I professionisti della sanità sotto il mirino di pazienti e famigliari che per futili motivi sono pronti ad aggredirli verbalmente ma anche fisicamente. Nel territorio bellunese, nel corso del 2024, sono state ben 114 le aggressioni per lo più a dipendenti donne over 50: in media una ogni 3 giorni. Sono questi i dati forniti dall'azienda ospedaliera Ulss 1 Dolomiti ieri in occasione della giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori…
Leggi
Altri articoli:
In un anno ci sono state 207 aggressioni a personale ospedaliero in Umbria, una ogni 36 ore. Sono i dati emersi in occasione della giornata nazionale di prevenzione contro la violenza nei confronti... Leggi tutta la notizia
Leggi
Nel 2024 sono stati 207 gli episodi segnalati Perugia, 13 marzo 2025 " Ieri, in occasione della giornata nazionale di prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e... Leggi tutta la notizia
Leggi
– "Una piattaforma comune per segnalare i casi e analizzarli, allo scopo di avere un quadro complessivo e adottare opportune strategie di prevenzione". Lo chiede l’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Modena commentando l’incontro di ieri a Modena in occasione della Giornata di prevenzione contro la violenza sugli operatori sanitari. "È stato un confronto positivo e utile – rimarcano la vicepresidente dell’Ordine dei medici Laura Casari e il tesoriere Stefano Reggiani –.
Leggi
L’aggressione nei confronti di un operatore sanitario non è solo un danno per la vittima che la subisce, ma compromette la funzionalità del sistema, poiché spezza l’alleanza tra il cittadino e coloro che garantiscono il servizio a tutela della sua salute. Bene, dunque, tutti gli interventi volti a contenere questo fenomeno, ma serve qualcosa di più strutturato e permanente che punti sulla ridefinizione del rapporto tra paziente e operatori sanitari, sulla formazione di questi ultimi nella…
Leggi
In dodici mesi 177 aggressioni: gli operatori coinvolti sono per il 33% uomini e per il 67% donne. Tra le professioni sanitarie più colpite figurano gli infermieri (55,37%), i medici (23,73), gli operatori socio sanitari (11,30) e le ostetriche (2,26). Parliamo dell’Asl Città di Torino, anno 2024, Ma potremmo parlare di tutto il Piemonte, oltre che del resto d’Italia. Continuano le aggressioni,…
Leggi
– “In quale clima lavoriamo? Di paura, tensione. Noi continuiamo a fare il nostro lavoro, il nostro dovere con dedizione ma la speranza è sempre quella di trovarsi dinanzi pazienti o familiari pronti ad ascoltare e non ad aggredire. Dal Covid in poi la situazione è degenerata”. Sono stanchi, esausti gli operatori sanitari sempre più vittime di aggressioni da parte di coloro che si presentano nei nosocomi per sottoporsi alle cure.
Leggi
Bergamo. Offrire agli operatori sanitari strumenti concreti per riconoscere i segnali di potenziale aggressione e prevenire l’escalation della violenza: questo l’obiettivo principale del webinar gratuito “Violenza e aggressioni contro il personale sanitario”, organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Bergamo per tutti gli iscritti che a oggi sono 7041. La psicologa e psicoterapeuta Nicole Adami, ha illustrato dati allarmanti…
Leggi
Bergamo. Offrire agli operatori sanitari strumenti concreti per riconoscere i segnali di potenziale aggressione e prevenire l’escalation della violenza: questo l’obiettivo principale del webinar gratuito “Violenza e aggressioni contro il personale sanitario”, organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Bergamo per tutti gli iscritti che a oggi sono 7041. La psicologa e psicoterapeuta Nicole Adami, ha illustrato dati allarmanti…
Leggi
«È un momento difficile per la sanità pubblica, che è un tesoro per la nostra nazione ma dobbiamo farlo recepire ai cittadini». Così Roberto Monaco, segretario nazionale Federazione dell'Ordine dei medici, che in diretta streaming da Foggia ha dato inizio all'incontro incentrato sul fenomeno delle aggressioni in ambito sanitario, organizzato dall'Ordine provinciale dei medici. L’ANALISI «La ricetta per risolvere il fenomeno - sottolinea Luca Milano, presidente dell'Ordine - non ce…
