La Giornata è stata istituita nel 2018, con un’apposita modifica al Codice della Nautica da diporto, al fine di sviluppare tra gli studenti la consapevolezza del mare come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. Il giorno 5 aprile la giornata è stata dedicata agli sport acquatici, strettamente correlati alla tutela dell’ambiente marino Gli studenti della stessa scuola (futuri professionisti del mare) il giorno 8 aprile hanno svolto una breve esperienza marinaresca sull’unità di…
Leggi
Giornata nazionale del mare e della…"
Per saperne di più:
11 aprile Giornata del Mare a Chioggia Capitale della Pesca 11 aprile Giornata del Mare a Chioggia Capitale della Pesca – Anche a Chioggia – Capitale della Pesca Italiana – si celebra la ricorrenza nata per valorizzare il mare come risorsa culturale, scientifica, ricreativa ed economica. La Pesca è un tassello fondamentale del complesso mosaico della Blue Economy e oggi il settore ittico versa in acque molto agitate.
Leggi
Nel corso dell’evento sono stati presentati da Carlo Flamini, responsabile dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly, i risultati della ricerca “The way to North America”, dedicata a presente e futuro del mercato del vino italiano negli Stati Uniti e in Canada. In questa edizione abbiamo lavorato moltissimo per garantire il record di buyer provenienti da Stati Uniti e Canada. Per Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere: “Vinitaly è il brand ombrello del vino italiano più conosciuto al…
Leggi
Lo ripeto, serve un ‘golden power’ per il vino, uno scudo per difendere le nostre imprese, le nostre eccellenze, la nostra tradizione” Questo per comprendere il valore del vino nell’economia del Veneto, un prodotto che rappresenta circa un terzo circa dell’export agroalimentare veneto e il 3,5% di tutte le merci esportate”. “Sicuramente il tema della guerra in Ucraina sta pesando moltissimo anche su questo comparto e sulla reperibilità delle materie prime – prosegue il Governatore del Veneto -.
Leggi
Link Sponsorizzato. “Il vitivinicolo pugliese – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia – rappresenta un settore economico forte e solido per la nostra regione. Si è aperta oggi la 54esima edizione del ‘Salone Internazionale dei vini e distillati’, in programma fino al 13 aprile 2022 alla Fiera di Verona. Ricco il programma delle attività dal titolo “Puglia Wine World”: il padiglione della…
Leggi
Come ha spiegato l'esponente della Giunta regionale, dopo aver ringraziato il ministro dell'Agricoltura per la presenza allo stand Fvg, quella di oggi rappresenta una vera e propria nuova partenza dopo i due anni di sospensione dell'evento a causa dell'emergenza Covid. L'assessore ha poi messo a fuoco il tema portante del padiglione Fvg di Vinitaly di questa edizione: la Ribolla Gialla. Un primato in campo vitivinicolo rafforzato anche dal prestigioso riconoscimento recentemente conferito a Duino…
Leggi
Il ritorno a pieno regime delle rassegne fieristiche in presenza si traduce in occasione di rilancio dell’export per le piccole medie imprese anche nel comparto vino. Non contengono tutto il portato di valori, di cultura, di storia, di sapiente mix di innovazione e tradizione che è parte essenziale del mondo del vino. Un tema, questo, particolarmente delicato e strategico, che sarà al centro delle giornate di Vinitaly e che, conseguentemente, imporrà anche nuovi criteri di selezione di mercati e di buyer ad…
Leggi
"E' l'edizione della ripresa, che segue un 2021 incredibile con 7,1 miliardi di esportazioni. Il Pnrr anche in questa fase cosi' complessa sta accelerando con le misure" Avremo un prossimo decreto dopo Pasqua con le stesse finalità, si farà quello che è necessario fare per sostenere le imprese". Lo ha dichiarato il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, in occasione dell'apertura della 54esima edizione di Vinitaly, a Veronafiere.
