E’ quanto emerge dalla rilevazione dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) a livello nazionale in riferimento alle misure che il Governo sta studiando contro il caro bollette dai 10 miliardi di euro all’anno di tagli strutturali ai costi dell’energia al raddoppio della produzione italiana di metano. Una situazione che pesa su un comparto ad alto impiego di lavoro come la rete delle 80 mila cooperative italiane con oltre un milione di occupati distribuiti più settori produttivi – sottolinea Uecoop –…
Leggi
Tutti gli articoli su
Bollette UeCoop, 1 impresa su 5…"
Approfondimenti:
L’incontro è stato utile per affrontare alcune tematiche relative al territorio, sottolineando la necessità di agire in maniera preventiva per evitare episodi che possono far calare il livello di sicurezza percepita negli abitanti. Il nuovo questore di Monza, Marco Odorisio, ha fatto visita mercoledì mattina al Comune di Lissone, nell’ambito degli incontri istituzionali seguiti al suo insediamento avvenuto nei primi giorni dell’anno.
Leggi
Sono le risorse possibili per mitigare il caro bollette che il governo sta valutando di usare, oltre all'aumento della produzione nazionale di gas. "Non credo che potremo tirare fuori soldi cash ogni trimestre per le bollette, come abbiamo fatto finora - ha detto Cingolani -. Allo studio del governo anche l'utilizzo dell'extra-gettito delle accise dovuto all'aumento dei prezzi dei carburanti, 1,4 miliardi nel 2021 Il ministro ha spiegato che una parte delle misure per mitigare il caro bollette…
Leggi
Altri 1-2 miliardi si possono raccogliere dagli impianti idroelettrici non incentivati e non con contratti a lungo termine. Dunque altri 1,5 miliardi si possono recuperare riducendo gli incentivi al fotovoltaico ancorandoli ai prezzi dell'energia ante-crisi a fronte di un allungamento della concessione. Arrivano oltre 10 miliardi per salvaguardare la competitività delle imprese. Almeno altri 1,5 miliardi possono essere ricavati dalle risorse delle aste C02 che in genere vanno a…
Leggi
Governo Draghi alla ricerca di risposte strutturali ai rincari delle bollette. Servono quindi ulteriori misure volte a mitigare il caro bollette. La reazione delle associazioni dei consumatori: IVA va azzerata. “Dieci miliardi possono bastare, ma non se si vogliono aiutare sia le famiglie che le imprese. Cingolani ha accennato a un pacchetto da 8-10 miliardi di euro con la possibilità di azionare di tagli dell’Iva sulle…
Leggi
Ora quel che resta da capire è sia il “quanto” che il “come”. Il Consiglio dei Ministri di giovedì non discuterà soltanto le eccezioni stabilite per l'accesso con Green Pass in negozi, supermercati e altri esercizi commerciali, ma definirà altresì l'incisività con cui il Governo intende supportare famiglie e imprese nella lotta al caro-bolletta. La stagione fredda è compromessa, insomma, e per una stabilizzazione dei prezzi occorrerà attendere l'estate e le notizie provenienti da Mosca e Kiev Cingolani…
Leggi
Sono le misure, riportate dall'Ansa, che il governo Draghi sta studiando per combattere il caro bollette e che dovrebbero essere inserite giovedì 20 gennaio in un provvedimento del Consiglio dei ministri. Un risparmio da quantificare arriverebbe dal raddoppio della produzione nazionale di gas (senza aumentare il consumo): da 4,5 miliardi di metri cubi all’anno a 8 miliardi E’ il contenuto del decreto per…
Leggi
Si tagliano le rinnovabili per finanziare il gas compromettendo gli obiettivi di rendere l’Italia autosufficiente dal punto di vista energetico così Putin ringrazia Cingolani mentre il clima e i portafogli degli italiani piangono: domani alle ore 11 in conferenza stampa presenteremo nostre proposte”, conclude Bonelli Lo dichiara, in una nota, il co-portavoce nazionale di Europa verde Angelo Bonelli
Leggi
I piccoli imprenditori sono penalizzati da una distribuzione iniqua di questi oneri, che finanziano per il 49%, pari a 4,7 miliardi di euro, e che sono dedicati, tra l’altro, alle agevolazioni per le aziende energivore. L'associazione: "Piccoli imprenditori penalizzati". Il problema del caro-energia riguarda tutto il sistema produttivo nazionale: tanto gli energivori esposti alla concorrenza internazionale, quanto le piccole imprese che pagano la maggior parte degli oneri generali di sistema in…
Leggi