Così il ministro dell’Agricoltura, Stefano Patuanelli, durante il Consiglio nazionale di Coldiretti. (LaPresse) – “Non è accettabile che nel nostro Paese si passi a un sistema di etichettatura dove una bevanda zuccherata creata in laboratorio risulta più sana del nostro parmigiano o del nostro olio d’oliva. “Con Coldiretti possiamo imprimere una grande svolta al settore”, ha aggiunto Fino a quando io sarò ministro mi batterò con tutte le forze affinchè il tema del Nutri-score venga abbandonato, è…
Leggi
Attendiamo – conclude Cosenza –una convocazione urgente dalla Regione e dalla Città metropolitana per affrontare e finalmente rilanciare il trasporto aero regionale “Con l’assessore regionale ai trasporti Corsini ci siamo incontrati già due volte, ed è questo certamente un buon segnale, tuttavia il tempo passa e l’urgenza rischia di diventare emergenza. “Il settore dei trasporti sta attraversando un momento di grande difficoltà perché alle già preesistenti criticità…
Leggi
“Il settore dei trasporti sta attraversando un momento di grande difficoltà perché alle già preesistenti criticità si sono aggiunti gli effetti nefasti di questa lunga pandemia. “Parliamo di un settore, il trasporto aereo, che complessivamente impiega circa 40.000 lavoratrici e lavoratori fissi e circa 10.000 stagionali. Attendiamo inoltre una convocazione urgente dal Ministero per lo Sviluppo Economico per affrontare e finalmente risolvere le crisi aperte Il…
Leggi
Trasporto aereo vuol dire veicolare maggiormente il turismo e innescare un moltiplicatore di crescita che interessa tutti i settori dell’economia. “In questo momento – conclude Pittelli – non riteniamo opportuno e immediatamente utile il ricorso alle manifestazioni di piazza: certo è che restiamo pronti alla mobilitazione se questo tema non sarà tenuto nella massima attenzione” E’ in ginocchio il trasporto aereo del Friuli Venezia Giulia, interessato, così come tutti gli scali italiani, da una crisi senza…
Leggi
L'abbonamento per un anno a Ferpress costa solo € 250,00 + iva. L'articolo è leggibile solo dagli abbonati. (FERPRESS) – Firenze, 22 FEB – La situazione in Toscana sul fronte del trasporto aereo è ancora fortemente critica con voli quasi azzerati e un andamento della pandemia che non lascia intravedere una rapida soluzione. Per le offerte di abbonamenti collettivi, per gruppi, e integrati con la pubblicità si rimanda al…
Leggi
La situazione in Toscana sul fronte del trasporto aereo è ancora fortemente critica con voli quasi azzerati e un andamento della pandemia che non lascia intravedere una rapida soluzione. Un risultato invece quasi sui livelli del 2019 è stato quello del trasporto delle merci, con circa 13 mila tonnellate. Le società del settore devono essere disponibili a fare accordi con il sindacato per sostenere i lavoratori e dare prospettive di ripresa e futuro.
Leggi
Un risultato invece quasi sui livelli del 2019 è stato quello del trasporto delle merci, con circa 13 mila tonnellate. Al Governo chiediamo che il trasporto aereo sia inserito nel piano di ripresa economica e messo al centro della ripresa del Paese”. – La situazione in Toscana sul fronte del trasporto aereo è ancora fortemente critica con voli quasi azzerati e un andamento della pandemia che non lascia intravedere una rapida…
Leggi
Ecco perché sono urgenti ed indifferibili interventi a sostegno di tutta la filiera”. “Al netto della situazione critica che investe tutto il settore – dichiara – è bene evidenziare quanto siano fondamentali in questo momento azioni sinergiche tra Governo centrale e Regione Abruzzo, tenuto conto di elementi quali il valore sul PIL del settore, pari al 3,6 % del totale, nonché, per il nostro territorio, anche il cosiddetto valore…
Leggi
(FERPRESS) – Roma, 22 FEB – “L’insediamento del nuovo Governo, e la convocazione del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Giovannini per il prossimo 1° marzo, devono essere occasioni per imprimere una svolta alle politiche di sostegno per i lavoratori del Trasporto aereo, che stanno attraversando un momento di crisi senza precedenti, e per far sì che la loro voce sia ascoltata. L'abbonamento per un…
Leggi
Ricordiamo a tutti gli attori protagonisti della vertenza che l’aeroporto Leonardo da Vinci rappresenta circa il 10 per cento del Pil della Regione Lazio con più di 40.000 occupati in considerazione dell’indotto. Fiumicino – “Il prossimo 25 febbraio a Roma, in piazza Montecitorio, saremo vicini ai tanti lavoratori del comparto del Trasporto Aereo che manifesteranno per la difesa dei posti di lavoro e per il futuro loro e delle loro famiglie.