Leggi
Domenica 10 aprile 2022 - 11:47. Vino, Patuanelli inaugura Vinitaly: 2021 incredibile, ora diventare primi. Ministro: superare la Francia, possiamo farlo, tutte possibilità per crescere. CONDIVIDI SU:. . . . . . . . . . . Roma, 10 apr. Dobbiamo essere i primi i volume e in valore, superare la Francia e superare la Spagna. Il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli inaugura oggi il Vinitaly a Verona evidenziando un bilancio positivo che, a suo avviso, può essere…
Leggi
- VERONA, 10 APR - La Fiera di Verona ha riaperto oggi le porte del Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati (10-13 aprile), che dopo due anni segnati dalle restrizioni per il Covid torna in presenza di pubblico. A taglio del nastro il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli, il governatore veneto Luca Zaia, i l presidente dell'ente fieristico, Maurizio Danese e il sindaco di Verona Federico Sboarina Sono 4.400 le aziende espositrici presenti alla manifestazione, il cui carattere…
Leggi
(ITALPRESS) L'export agroalimentare ha fatto tutti i record, è una filiera forte, che funziona". Avremo un prossimo decreto dopo Pasqua con le stesse finalità, si farà quello che è necessario fare per sostenere le imprese". (ITALPRESS) - "E' l'edizione della ripresa, che segue un 2021 incredibile con 7,1 miliardi di esportazioni. Lo ha dichiarato il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, in occasione dell'apertura della 54esima edizione di Vinitaly, a Veronafiere.
Leggi
Capitolo a parte merita la diffusione del ‘Wine beauty’ dalla crema viso alla linfa di vite – ricorda Coldiretti Puglia – dallo scrub agli scarti di potatura al gel di uva rassodante, dalla crema anti-età al nettare di uve Primitivo. Dai cosmetici green fino ai prodotti alimentari innovativi la new economy del vino dà lavoro a 1,3 milioni di persone grazie anche allo sviluppo delle attività connesse e di servizio, con un impatto…
Leggi
Oltre 30 i grandi convegni e 76 le degustazioni in calendario. Un ritorno particolarmente atteso, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, celebrato con la presenza di 4.400 aziende espositrici provenienti da 19 nazioni.Confermata l’internazionalità della rassegna, con 700 top buyer esteri da 50 Paesi già accreditati. A rappresentare la tradizione enologica del comprensorio apuo ligure una decina di aziende divise ovviamente tra i padiglioni di Liguria e Toscana In…
Leggi
Sul totale, 13 sono Brunello di Montalcino, denominazione più presente (e seconda solo al Barolo che ne ha 15) nella Toscana leader tra le regioni. Si torna ad incontrarsi, a parlare, con focus e approfondimenti dedicati, Verona sarà la capitale del vino. Il mondo del vino si incontra a Vinitaly per l’edizione della ripartenza, una vetrina fondamentale per il settore enoico italiano. Nove le etichette di Chianti Classico, tre di Vino Nobile di Montepulciano protagoniste ieri alle ex Gallerie Mercatali Un Vinitaly che torna in…
Leggi
L’Abruzzo (padiglione 12) è presente all’evento con uno stand istituzionale e quasi 100 produttori. Inizia oggi (domenica 10 aprile) e durerà fino al 13 aprile, a Verona, la 54esima edizione del Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati, che torna dopo due anni di assenza a causa della pandemia. In contemporanea a Vinitaly anche Sol&Agrifood, il salone internazionale dell’agroalimentare di qualità, ed Enolitech, il salone internazionale…
Leggi
> GUARDA LE . Nelle foto il padiglione del Lazio dove sono presenti l'azienda vinicola Monte due Torri di Genzano e Ariccia con il famoso vino rosso "Caligola" che era stato immerso nel lago e poi portato in superficie dal viticoltore e subacqueo Josè Amici in collaborazione con i comuni di Nemi , Genzano e Ariccia. Sono presenti anche numerose aziende dei Castelli Romani e del Litorale romano.
