La Lombardia, con 4.542 punti, è la regione capofila e da sola possiede il 17% dei punti di ricarica nazionali In Italia si vendono sempre più auto elettriche e aumentano i punti di ricarica per i veicoli alla spina, anche se rimane un forte ritardo nello sviluppo delle colonnine veloci sulle autostrade. Difatti, a Motus-E non risulta alcun bando pubblicato da parte dei concessionari autostradali per la realizzazione e gestione di una rete di ricarica per veicoli…
Leggi
Entro la fine di quest’anno il loro numero dovrebbe quasi raddoppiare, arrivando a quota 170. E a tendere aumenterà ancora parecchio, fino a raggiungere quel rapporto di “un punto di ricarica ogni mille abitanti” indicato come linea di indirizzo nel decreto Semplificazioni del 2020: per Bologna il calcolo è presto fatto, ed equivale ad un totale di 380 colonnine per auto elettriche sparse su tutta la città Gli ultimi dati disponibili, aggiornati ad un paio di mesi fa, ne contano circa una novantina.
Leggi
Auto elettrica, l'allarme Motus-E: "Ogni 100 km di autostrada soltanto 1,2 punti di ricarica veloce"
– La transizione elettrica prosegue nel suo percorso di crescita. Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholders del comparto della mobilità elettrica, ha analizzato l’incremento delle infrastrutture di ricarica presenti sul territorio nazionale. “Per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica su rete autostradale l’Italia è fortemente in ritardo – sottolineano gli analisti di Motus-E – Oggi si contano soltanto 1,2 punti di…
Leggi
Nelle città metropolitane sono state installate alcune colonnine elettriche ma soprattutto a beneficio del car-sharing Tutti concordano che la tecnologia a emissioni zero più efficiente e conveniente di cui oggi possiamo disporre è quella delle auto elettriche alimentate da batterie. In Italia cresce il mercato delle auto elettriche e ibride che si attesta a quasi il 37% del totale delle auto vendute nel 2021 con un trend verde in rapida crescita anche nei prossimi anni.
Leggi
In Italia cresce il mercato delle auto elettriche e ibride che si attesta a quasi il 37% del totale delle auto vendute nel 2021 con un trend verde in rapida crescita anche nei prossimi anni. In sintesi, tutti concordano sulla necessità di raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica nel settore auto, ma non sono ancora totalmente condivisi i tempi e le modalità. In Europa nel 2021 oltre un quarto delle nuove immatricolazioni (26%) di auto sono di auto elettriche e plug-in, confermando…
Leggi
Nel settore automotive la nuova frontiera è sicuramente il segmento delle auto elettriche, con tantissimi produttori che negli ultimi anni hanno modificato i loro piani aziendali proprio in favore dei veicoli completamente elettrici. Il quadro che ne emerge non è confortante: rispetto allo scorso anno è stato registrato un aumento del 35% dei punti di ricarica, ma delle 26.024 unità totali soltanto il 6% può essere definito veloce o ultraveloce (con output superiore a 50 kWh) In questo senso…
Leggi
In sintesi, tutti concordano sulla necessità di raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica nel settore auto, ma non sono ancora totalmente condivisi i tempi e le modalità. In Italia cresce il mercato delle auto elettriche e ibride che si attesta a quasi il 37 per cento del totale delle auto vendute nel 2021 con un trend verde in rapida crescita anche nei prossimi anni. Tutti concordano che la tecnologia a emissioni zero più efficiente e conveniente di cui oggi possiamo disporre è quella delle auto elettriche alimentate da batterie.
Leggi
Va poi precisato che le colonnine di ricarica non sono tutte uguali: tra quelle che offrono una ricarica standard, ci sono le colonnine di ricarica lenta da 3-7 kW ("slow") e rapida da 11-22 kW ("quick"), e queste rappresentano attualmente il 73,6% del totale. Oggi risultano installati 26.024 punti di ricarica e 13.233 infrastrutture (stazioni o colonnine) in 10.503 location accessibili al pubblico.
Leggi
L’Italia ha più punti di ricarica per veicolo elettrico circolante del Regno Unito, della Francia, della Germania e della Norvegia Ci sono abbastanza punti di ricarica pubblica in Italia? Infrastruttura di ricarica pubblica in Italia nel 2021: nessun bando per le autostrade. Siamo fortemente in ritardo sulla rete di ricarica in autostrada. In Italia, nel 2021, l’infrastruttura di ricarica pubblica per auto elettriche cresce del 35% a 26.024 punti.
Leggi
In Italia cresce il mercato delle auto elettriche e ibride che si attesta a quasi il 37% del totale delle auto vendute nel 2021 con un trend verde in rapida crescita anche nei prossimi anni. In sintesi, tutti concordano sulla necessità di raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica nel settore auto, ma non sono ancora totalmente condivisi i tempi e le modalità. Nelle città metropolitane sono state installate alcune colonnine elettriche ma soprattutto a beneficio del car-sharing In Europa nel 2021 oltre un quarto…
Leggi
Oggi la rete ha raggiunto una consistenza di 26.024 punti di ricarica, in 13.233 stazioni collocate in 10.503 siti accessibili al pubblico. La Lombardia, con 4.542 punti, rimane la regione più virtuosa e da sola possiede il 17% di tutti i punti di ricarica nazionale. Solo l’Olanda, nell’Unione europea, ha più punti di ricarica dell’Italia se rapportati alle auto elettriche circolanti. Solo chi non guida l’auto elettrica è ancora attanagliato dall’ansia di ricarica e immagina un viaggio fuori porta come un’Odissea forse…
Leggi
Di questi poco più del 5% sono punti di ricarica FAST o Ultra FAST. Ma, usura della batteria a parte, chi accetterebbe di dover dipendere al 100% da punti di ricarica Ultra FAST per la propria auto? Forse il ministro, quando parla di investimenti sulle colonnine di ricarica in città, pensa a stazioni di ricarica Ultra FAST. Ma mi domando come abbia immaginato questi investimenti il ministro…. L’ampliamento della rete di ricarica? Nella mia cittadina, Riva del Garda (TN), si contano a…
Leggi
Motus-E, l’associazione degli operatori del settore della mobilità elettrica, ha reso noto i risultati della propria indagine annuale sull’andamento della rete pubblica italiana di ricarica per i veicoli elettrici, evidenziandone una crescita del 35%. Scendendo nei particolari, la radiografia di Motus-E evidenzia una netta prevalenza delle colonnine di ricarica lenta. Secondo il monitoraggio di Motus-E, in autostrada risultano presenti 118 punti di ricarica…
Leggi
La ricarica ad alta potenza è fondamentale per il futuro dell'elettrico". Il docente parla anche per esperienza personale, dal momento che guida una vettura elettrica da ormai sei anni: "Ho incominciato quando le colonnine a Bologna erano soltanto quattro Il censimento di fine 2020 parla di 421 auto elettriche a Bologna (0,20% del totale), che diventano poco meno di un migliaio allargando lo sguardo al resto della provincia e addirittura 3.522 se si considera l'intera Emilia-Romagna
Leggi
«Oggi si contano soltanto 1,2 punti di ricarica veloce o ultraveloce ogni 100 km di rete autostradale _ aggiunge l’associazione _. Solo chi non guida l’auto elettrica è ancora attanagliato dall’ansia di ricarica e immagina un viaggio fuori porta come un’Odissea forse senza ritorno Solo l’Olanda, nell’Unione europea, ha più punti di ricarica dell’Italia se rapportati alle auto elettriche circolanti.
Leggi