Le consegne dell'azienda di Elon Musk sono in calo da cinque mesi consecutivi su base annua, con un crollo del 49% a febbraio rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Infatti, Tesla ha consegnato solo 30.688 veicoli, il livello più basso registrato dal luglio 2022. Una parte del calo può essere attribuita alle riorganizzazioni della fabbrica di Shanghai, che sta aggiornando le linee di produzione per migliorare l'efficienza e rilanciare la popolare Model Y
Leggi
Altre notizie:
Nel giorno del crollo di Wall Street, su Tesla si è abbattuta la tempesta perfetta. Il titolo è arrivato a perdere il 10% in borsa, volatilizzando in una sola seduta un decimo della sua capitalizzazione. Una giornata nera per l’azienda e per il suo proprietario, Elon Musk, che ha ammesso che la sua piattaforma social, X.com, è vittima di un massiccio attacco hacker mosso da un collettivo, da uno stato avverso, o da entrambi.
Leggi
Per Elon Musk è stato un vero e proprio lunedì da dimenticare. Per la prima volta il tecnomagnate sudafricano ha sperimentato sulla sua pelle gli effetti collaterali del turbotrumpismo, di cui lui stesso è uno dei principali interpreti. Per ognuno dei suoi principali business è arrivata una bella mazzata, e questa mazzata in ognuno dei casi è collegata, direttam…
Leggi
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium Tesla, il calo di vendite in Cina non si ferma più. A febbraio, per il quinto mese consecutivo, è proseguita l’emorragia di vendite per il marchio fondato da di Elon Musk nel suo principale mercato estero. Tesla perde soprattutto nei confronti del suo rivale numero uno a livello globale.
Leggi
MILANO – Dopo una partenza in rialzo, i listini europei virano in negativo. Pesa l’incertezza geopolitica, dopo che ieri in un'intervista a Fox Donald Trump non ha escluso nè una recessione nè un aumento dell'inflazione, pur minimizzando le preoccupazioni delle aziende sulla mancanza di chiarezza sui dazi. La scorsa settimana il presidente Usa ha congelato fino al 2 aprile le tariffe del 25% a Canada e Messico, ribadendo di essere pronto a reintrodurle…
Leggi
Dall’inizio di gennaio Elon Musk ha perso quasi 100 miliardi di dollari, per l’esattezza 96,5 miliardi secondo il Billionaire Index di Bloomberg aggiornato al 5 marzo. Con un patrimonio di 336 miliardi resta comunque l’uomo più ricco del mondo, con più di 100 miliardi dal secondo Paperone, il fondatore di Meta (Facebook) Mark Zuckerberg, che con una ricchezza personale di 226 miliardi ha superato Jeff Bezos (225 miliardi).
Leggi