Leggi
YesMilano Convention Bureau nasce nel 2020 quando Fiera Milano Congressi decide di fondere la sua struttura di eventing in Milano&Partners con l’obiettivo di creare un convention bureau di cui facciano parte i principali attori economici della città YesMilano Convention Bureau partecipa con un primo stand al MICE Village (Padiglione 4 – Stand AA19) con l’obiettivo di supportare buyer ed organizzatori che intendono realizzare…
Leggi
Fa bella presenza il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo con i prodotti della 19 grapperie aderenti Appuntamento al quale nessuno ha voluto mancare, a cominciare da Piemonte Lando of Wine, il super consorzio che raggruppa gli enti consortili del vino in Piemonte. Momento di confronto con il mondo enologico, non solo italiano, e di crescita sulle nuove tendenze di mercato, promozione, gusti dei wine-lower.
Leggi
Sarà un’edizione di Vinitaly dove le Marche saranno protagoniste». Dopo due anni di stop forzato, a Verona torna il Vinitaly. Quindi Marche protagoniste, con il fuoriclasse Verdicchio (Jesi e Matelica) che farà parlare ancora molto di sé Anche a livello nazionale la crescita in termini di ettari è stata costante, con un aumento medio annuo del 7% negli ultimi cinque anni». Le Marche. A rappresentare il vigneto marchigiano 107 cantine di cui 69 all’interno del…
Leggi
Nell’ultima annata, la Puglia ha sfiorato infatti i 9 milioni di ettolitri di vino prodotto, vedendo aumentare il gradimento sia sui mercati nazionali sia su quelli esteri. Ma anche con il venire meno di uno dei principali paesi importatori, la Russia, con i suoi circa 150 milioni di euro spesi vino italiano. «L’internazionalizzazione è una scelta obbligata – afferma Gianni Cantele, responsabile della Consulta vitivinicola di Coldiretti Puglia - che deve cogliere questo momento di crisi per…
Leggi
Lo sostiene Stefano Berti, presidente dell’associazione e titolare dell’omonima cantina di Ravaldino in Monte, presente alla vetrina internazionale di Verona con le sue bottiglie. Nicolucci teme che i prezzi in salita – anche nell’agricoltura – "frenino la ripresa che si era registrata alla fine del 2021" "Per quest’anno noi, oltre dieci produttori di Sangiovese dell’associazione Terre di Predappio, saremo presenti al Vinitaly di Verona in ordine sparso, a causa soprattutto delle difficoltà dovute…
Leggi
E domani ci sarà il Master del Sangiovese, concorso nazionale rivolto ai sommelier Ais con una ventina di concorrenti provenienti da diverse regioni. Due i principali poli d’attrazione: l’Enoteca Regionale e il Consorzio Vini di Romagna. Coordinerà la presentazione il giornalista e tribuno di Romagna Maurizio Magni C’è quindi una forte attesa per questa fiera che terrà banco fino a mercoledì 13 con numeri da record tra espositori e compratori.
Leggi
Il Vinitaly che riparte è una buona notizia per il mondo del vino. All’interno del Padiglione 1, curato da Enoteca Regionale Emilia Romagna, il Consorzio porterà 22 aziende vitivinicole socie. Il ‘Consorzio Vini di Romagna’ sarà uno dei protagonisti presenti alla 54ª edizione del Vinitaly a Verona da oggi a mercoledì 13 aprile. Oggi più che mai dobbiamo sostenere le nostre aziende con la promozione del territorio di Quinto Cappelli.