Leggi
Ferrara Sale ancora l’onda della violenza contro il personale sanitario. Un fenomeno esteso ormai a tutto il Paese e che non risparmia la provincia di Ferrara, dove si registra una crescita dei casi: 218 gli episodi registrati nel 2024, tra Asl e Sant’Anna, contro i 142 segnalati nell’anno precedente. La contabilità, divisa per tipologia, elenca 120 episodi di aggressione verbale (55%); 30 di tipo verbale e fisico (14%); 21 verbali, fisiche e contro la proprietà (10%); 14 solo fisiche (6%)…
Leggi
Giornata contro le violenze ai sanitari Giornata contro le violenze ai sanitari Non si fermano le aggressioni agli operatori sanitari in Italia, anzi aumentano, nonostante siano passati cinque anni dall’istituzione di una giornata contro questo tipo di violenza. Servizio di Raffaella Frullone Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
In occasione della Giornata Nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, Asst Crema ha organizzato nella Sala Polenghi del Maggiore un evento formativo interno dedicato a questa importante tematica. La violenza contro il personale sanitario è un fenomeno in espansione. Non sempre si manifesta come aggressione fisica, a volte consiste in minacce verbali, insulti e danneggiamenti a strutture e mezzi di soccorso.
Leggi
Puglia, boom di aggressioni al personale sanitario, nel 2024 i casi sono stati 325: in un anno +180%
Nel 2024 le aggressioni al personale sanitario pugliese sono cresciute del 180 per cento. Ben 325 casi, 209 in più rispetto al 2023, quando gli episodi denunciati erano stati 116. La maggior parte di questi, 224 per la precisione (80 nel 2023), sono state verbali. Le aggressioni fisiche – che nel 2023 erano state 60 – sono state 101. A queste si aggiungono anche gli episodi di danneggiamento, qua…
Leggi
Segnalazione nel 2024, contro le 87 del 2023 e le 56 del 2022 Già da diversi anni avviate iniziative sul tema e il monitoraggio del fenomeno LECCO - Le forme di violenza in ambito... Leggi tutta la notizia
Leggi
In occasione della giornata nazionale di prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, che ricorre il 12 marzo, si è tenuto alla sala Peccati-Crispolti di palazzo del Broletto a Perugia, un evento formativo e di confronto tra Regione, aziende sanitarie e ospedaliere, rappresentanti della consulta delle professioni sanitarie, a cui hanno assistito oltre 130 partecipanti.
Leggi
– "Le violenze contro il personale medico, sanitario e sociosanitario sono un’emergenza e un paradosso, perché le vittime sono lì ogni giorno per curare anche coloro che li aggrediscono". A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze, in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari. Violenza contro sanitari, Medici Firenze: "Costruire un nuovo…
Leggi
Sono cresciute del 17,7% le aggressioni a medici e sanitari nelle strutture della Lombardia, passate dal 4.836 a 5.690. Di queste la maggior parte è stata di episodi verbali, ma comunque oltre un quarto (il 25,3% ovvero 1144) è rappresentato da atti fisici. L’orologio con sos per i sanitari A fornire i dati è stata, nella giornata contro la violenza ai sanitari del 12 marzo, Regione Lombardia che nell’ultimo anno ha incentivato le denunce da parte del personale e…
Leggi
Sono aumentate del 17%, lo scorso anno, le aggressioni al personale sanitario. I dati, elaborati dall’Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario Lombardo , sono stati presentati questa mattina dall’assessore al Welfare regionale Guido Bertolaso insieme all’assessore alla sicurezza Romano La Russa, in occasione della Giornata nazionale contro le violenze sugli operatori. Bertolaso ha detto che l’aumento dei casi noti è anche il frutto di un’azione di…
Leggi
Sanita': al via la campagna social del ministero contro la violenza su operatori (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 mar - 'Ti ha salvato. Ti salvera' ancora. Rispetta chi si prende cura di te e dei tuoi cari' e' il tema della campagna social lanciata dal ministero della Salute in occasione della Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari. La campagna, spiega il ministero 'vuole portare all'attenzione il ruolo essenziale del personale sanitario nella vita di…
