ROMA (ITALPRESS) – A gennaio 2025 sono state immatricolate 133.692 autovetture a fronte delle 142.010 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad una diminuzione del 5,86%. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I trasferimenti di proprietà sono stati 474.480 a fronte di 459.360 passaggi registrati a gennaio 2024, con un aumento del 3,29%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 608.172, ha interessato per il 21,98% vetture nuove e per l’78,02% vetture usate.
Leggi
Approfondimenti:
Il calo di gennaio deriva in parte da una base di paragone sfidante (nel gennaio 2024 Stellantis aveva segnato un + 17% YoY). Fatto Sono usciti i dati sulle immatricolazioni relative al mese di gennaio per Francia, Italia e Spagna. Il dato comprende anche le immatricolazioni di LCV per Spagna e Francia, mentre per l’Italia il dato non è disponibile. Effetto Le immatricolazioni di gennaio 2025 in Spagna e Italia confermano il trend commentato ieri per la Francia.
Leggi
Lo scenario incerto frena le prospettive per il 2025 Transizione in stallo: senza incentivi, elettriche ferme Serve un quadro normativo europeo chiaro e stabile UNRAE chiede interventi urgenti sulla fiscalità delle auto aziendali Il 2025 si apre con un mercato dell’auto nuovamente in flessione. A gennaio, con un giorno lavorativo in meno, sono state immatricolate 133.692 autovetture, oltre 8.300 unità perse (- 5,9%) rispetto alle 142.010 di gennaio 2024.
Leggi
(FERPRESS) – Roma, 4 FEB – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che a gennaio 2025 sono state immatricolate 133.692 autovetture a fronte delle 142.010 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad una diminuzione del 5,86%. I trasferimenti di proprietà sono stati 474.480 a fronte di 459.360 passaggi registrati a gennaio 2024, con un aumento del 3,29%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 608.172, ha interessato per il 21,98%…
Leggi
La crisi dell’auto non si ferma. E non si arresta neanche il calo delle immatricolazioni per Stellantis, sempre più in difficoltà anche a inizio anno. Per quanto riguarda il mercato italiano, a gennaio si registra il sesto calo mensile consecutivo: le immatricolazioni, stando ai dati del ministero dei Trasporti, sono state 133.692, il 5,86% in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il 2025 si apre quindi così come si era chiuso l’anno scorso, con vendite ancora in calo per il…
Leggi
Il miglior gennaio di sempre da 10 anni non porta le auto elettriche a superare il 5% di quota del mercato, tra le migliori Dacia Spring e Citroen C3 Scendono le immatricolazioni di auto in Italia in questo inizio 2025: sono state infatti immatricolate 133.692 autovetture, oltre 8.300 unità perse (- 5,9%) rispetto alle 142.010 di gennaio 2024. Sul fronte delle auto elettriche pure (Bev) la quota di mercato delle elettriche pure scende dal 5,5% di dicembre 24 al 5,0% di gennaio, e se migliora…
Leggi
Con gli incentivi non le voleva nessuno, senza le stanno comprando. Dati apparentemente paradossali per le auto elettriche. Ma il +126,2% registrato a gennaio 2025 sullo stesso mese di un anno fa è in buona parte dovuto all'assenza del freno psicologico che ad inizio 2024, quando si ripeteva quotidianamente che gli incentivi all'acquisto per le elettriche erano in arrivo ma non arrivavano mai, indusse i compratori ad attendere, rinunciando quindi all'acquisto.
Leggi
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium Gennaio elettrico 2025: il superprezzo di 14.900 euro spinge la Dacia Spring al primo posto nelle vendite, davanti alla Citroen eC3, finalmente in consegna. Gennaio elettrico 2025: la Citroen e-C3 sale al 2° posto C’è chi, come l’Unione di costruttori Unrae, parla di un mercato ancora debole.
Leggi
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che a Gennaio 2025 sono state immatricolate 133.692 autovetture a fronte delle 142.010 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad una diminuzione del 5,86%. I trasferimenti di proprietà sono stati 474.480 a fronte di 459.360 passaggi registrati a gennaio 2024, con un aumento del 3,29%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 608.172, ha interessato per il 21,98% vetture nuove e per l’78,02% vetture usate.
Leggi
Facebook WhatsApp Twitter Nel primo mese del 2024, Stellantis ha registrato un significativo calo nelle immatricolazioni di automobili. Secondo le elaborazioni fornite da Dataforce, il gruppo ha immatricolato 41.532 veicoli, mostrando una contrazione del 15,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questa flessione solleva domande sulle dinamiche in atto nel mercato automobilistico e indica una possibile rivalutazione delle strategie commerciali del gruppo.
Leggi
La quota di mercato del gruppo presieduto da John Elkann è però salita sopra il 30% Continuano a calare le immatricolazioni di nuove auto in Italia. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che a gennaio 2025 sono state immatricolate 133.692 autovetture a fronte delle 142.010 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari a una diminuzione del 5,86%. I trasferimenti di proprietà sono stati 474.480 a fronte di 459.360 passaggi registrati a gennaio 2024, con…
Leggi
Ancora un segno rosso per le immatricolazioni auto che a gennaio sono state pari a 133.692 segnando in rapporto a dicembre 2024, quando furono 142.010, in ribasso del 5,86%. Giù anche le vendite di nuovi veicoli Stellantis che a gennaio sono state pari a 41.532 contro i 49.333 di dicembre (-15,8%). Ma la quota di mercato risale sopra il 30%, a 31,1%, in ribasso rispetto a gennaio 2024 (34,7%) ma in netta risalita rispetto a dicembre (23,1%).