Leggi
Intanto, da ieri le aziende sono a Verona per terminare l’allestimento degli spazi in vista dell’inaugurazione della rassegna.«Quella del nostro territorio a Vinitaly è una presenza importante – conferma il commissario straordinario della Camera di commercio pavese, Giovanni Merlino -. In queste ore si sta predisponendo proprio lo spazio “pavese” ormai quasi completato. Segnali ottimistici che hanno spinto Verona Fiere a incrementare la presenza di operatori stranieri coprendo le aree più strategiche…
Leggi
È quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Istat Coeweb, divulgati in occasione del Vinitaly 2022, vetrina per le produzioni enologiche di eccellenza che apre i battenti a Verona, con la Puglia che negli ultimi anni si è imposta anche con gli spumanti. Le bottiglie che hanno registrato il maggior incremento dei consumi in valore del vino italiano e la spinta verso il successo, sono pugliesi.
Leggi
I wine lover sono attesi anche al fuorisalone “Vinitaly and the city”, in programma sino all’11 aprile con un palinsesto di eventi e degustazioni nelle vie del centro di Verona. Loading. A inaugurare la manifestazione, che conta oltre 30 convegni e 76 degustazioni, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, presente anche ad altri eventi nella giornata. Dagli Stati Uniti, con oltre 130 operatori “top”, arriva la delegazione più numerosa.
Leggi
di Maurizio Bertera. La rassegna a Verona fino al 13 aprile, oltre 4.400 espositori per battere il record di 600 mila bottiglie stappate. Ansa. Lo possiamo dire: finalmente! Dentro le mura scaligere, già da giovedì è in corso «Vinitaly and the City», ricco palinsesto di eventi e degustazioni per i tantissimi wine lover. Detto che si punta a superare il record di 600 mila bottiglie stappate nei quattro giorni della rassegna, in Fiera si sono aggiunte quattro nuove aree.
Leggi
Si continua alle 13.00 con un nuovo appuntamento con “TASTE4test”, incontri B2B tra giornalisti e produttori a cura della Camera di Commercio. Irpinia in pole position al taglio del nastro della 54edizione del Vinitaly. A seguire, a partire dalle 14.00, spazio ad una verticale di degustazione a cura di Slowfood, Condotta Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi Alle 12.00 Vinitaly International ospitalità buyers ICE nell’Area Irpinia e, in particolare, una Delegazione Europa dell’Est - a cura di Vinitaly…
Leggi
Le aziende partecipanti, collocate nel Padiglione 10, hanno potuto usufruire di un abbattimento della quota di adesione grazie al contributo della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, oltre a beneficiare dei servizi offerti in loco dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte. (Vercelli), Pietra Forata Cantine in Ghemme (Novara), Pietro Cassina (Biella), Platinetti Guido (Novara), Podere Ai Valloni (Novara), Roccia Rossa (Biella), Tenute Guardasole di Marco Bui (Novara).
Leggi
Una presenza che punta a valorizzare il lavoro della viticoltura pugliese, fulcro insieme all’olivicoltura dell’offerta enogastronomica e turistica regionale. – La Puglia approda al Vinitaly di Verona con 110 cantine, per oltre la metà salentine. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi di Unioncamere Puglia, gli addetti del comparto vitivinicolo erano 2.208 al 2021, 189 in più rispetto a cinque anni prima.
Leggi
Intanto ecco come è andata l'anno scorso Vinitaly, la Puglia si presenta con un'annata d'oro: nel 2021 crescita dell'8% di Antonello Cassano. I dati dell'associazione Movimento Turismo del Vino - Puglia dal 10 aprile torna alla kermesse di Verona con alcuni appuntamenti.
Leggi
Nella credenza della cucina sono stati rinvenuti altri 100 grammi di “polvere bianca”, nonchè un bilancino di precisione, sostanza da taglio e materiale vario per il confezionamento delle dosi. Il suo atteggiamento – si mostrava nervoso e insofferente – ha insospettito i militari dell'Arma che sul cruscotto hanno rinvenuto una dosa di cocaina. 'uomo deteneva 100 grammi di cocaina, nascosta nella credenza della cucina.
