Le lune sono comuni nel nostro sistema solare, che contiene più di 200 satelliti naturali, ma la lunga ricerca di lune interstellari è stata in gran parte improduttiva. È il secondo corpo extraterrestre scoperto che potrebbe essere una luna esotica o una luna al di fuori del nostro sistema solare. Gli astronomi hanno determinato con successo le posizioni degli esopianeti attorno alle stelle al di fuori del nostro sistema solare, ma le esolune sono difficili da localizzare…
Leggi
Tutti gli articoli su
L'oggetto massiccio potrebbe essere…"
Per saperne di più:
– La prima luna in un altro sistema solare? Ora ci sono prove di una luna in un altro sistema solare. Un team di ricerca svizzero ha rintracciato una luna inaspettatamente grande in un lontano sistema solare in orbita attorno a un esopianeta. Foto: chiave di volta. La Terra ne ha uno, Marte due, Giove e Saturno circa 80: le lune sono compagne frequenti nel nostro sistema solare, soprattutto i pianeti esterni.
Leggi
Spazio: scoperta gigantesca esoluna gassosa. La luna, situata lontano dalla sua stella e probabilmente composta da gas, ha un diametro stimato pari a 2,6 volte quello della Terra. Un probabile satellite è stato individuato dagli astronomi non lontano dal pianeta gigante gassoso Kepler 1708b, a circa 5.500 anni luce dal nostro pianeta. È 2,6 volte la Terra. La somiglianza non è casuale, spiega uno degli autori dello studio, David Kipping.
Leggi
Se dovesse essere reale, la luna potrebbe essere chiamata Kepler 1708b-i. Non era stato trovato nulla del genere fino ad ora, come una super luna. Una luna così grande è difficile da pensare, ma secondo gli esperti Kepler 1708b-i potrebbe essere stato un pianeta a sé stante, catturato dopo un incontro ravvicinato con il pianeta Kepler 1708b Ci sono più di 4.000 pianeti nell’Universo, ma non abbiamo trovato nessuna luna.
Leggi
La scoperta, però, verrà confermata solo dopo la verifica dai telescopi spaziali Hubble o James Webb (lanciato il 25 dicembre 2021). Una luna gigante, con un raggio di 2,6 volte più grande di quella della Terra e probabilmente di natura gassosa e non rocciosa. Per ora è questo l’identikit della esoluna scoperta dal del team Cool Worlds, capitanato da David Kipping della Columbia University di New York
Leggi
Kepler-1708b-i stata scoperta a 5.500 anni luce di distanza da noi tra le costellazioni del Cigno e della Lira. Dopo gli esopianeti attorno ad altre stelle lontane della galassia, ora gli astronomi sono riusciti a raccogliere tracce dell’esistenza delle prime esolune presenti nel circondario di quei remoti corpi celesti. Insieme hanno scritto un intrigante resoconto su. Nature Astronomy. raccontando di aver trovato gli indizi di una gigantesca esoluna nelle vicinanze dell’esopianeta…
Leggi
Anni di ricerche e una luce fievole ma ricca di aspettative ed ecco l’esoluna palesarsi. Condividi l'articolo: Gli astronomi che l’hanno scoperta, esperti della Columbia University di New York capitanati da David Kipping, l’hanno chiamata così, Kepler 1708b-i perché vicina a Kepler 1708b, esopianeta al di fuori del nostro sistema solare e la raccontano sulle pagine della prestigiosa pubblicazione Nature Astronomy.
Leggi
Gli astronomi stanno cercando lune al di fuori del nostro sistema solare, con risultati interessanti
Questa scienza ci permette di capire meglio come si formano ed evolvono le lune, sia nel nostro sistema solare che lontano Questa è stata seguita da una ricerca di pianeti che mostrassero la massima somiglianza possibile con la Terra. Da allora, gli astronomi hanno fatto un altro passo avanti nei loro sforzi per comprendere l’universo. Non molto tempo fa, gli scienziati hanno annunciato con orgoglio per la prima volta di aver scoperto un pianeta…
Leggi
"Troviamo un oggetto intrigante, facciamo una previsione e confermiamo il candidato come esoluna o lo escludiamo con osservazioni future" Eric Agol, professore di astronomia all'Università di Washington, ha affermato: "Potrebbe essere solo una fluttuazione dei dati, dovuta alla stella o al rumore strumentale". Questa sarebbe la seconda esoluna candidata rilevata finora dagli astronomi e, se confermata, potrebbe indicare che satelliti, grandi e piccoli, sono davvero comuni nell'Universo, tanto…
Leggi
Kepler-1708 b-i ha un raggio circa 2,6 volte quello terrestre e si trova in un’orbita approssimativamente complanare a circa 12 raggi planetari dal suo pianeta dalle dimensioni di Giove”. Rispetto a Kepler-1625 b-i, la candidata luna è notevolmente più piccola, su un’orbita più stretta e più coerente con una geometria complanare. Sebbene la realtà di Kepler-1625 b-i rimanga poco chiara, l’esistenza di questo secondo candidato ci sfida a…
Leggi
Si trova a 6.000 anni luce dalla Terra ed è prevalentemente in uno stato gassoso, grande quanto Nettuno e che orbita ad un pianeta dalle dimensioni simili a quelle di Giove. Uno dei telescopi più importanti della NASA ha fatto una scoperta esorbitante: pare che abbia visto una esoluna grande esattamente come uno dei pianeti più grandi del Sistema Solare. Le analisi effettuate grazie al telescopio Kepler.
Leggi
This content is created and maintained by a third party, and imported onto this page to help users provide their email addresses. Alcuni astronomi addirittura contestano questi dati, dicendo che non è la rilevazione di un satellite ma solo un calo di segnale. You may be able to find more information about this and similar content at piano.io Quindi, secondo logica, la nostra galassia dovrebbe pullulare di questi corpi celesti, eppure ne abbiamo visti pochissimi se non zero.
Leggi
Non mancano comunque gli scettici, come ad esempio l’astronomo Eric Agol dell’Università di Washington, che invece ha storto il naso: «Potrebbe essere solo una fluttuazione dei dati, dovuta alla stella o al rumore strumentale». A scoprire Kepler-1708b-i è stato il famoso telescopio Kepler della Nasa, analizzando i dati di transito di circa settanta esopianeti giganti freddi che ruotano attorno alle loro stelle.
Leggi
In questo caso, le due lune potrebbero essere state dei pianeti veri e propri all’inizio della loro esistenza: successivamente sarebbero state attratte dai due giganteschi esomondi, Kepler 1625b e 1708b. Individuare una luna a centinaia o migliaia di anni luce dalla Terra è tutt’altro che semplice L’esoluna orbita intorno al pianeta Kepler 1708b, un mondo a 5500 anni luce dalla Terra in direzione delle costellazioni del Cigno e della Lira.
Leggi
DOV'É E COME É FATTA. É a 6.000 anni luce dalla Terra, è a prevalente stato gassoso, è grande poco meno di Nettuno e orbita attorno ad un pianeta delle dimensioni circa di Giove. Il team che l'ha scoperta, tuttavia, è certo che il calo di luce generato dalla possibile esoluna sia iniziato prima che il pianeta passasse davanti alla stella Più probabile invece che sia stata catturata nella violenza della formazione dei sistemi planetari, esattamente come Nettuno ha fatto con Tritone.
Leggi