Leggi
Il trasporto aereo va sostenuto non solo finanziando le imprese, ma anche ponendo attenzione ai lavoratori, soprattutto quelli a basso reddito e quelli rimasti senza stipendio. Complessivamente, nel 2020, Pisa ha avuto circa 1,3 milioni di passeggeri, -75,5% rispetto al 2019. Firenze, 22 Febbraio 2021 La situazione in Toscana sul fronte del trasporto aereo è ancora fortemente critica con voli quasi azzerati e un andamento della pandemia che non lascia…
Leggi
“La situazione epidemiologica, specie nelle province di Pescara e Chieti - conclude Angelucci - non consente iniziative in presenza che sarebbero state quanto mai necessarie. "La crisi del trasporto aereo rischia di raggiungere un punto di non ritorno che mette a serio rischio anche le prospettive dello scalo abruzzese e dei lavoratori che vi operano: è questo il momento di intervenire". È il grido d'allarme lanciato dal segretario generale…
Leggi
Ricordiamo - conclude la nota della Lega - a tutti gli attori protagonisti della vertenza che l'aeroporto Leonardo da Vinci rappresenta circa il 10% del PIL della Regione Lazio con più di 40.000 occupati in considerazione dell'indotto. Per queste ragioni esprimiamo vicinanza e solidarietà ai lavoratori che il 25 febbraio scenderanno in piazza" Riteniamo che sia doverso agire e farlo in fretta, perché di tempo ne è già passato troppo e molte…
Leggi
“In questo momento – conclude Pittelli – non riteniamo opportuno e immediatamente utile il ricorso alle manifestazioni di piazza: certo è che restiamo pronti alla mobilitazione se questo tema non sarà tenuto nella massima attenzione” “Riteniamo che l’agenda della Giunta regionale e del nuovo Governo debba avere al suo interno il rilancio di questo settore, che è portante della nostra economia. E nella nostra regione significa soprattutto svincolarci da una situazione…
Leggi
Proprio nella regione tra diretti. Advertisements. edindiretti il settore conta “circa 15mila addetti”, di cui “laquasi totalità è già stata coinvolta dagli ammortizzatorisociali”. – MILANO, 22 FEB – La crisi del trasporto aereo. rischia di essere “la crisi non di una singola azienda, ma di un. intero sistema”. Secondo il sindacalista “la crisi, purtroppo, è benlungi dall’essere risolta e gli esperti individuano la data…
Leggi
Non abbiamo condiviso l’idea di indire una manifestazione perché ritenevamo più giusto riprendere il confronto con i ministri. Il sindacato confederale nazionale Cisl dei trasporti non ha dubbi: il comparto aereo, fortemente in crisi, va inserito dal governo nel Piano di ripresa economica. Venerdì 19 febbraio Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uilt sono state convocate dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti per l'uno marzo.
Leggi
A conti fatti, la più rosea previsione degli analisti, dunque, non lascia adito a facili ottimismi: l’anno appena iniziato sarà all’insegna di un altalenante andamento del traffico aereo a seconda delle regioni del mondo, con l’unica certezza di poter salvaguardare soltanto i voli domestici Trasporto aereo, ipotesi di ripresa nel 2023. . . . . . . Una quarantena lunga due anni attende il trasporto aereo nel mondo.
Leggi
"La crisi del trasporto aereo rischia di raggiungere un punto di non ritorno che mette a serio rischio anche le prospettive dello scalo abruzzese e dei lavoratori che vi operano: è questo il momento di intervenire". A parlare è Amelio Angelucci, segretario generale della Filt Cisl Abruzzo Molise, che lancia un grido d'allarme sulle possibile conseguenze sui lavoratori dell'aeroporto d'Abruzzo di Pescara.
Leggi
E nella nostra regione significa soprattutto svincolarci da una situazione periferica assolutamente penalizzante, puntando anche su investimenti specifici a vantaggio del trasporto cargo che in Friuli Venezia Giulia detiene una quota importante dei traffici e del valore economico dello scalo”. E’ in ginocchio il trasporto aereo del Friuli Venezia Giulia, interessato, così come tutti gli scali italiani, da una crisi senza precedenti.
Leggi
"Le società del settore devono essere disponibili a fare accordi con il sindacato per sostenere i lavoratori e dare prospettive di ripresa e futuro - conclude il segretario Fit-Cisl -. Il trasporto aereo va sostenuto non solo finanziando le imprese, ma anche ponendo attenzione ai lavoratori, soprattutto quelli a basso reddito e quelli rimasti senza stipendio". Abbiamo detto e diremo che consideriamo il trasporto aereo alla base della ripresa economica, non solo per i dipendenti del settore ma anche per tutta…
Leggi
E' l'analisi del sindacato Fit-Cisl della Toscana sull'andamento del trasporto aereo della nostra regione che ha risentito fortemente di un anno segnato dalla pandemia da Covid-19. Al Governo chiediamo che il trasporto aereo sia inserito nel piano di ripresa economica e messo al centro della ripresa del Paese”. Un risultato invece quasi sui livelli del 2019 è stato quello del trasporto delle merci, con circa 13 mila tonnellate".
Leggi
Confidiamo in un intervento deciso e risolutivo affinché i livelli occupazionali e il reddito delle lavoratrici e dei lavoratori siano salvaguardati” La Fit-Cisl lancia una settimana di mobilitazione dei lavoratori impegnati nelt rasporto aereo. Il trasporto aereo sardo, in particolare, soffre ancora di più con tutte le aziende del settore in profonda crisi o già in liquidazione, vedi Air Italy. “Parliamo di un segmento, il trasporto aereo…
Leggi
Fornito da La Repubblica. MILANO - Se tutto andrà bene sul fronte sanitario, quindi avremo vaccini efficaci e ampiamente disponibili entro la prossima estate, il settore areo dovrà comunque attendere la fine del 2023 per una piena ripresa. Il terzo scenario, quello che ovviamente i lavoratori si augurano di non vedere, prevede una distribuzione su larga scala dei vaccini solo a fine 2022, viaggi…
Leggi
(Teleborsa) - Nella migliore delle ipotesi una piena ripresa da parte del settore delarriverà alla fine del. Addirittura 2025 invece se – nello scenario peggiore – la campagna vaccinale ritardasse così tanto da raggiungere risultati apprezzabili solo alla fine del prossimo anno.Lo studio si concentra però anche sulleche il settore sarà costretto a implementare a causa della pandemia. È quanto stima in un rapporto sulle conseguenze della pandemia sul settore la…
Leggi