Leggi
Barbara Floridia e dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone;. con il giornalista e conduttore televisivo Massimiliano Ossini – recentemente nominato Primo Ambassador dall’Osservatorio Nazionale per la Tutela del mare – a condurlo quale testimonial d’eccezione. “Giornata del Mare”. 11 aprile: “Giornata del mare e della cultura marinara”.
Leggi
PER EMERGENZE IN MARE, NON PERDETE TEMPO:. CONTATTATE IL NUMERO 1530, ATTIVO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE 24 ORE SU 24. LA GUARDIA COSTIERA È CON VOI! Nelle prime ore del pomeriggio la Sala Operativa della Guardia Costiera di Olbia riceveva una richiesta di soccorso da un windsurfista che in balia delle onde e del forte vento (vento forza 6 da SE e onde di circa 2 metri) non riusciva a tornare a riva.
Leggi
Dalla Smac fanno sapere che saranno accettate le sole mail di prenotazione e le sole telefonate arrivate a partire da lunedì dalle ore 11 alle ore 13, sino a esaurimento dei 60 posti disponibili. Prenotazione visite per la giornata della salute della donna. SASSARI 12 APRILE 2022 – E’ entrata nel vivo ieri la settimana dedicata alle prenotazioni delle visite che si svolgeranno durante l’Open Week per la salute della donna, in programma dal 20 al 26 aprile.
Leggi
Sono stati questi gli ingredienti di un incontro fra l’arcivescovo di Sassari, monsignor Gian Franco Saba, e gli studenti del Liceo Azuni. L’incontro fra monsignor Saba e i giovani azuniani è avvenuto in un clima di grande cordialità e si è concluso con l’auspicio di nuove occasioni di confronto Il tema del confronto fra monsignor Saba e gli allievi è stato quello della centralità del dialogo e dell’ascolto nella crescita della persona umana.
Leggi
La manifestazione è proseguita presso la Lega Navale Italiana Sez. Nella mattinata odierna, si è celebrata la giornata della cultura marina, secondo i principi ispiratori dettati dall’art. PER EMERGENZE IN MARE, NON PERDETE TEMPO: CONTATTATE IL NUMERO 1530, ATTIVO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE 24 ORE SU 24 A chiudere la manifestazione, nel pomeriggio, un elicottero della Guardia Costiera, decollato dalla base di Decimomannu, ha simulato il recupero di uomo in mare nel tratto di mare antistante Molo…
Leggi
Perché il proprio ambiente, inteso nell’accezione più ampia del termine, deve essere conosciuto, vissuto, valorizzato e quel che più conta tutelato. Non solo per dare un segnale, ma anche il buon esempio a molti adulti talvolta poco inclini al rispetto delle regole No al littering, perciò, in un progetto avviato all’interno delle classi dalla componente educativa del Convitto Nazionale Canopoleno, che ha riscosso un grande successo non solo per le finalità, ma anche per il grande “ecocoinvolgimento” dei giovani studenti…
Leggi
advertisement. L’album. “ANIMAS” è un album scritto a quattro mani, che raccoglie l’urgenza creativa dei due artisti, dovuta al blocco dell’attività dal vivo Il concerto previsto il 22 aprile si terrà presso il Bistrot-Piacere-Nero di SASSARI (ore 20.00 – Viale Trento, 4 – per info e prenotazioni chiamare al numero 3313425545). Dopo il grande successo dei primi live sardi del cantautore e l’arpista RAOUL MORETTI, si aggiungono due nuovi appuntamenti nell’Isola: il 21 aprile ad ALGHERO e il…
Leggi
Il Comandante della Capitaneria di Porto di La Maddalena ha espresso grande soddisfazione e sincera emozione per come si è svolta la Giornata del Mare a La Maddalena e a Santa Teresa Gallura, dove gli Studenti, i Cittadini e la Pubblica Amministrazione sono tornati a ritrovarsi, tutti insieme sulle nostre meravigliose spiagge, per sostenere l’importanza della tutela ambientale, della Cultura e del rispetto del Mare.
