I Caf Cgil della Lombardia sono stati chiamati a raccolta martedì scorso a Milano in una riunione fiume per affrontare il caos del ricalcolo dell’Isee, visto che slitta ad aprile l’esclusione di Btp, buoni fruttiferi postali e libretti postali fino a un massimo di 50mila euro slitta nell’operatività al 5 aprile. Chi possiede tali investimenti e ha già compilato l’attestazione (soprattutto coloro che per avere l’assegno unico hanno dovuto produrre l’Isee…
Leggi
Altri articoli:
È emerso chiaro il messaggio uscito dal tavolo tecnico dello scorso 5 marzo, con al centro ministero del Lavoro, Mef, Inps, Agenzia delle Entrate e Consulta dei Caf. L’esclusione dai calcoli dell’Isee di titoli di Stato, dei buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti) e dei libretti di risparmio postale sarà possibile solo a partire da aprile, in seguito all’approvazione del nuovo modello tipo della Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e delle relative istruzioni per la…
Leggi
I Caf dei sindacati lecchesi si preparano a ricalcolare migliaia di dichiarazioni Isee a partire dal 5 aprile, per di più in un periodo in cui saranno oberati dal lavoro per le denunce dei redditi. A partire da quest’anno dal calcolo dell’Isee vengono esclusi Btp (ad oggi inclusi già solo al 20% del valore), buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale fino a un massimo di 50mila euro, come deciso dalla legge di Bilancio 2024.
Leggi
Il nuovo decreto tanto atteso non porta i cambiamenti sperati: niente aggiornamenti e addio a molti Bonus. Scopri cosa sta succedendo! Molti che hanno presentato l’Isee con l’idea di ottenere bonus e agevolazioni si trovano ora di fronte a una sorpresa amara. Le regole sono cambiate e ciò che sembrava garantito ora non lo è più. Se hai compilato l’Isee con la certezza di rientrare nelle soglie richieste rischi…
Leggi
Non è detto che per tutti sia determinante, ma per saperlo con certezza bisognerà ripresentarsi a un Caf e rifare i conteggi, muniti di nuovi documenti, quelli rilasciati appositamente da banche e Poste, che certificano la presenza e la quantità degli investimenti che, da aprile, posso essere esclusi dal computo del reddito ai fini Isee. Cioè, titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale.
Leggi
Una novità e un’incognita. Nei giorni scorsi, il ministero del Lavoro e l’Inps hanno comunicato che da aprile, con l’approvazione del nuovo modello della dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), sarà possibile escludere dai calcoli dell’Isee i Btp, i titoli di stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale, fino a un massimo di 50mila euro. Il problema dei titoli di Stato L’esclusione era stata stabilita dall’ultima legge di bilancio, ma solo tra un mesetto sarà effettiva.
Leggi
Grazie all’Isee, si aprono le porte. Quelle del sociale, soprattutto. Aiuti, sovvenzioni, stampelle che possono essere fondamentali per pagare una badante, assicurarsi la riduzione della retta in casa di riposo, spendere meno per la quota dell’asilo di uno o più figli. È ormai diventato un documento fondamentale per migliaia di famiglie friulane. Le stesse migliaia di famiglie che adesso, per un “pasticcio” nato lontano dal Friuli Venezia Giulia, rischiano di dover rifare…
Leggi
Isee 2025: cosa serve per il calcolo L'ISEE è uno strumento fondamentale per valutare la condizione economica delle famiglie e per accedere a vari bonus e agevolazioni fiscali. Questi incentivi, che vanno dagli sconti sulle bollette ai supporti per la genitorialità, sono spesso vincolati a specifici requisiti economici; vediamo i documenti che servono, come riportato da SkyTg24 nella sua edizione online.
Leggi
Ci sono circa 3 milioni di Isee da ricalcolare nel 2025. Questo accade perché è entrata in vigore la norma che prevede l'esclusione dei titoli di Stato e di buoni e libretti postali dal calcolo dell'Indicatore della situazione economica equivalente delle famiglie italiane. Vuol dire che ci sono nuove opportunità per accedere a bonus e agevolazioni previsti dal governo, come quelli per le bollette di gas e luce, l'asilo nido e l'assegno unico.
Leggi
Ecco come funziona il ricalcolo Isee, tra ritardi, bonus e nuovi problemi Siete pronti a far ricalcolare il vostro Isee per accedere, tra i tanti benefici previsti, anche al nuovo bonus bollette? Certamente vi conviene perché sottraendo dai conteggi 50mila euro di Btp ed altri titoli garantiti potreste rientrare nel tetto dei 25mila euro che dà diritto a ricevere 200 euro di sconto sulla bolletta elettrica, se non addirittura scendere sotto quota 9.530 euro che fa scattare anche il…
Leggi
L’esclusione dai calcoli dell’Isee di titoli di Stato, buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e libretti di risparmio postale sarà possibile a partire dal mese di aprile, in seguito all’approvazione del nuovo modello tipo della Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e delle relative istruzioni per la compilazione. Lo annuncia in una nota il ministero del Lavoro alla luce dell’entrata in vigore, il 5…
Leggi
Il 5 marzo entra in vigore la norma che prevede l’esclusione dei titoli di Stato dal calcolo dell’Isee. La novità era stata introdotta dalla legge di Bilancio 2024, ma il Dpcm necessario per attuarla è stato approvato a metà gennaio. Ora entra in vigore, ma affinché l’esclusione diventi operativa manca ancora qualche passaggio. L’Inps dovrà aggiornare la dichiarazione sostitutiva unica e fornire le istruzioni operative ai Caf per la corretta compilazione.
Leggi