Leggi
Nel 2024 ci sono state quasi 5.700 episodi denunciati di aggressioni ai danni del personale sanitario in Lombardia, in crescita di oltre il 17% rispetto al 2023. Lo confermano i dati elaborati dall'Agenzia di controllo del sistema sociosanitario lombardo. A essere più colpiti sono gli infermieri, nel 60% dei casi, seguiti da medici e altre professioni. Nel 25% dei casi le aggressioni sono fisiche, mentre restano molto più comuni (74%) quelle…
Leggi
''Colpire chi cura è colpire se stessi'' dicono gli operatori sanitari del Brotzu di Cagliari, nella giornata nazionale di educazione e prevenzione della violenza nelle strutture ospedaliere. I dipendendi dell'azienda Arnas Brotzu hanno subito diverse volte aggressioni verbali e fisiche, in particolare nei settori più delicati come il Pronto Soccorso e la struttura di Emergenza Urgenza Pediatrica. L'ospedale ha adottato una procedura aziendale per la gestione delle situazioni a…
Leggi
"Aspettiamo ancora risposte per prevenire le aggressioni", la Cisl Fp: "E la Provincia si è preso un chiaro impegno sul rinnovo dei contratti" E' stato tra gli argomenti centrali dell'ultimo congresso della Cisl, quello delle aggressioni al personale sanitario e soprattutto al pronto soccorso in tutte le strutture, nelle servizi psichiatrici e in tutte le strutture…
Leggi
“Ti ha salvato. Ti salverà ancora”. Il Ministero lancia nuova campagna social contro le aggressioni al personale 12 MAR Con la headline "Ti ha salvato. Ti salverà ancora. Rispetta chi si prende cura di te e dei tuoi cari". Arriva la nuova campagna social del Ministero della Salute che vuole portare all’attenzione il ruolo essenziale del personale sanitario nella vita di ciascuno di noi. “Questo messaggio – si legge sul…
Leggi
In occasione della Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari, la Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere ha presentato a Pisa i risultati di una survey: emerge il senso di diffusa delegittimazione del Servizio sanitario nazionale. Per otto Asl su dieci, alla base della violenza verbale e fisica ci sono soprattutto l'eccesso di pressione su pronto soccorso e ospedali, insieme alla perdita di fiducia nel Ssn e le notizie su media e social…
Leggi
Minuto di lettura Protocollo d'intesa per la prevenzione ed il contrasto degli atti di violenza e delle aggressioni contro gli esercenti le professioni sanitarie nelle strutture e nei presidi dell'Azienda Sanitaria Locale di Biella. il documento
Leggi
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Benevento Incontra i Coordinatori dei Pronto Soccorso Cittadini. Recentemente, si è svolto un incontro molto atteso presso la sede dell'Ordine... Leggi tutta la notizia
Leggi
“Gli infermieri sono la categoria più colpita dalle aggressioni contro il personale sanitario. Nonostante si siano registrati importanti passi in avanti sul contrasto e la prevenzione, le violenze continuano, in particolare contro le donne”. Lo comunica, in una nota, la Federazione Nazionale Ordini delle Professioni infermieristiche in occasione della Giornata Nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari.
Leggi
Una scoperta di grande rilievo storico ha fermato i lavori di ampliamento della quarta linea del termovalorizzatore di San Vittore del Lazio. Durante gli scavi, infatti, sono stati rinvenuti i resti di una necropoli databile al IV secolo a.C., con la presenza di reperti funerari che hanno subito attirato l’attenzione degli archeologi. Nelle scorse settimane, la Soprintendenza ai Beni Culturali aveva già disposto il blocco dei lavori per consentire le…
Leggi
San Vittore del Lazio – Giusy Mascio confermata alla guida di Fratelli d’Italia nel piccolo comune cassinate ringrazia il partito della Meloni e, in particolare, il Coordinatore provinciale e Vice Capogruppo alla Camera dei Deputati On. Massimo Ruspandini. La Coordinatrice cittadina di FdI San Vittore del Lazio ringrazia anche l’amministrazione Bucci per il lavoro portato avanti. Nel riprendere una frase della Presidente del Consiglio della Repubblica…
Leggi