeso dagli avvocati Giuliano Valer e Giovanni Rambaldi: i legali hanno presentato istanza al gip per una…
Leggi
Primi interrogatori per la maxinchiesta della Guardia di Finanza che ha scoperchiato un giro di traffico di droga in alcuni locali di Trento, Andalo e Lavis. Sia Alessio Agostini, che il fratello Gabriele, entrambi portati in carcere ieri, si sono avvalsi al momento della facoltà di non rispondere. Il colloquio con il magistrato inquirente è avvenuto tramite videoconferenza. Anche il padre, Claudio Agostini, anche lui in carcere, ha preferito non dichiarere…
Leggi
I messaggi sono iniziati ad arrivare fin dalla prima mattina. Quando le prime notizie sull’operazione della Guardia di finanza hanno iniziato a circolare in città, il telefonino del sindaco Franco Ianeselli ha iniziato a suonare all’impazzata. «La parola ripetuta più volte da chi mi ha scritto è stata “finalmente”» sorride il primo cittadino. Che a sua volta ripete quella parola tanto sospirata ieri nelle vie del…
Leggi
L’impero turistico-immobiliare degli Agostini e dei loro soci, alcuni dei quali indagati nell’ambito dell’inchiesta della procura di Trento su droga e riciclaggio, si estende su decine di società che spaziano da Andalo a Trento, da Riva a Sirmione, con un giro d’affari complessivo, tra valori patrimoniali e fatturato dell’attività, che si attesta sui 15 milioni di euro. In particolare, Claudio…
Leggi
Nelle 75 pagine del provvedimento della procura di Trento emergono gravi indizi di reato a carico di Agostini Alessio (corruttore) e Villotti Andrea (pubblico ufficiale, corrotto) per corruzione per l’esercizio della funzione, nonché, per Villotti, anche per il reato di peculato. Villotti – si legge nell’ordinanza – “nel periodo compreso tra giugno 2023 e febbraio 2024, si è adoperato con frequenza quasi quotidiana per soddisfare le richieste illecite del corruttore, con il quale ha elaborato…
Leggi
Era soprattutto cocaina la sostanza stupefacente al centro dell’attività di spaccio scoperta dalla Guardia di Finanza nei locali di Andalo recentemente posti sotto sequestro. Le indagini, condotte con l’ausilio di intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche, oltre a lunghi appostamenti e pedinamenti, hanno portato a numerosi arresti e a gravi contestazioni nei confronti di Claudio Agostini, già noto alle forze dell’ordine per una precedente condanna…
Leggi
Una famiglia molto conosciuta quella degli Agostini nel settore alberghiero, in quello della ristorazione e immobiliare. Sia sull’Altopiano della Paganella dove nascono e si sviluppano con Claudio, classe 1955 di Fai (che avrebbe ereditato la passione per gli affari dal padre) e il figlio 39enne Gabriele in particolare, ma anche a Trento con l’altro figlio 42enne Alessio impegnato con il padre negli…
Leggi
Spaccio, riciglaggio e anche corruzione. Nell’inchiesta della guardia di finanza, della magistratura e della polizia giudiziaria c’è anche un filone legato ai cosiddetti «reati dei colletti bianchi», un’indagine che pone sotto una luce sinistra le vicende che hanno riguardato, in tempi recenti, il Grand Hotel di Levico Terme e la gestione di Patrimonio del Trentino, la spa della Provincia che ne gestisce il patrimonio immobiliare.
Leggi
Le ultime vicende che lo avevano visto protagonista risalgono a pochi mesi fa. Nella tormentata «telenovela» della ricerca del candidato sindaco cittadino per il centrodestra — in quel momento ancora autonomista — Andrea Villotti figurava tra i promotori della candidatura del patron del Trento calcio Mauro Giacca. Erano stati infatti lui e Franco Panizza a tessere le relazioni, a provare a far crollare i dubbi…
Leggi
Droga stoccata nei locali e spacciata ai clienti, che la ordinavano al telefono come «pizza d’asporto» e la pagavano anche con il pos. E ingenti guadagni — centinaia di migliaia di euro — che venivano riciclati, o meglio «ripuliti», in un sofisticato sistema di polizze assicurative speculative. Un capitale che, una volta riscattato, veniva reimpiegato nell’acquisto di ulteriori bar, ristoranti e alberghi del Trentino, ma anche in orologi di lusso e lingotti d’oro.
Leggi
"Fiducia nella magistratura e nelle forze dell'ordine", Fugatti sull'inchiesta che coinvolge anche Patrimonio e il suo ex capo di gabinetto: "Auspichiamo piena chiarezza" Ristorazione, droga e affari pubblici nel mirino nelle fiamme gialle. La maxi operazione ha portato a misure restrittive verso 37 persone e al sequestro…
Leggi