Leggi
La formazione di vere e proprie discariche a cielo aperto rappresentano non solo il degrado per la sede stradale e le aree circostanti, ma anche un serio pericolo per la sicurezza della circolazione veicolare. 1 min, 9 sec. Nella giornata di ieri domenica 10 aprile, data nazionale dedicata alla pulizia di strade ed aree pubbliche, le Squadre Anas in collaborazione con…
Leggi
Il laboratorio rimarrà aperto al pubblico ancora domani, martedì 12 aprile, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19 Operazione Foca Monaca: si conclude domani con l’ultima giornata del laboratorio d’arte collettiva “era un albero” il progetto dedicato alla salvaguardia dei territori marini costieri. Sono state Beatrice e Giulia…
Leggi
Gli studenti e le studentesse si occuperanno della pulizia della spiaggia divisi in gruppi, muniti di guanti, pinze e sacchi per una raccolta differenziata. Martedì 12 aprile, a partire dalle 09:30 nella spiaggia del Poetto di Cagliari si terrà un’operazione di beach clean up che coinvolge alcune classi dell’Istituto Eleonora d’Arborea in una mezza giornata dedicata alla raccolta differenziata dei rifiuti sul lungomare.
Leggi
La quattro giorni veronese, nella quale la Confederazione intende dare grande risalto alle eccellenze enologiche delle cantine associate provenienti da tutta la Penisola, prosegue nei prossimi giorni con le altre iniziative legate all’innovazione e alla sostenibilità; nella giornata di domani, lunedì 11 aprile, saranno in vetrina le cantine pugliesi e si svolgerà un incontro pomeridiano dedicato alla viticoltura biologica; martedì…
Leggi
Secondo Carlo Ferro, presidente di ICE, “Vinitaly è l’occasione per ribadire una volta di più la centralità delle fiere nazionali In questa edizione abbiamo lavorato moltissimo per garantire il record di buyer provenienti da Stati Uniti e Canada. Nel corso dell’evento sono stati presentati da Carlo Flamini, responsabile dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly, i risultati della ricerca “The way to North America”, dedicata a presente e futuro del mercato del vino italiano negli Stati Uniti e in Canada.
Leggi
La tesi del Master di II livello, conseguita presso l’Università di Trieste da Paola Mulas, ingegnera di Cagliari. vincitrice nella categoria di Ingegneria dell’informazione, si intitola “Pianificazione di investimenti applicata al trasferimento di attività cliniche in un nuovo edificio ospedaliero”. Sabato 9 aprile si è conclusa la cerimonia di premiazione della terza edizione del bando “Ingegneri Eccellenti” organizzato dal Collegio Ingegneri Venezia, che conta il maggior numero di membri nel nostro Paese.
Leggi
Questo per comprendere il valore del vino nell’economia del Veneto, un prodotto che rappresenta circa un terzo circa dell’export agroalimentare veneto e il 3,5% di tutte le merci esportate”. (ITALPRESS) – “Verona torna ad essere la capitale mondiale del vino con Vinitaly che riapre le sue porte a visitatori ed operatori dopo l’edizione del 2019. Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, salutando l’apertura della 54^ edizione di Vinitaly, che torna in presenza, dopo 2 anni di stop, fino al…
Leggi
L’Emporio solidale si inserisce nella Cittadella del Welfare che è diventato il luogo dove il Comune, il Consorzio Ovest Solidale, la società Le Serre stanno lavorando insieme alla Cooperativa Gruppo Arco, a C46, all’Auser Grugliasco, all’UniTre per sviluppare a Grugliasco il welfare di comunità. L’arcivescovo Nosiglia: “L’Emporio permetterà di dare dignità alle persone e farle sentire libere”. “L’emporio -ha affermato monsignor Cesare Nosiglia – nasce anche per dare dignità alle persone e per…
Leggi