Leggi
Il Ministero dei Trasporti ha comunicato che nel mese di gennaio 2025 in Italia sono state immatricolate 133.692 vetture, in diminuzione del 5,9% rispetto alle 142.010 dello stesso periodo dello scorso anno. Stellantis ha registrato una flessione superiore rispetto a quello del mercato. A gennaio 2025 le immatricolazioni del gruppo sono state pari a circa 41,5mila unità, in calo del 16%. Di conseguenza, la quota di mercato di Stellantis si è attestata al 31,08%.
Leggi
Minuti per la lettura Il 2025 non inizia bene sul versante delle immatricolazioni di auto nuove. A gennaio sono state immatricolate 133.692 autovetture, oltre 8.300 unità perse (-5,9%) rispetto alle 142.010 di gennaio 2024. Uno scenario non proprio rassicurante, che impone una revisione al ribasso delle previsioni per l’intero anno 2025. LE ELETTRICHE La quota delle auto elettriche pure (BEV) scende dal 5,5% di dicembre al 5,0% di gennaio, e se migliora rispetto a gennaio 2024 è solo perché un anno fa l’attesa degli incentivi…
Leggi
Avvio d`anno in calo per il mercato dell`auto. A gennaio le immatricolazioni sono diminuite del -5,86% a 133.692 unità. Lo rende il ministero dei Trasporti. I trasferimenti di proprietà sono stati 474.480, in aumento del 3,29%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 608.172, ha interessato per il 21,98% vetture nuove e per il 78,02% vetture usate. I 10 modelli più venduti sono stati: Fiat Panda (13.350 auto), Dacia Sandero (5.574), Jeep Avenger (4.681).
Leggi
ROMA – Partenza negativa per il mercato italiano dell'auto nel 2025. Le immatricolazioni a gennaio secondo i dati del Ministero dei Trasporti sono state 133.692. In calo del 5,86% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Dopo un 2024 di ribassi delle vendite in Italia per Stellantis il calo prosegue anche a gennaio, anche se, nota positiva, la quota di mercato è tornata sopra il 30%. Il mese scorso il gruppo, che ha fatto peggio rispetto al resto del mercato (-5,86%), ha…
Leggi
Stellantis chiude il mese di gennaio con 41.532 immatricolazioni, in calo del -15,8% rispetto a gennaio 2024. La quota di mercato, in base a dati Dataforce elaborati da Stellantis, è pari al 31,1% rispetto al 23,1% di dicembre 2024 e a una media per l`anno scorso del 29%. Fra i modelli, record per la Fiat Pandina che con 13.350 immatricolazioni (su 15.800 del brand Fiat) e una quota di mercato del 10% ha superato da sola tutti i band che operano in Italia
Leggi
L'associazione fra gli importatori di auto - ha resi noti i dati delle immatricolazioni di gennaio 2025, sottolieando che il mercato del nuovo è in perdita rispetto allo stesso mese del 2024 di quasi il 6%. Naturalmente pesano le indiecisioni dell'industria e dell'Europa e l'assenza di incentivi statali per qualsiasi modello. A gennaio sono state immatricolate 133.692 vetture, con una perdita di oltre 8.300 unità (-5,9%) rispetto a gennaio 2024.
Leggi
A gennaio 2025 sono state immatricolate 133.692 autovetture a fronte delle 142.010 iscrizioni registrate nello stesso mese dell'anno precedente, pari ad una diminuzione del 5,86%. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I trasferimenti di proprietà sono stati 474.480 a fronte di 459.360 passaggi registrati a gennaio 2024, con un aumento del 3,29%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 608.172, ha interessato per il 21,98% vetture nuove e per l'78,02% vetture usate.
Leggi
Il 2025 riparte con il segno meno per il mercato auto italiano. Dopo un 2024 che si era chiuso complessivamente con una flessione dello 0,5%, il nuovo anno incomincia con 133.692 autovetture immatricolate contro le 142.010 di gennaio 2024. Quindi, si tratta di un calo del 5,9%. Commentando i numeri di gennaio, UNRAE sottolinea che visto il contesto economico incerto e le difficoltà del settore auto, è necessario rivedere al ribasso la stima delle immatricolazioni totali per il nuovo anno.
Leggi
Per il sesto mese consecutivo: 133.692 ossia il 5,86% in meno - e di certo Stellantis non brilla. Ma il Gruppo riesce a far festa ugualmente, consolandosi con il primato del brand più trascurato, forse, ossia Fiat che diventa il più venduto nel Paese, grazie al suo "usato sicuro", ossia la cara vecchia Panda. Secondo i dati di Data Force, il brand Fiat ha fatto registrare oltre 15.800 immatricolazioni di vetture pari a una quota complessiva del 11,8%.
Leggi
Per il mercato dell’auto in Italia il 2025 si apre nello stesso modo in cui si era concluso l’anno precedente, ovvero con vendite in calo. A gennaio, stando ai dati comunicati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono state immatricolate 133.692 autovetture, con una variazione di -5,86% rispetto a gennaio 2024, quando ne erano state immatricolate 142.010 (a dicembre erano state immatricolate…
Leggi
Lunedì 3 febbraio 2025 (Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – /// Auto: 133.692 immatricolazioni a gennaio (-5,86 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente). I trasferimenti di proprietà di auto usate sono stati 474.480 (+3,29%). Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che a gennaio 2025 sono state immatricolate 133.692 autovetture a fronte delle 142.010…
Leggi
L’anno nuovo si apre esattamente come si era chiuso il vecchio, ossia col mercato auto in sofferenza. A gennaio 2025 le immatricolazioni di auto nuove in Italia sono diminuite del -5,85% rispetto allo stesso mese dell’anno prima, perdendo oltre 8.000 vetture. Secondo l’analisi di Dataforce su fonte Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 3/2/2025 sono andati male tutti i canali di vendita, a dimostrazione di una difficoltà ormai generalizzata.
Leggi