In un contesto economico segnato da rallentamento della crescita e forti incertezze globali, la Banca d’Inghilterra ha deciso di ridurre i tassi di interesse dello 0,25%, portandoli al 4,25%. Una mossa attesa da parte del mercato, ma che ha visto una spaccatura interna al comitato chiamato a votare sui tassi: cinque membri hanno votato per il taglio, due avrebbero voluto una riduzione più marcata, mentre altri due si sono opposti a qualsiasi intervento.
Leggi
Altri articoli:
Dinamica ancora positiva La dinamica tecnica dei mercati risulta ancora positiva e sembra che non ci siano segni di cedimento. I mercati sono ancora in ripresa dai minimi di aprile con rendimenti a doppia cifra, una positivitá che risulta sospetta nel momento in cui andiamo a notare che il Vix risulta ancora all'interno del range del 2022. Ieri il taglio della BoE dal 4,5% al 4,25% non ha mosso il mercato, mentre il nuovo accordo tra Usa e Uk sui dazi risulta essere stato il market mover della giornata, evento che ha portato ad…
Leggi
Const d=setInterval(setSubTitlesZB,1000); const langST = 'it'; function setSubTitlesZB() { try { if(window.dailymotion===undefined) return; window.dailymotion.getPlayer().then(player=>{player.setMute(false);player.getState().then(state=>{ if (state.videoSubtitlesList.includes(langST)){ window.dailymotion.getPlayer().then(player=>{player.setSubtitles(langST);console.log("setSubTitles…
Leggi
Le azioni a Londra hanno chiuso in modo contrastante, poiché gli investitori hanno valutato la riduzione "restrittiva" dei tassi da parte della Banca d'Inghilterra e l'accordo commerciale con gli Stati Uniti. L'indice FTSE 100 ha chiuso in ribasso di 27,72 punti, pari allo 0,3%, a 8.531,61. In precedenza aveva toccato un massimo di 8.607,71. Il FTSE 250 ha guadagnato 120,15 punti, pari allo 0,61%, a 20.457,15, mentre l'AIM…
Leggi
In Gran Bretagna, con una decisione a maggioranza, 5 contro 4, la banca centrale taglia ancora i tassi di interesse. In Germania buon dato per la produzione industriale. Negli Stati Uniti calo oltre le attese della produttività del lavoro nel primo trimestre 2025. Come da attese, la banca centrale inglese ha tagliato i tassi di interesse di ulteriori 25 punti base, portando il riferimento al 4,25%.
Leggi
La Banca d’Inghilterra ha abbassato i tassi d’interesse di 25 punti base, portandoli al 4,25%, una mossa ampiamente anticipata dai mercati. Si tratta del quarto intervento al ribasso dall’estate scorsa, quando il Comitato di politica monetaria aveva iniziato a ridurre i tassi dal picco del 5,25%. La notizia ha avuto un impatto positivo immediato sul mercato, con il Ftse 100 e la sterlina che hanno guadagnato terreno.
Leggi
La Bank of England ha deciso tagliare i tassi di interesse di 25 punti base; il saggio di riferimento, quindi, è stato ridotto dal 4,5% al 4,25%. La decisione è stata presa con il voto favorevole di cinque dei nove membri del board dell’istituto; due rappresentanti avrebbero preferito una sforbiciata dei tassi di interesse di 50 punti base, mentre i restanti due componenti del board avrebbero preferito non apportare modifiche.
Leggi
La Banca d’Inghilterra oggi ha abbassato i tassi d’interesse di un quarto di punto, come previsto dai mercati, portandoli al 4,25%. Il Ftse 100 e la sterlina hanno subito guadagnato terreno. Si tratta del quarto intervento al ribasso dall’estate scorsa, quando la Monetary Policy Committee aveva ridotto i tassi per la prima volta dal 2020, facendoli scendere dal 5,25% al 5%. La decisione non è stata unanime: 5 membri della Mpc infatti hanno votato per la riduzione di 25 punti, mentre due avrebbero voluto un…
Leggi
Il Comitato di Politica Monetaria (MPC) della Bank of England ha votato a maggioranza di 5 a 4 per ridurre il tasso di riferimento di 25 punti base, al 4,25%, centrando le attese del mercato. Due membri avrebbero preferito ridurre il tasso di 50 punti base, al 4%. Due membri avrebbero preferito mantenere il tasso al 4,5%.La banca centrale ha spiegato che l'incertezza che circonda le politiche commerciali globali si è intensificata dopo l'imposizione dei dazi da parte degli Stati Uniti e le misure adottate in…
Leggi
Roma, 8 mag. – La Banca d’Inghilterra ha deciso con un voto a maggioranza del direttorio di ridurre di 25 punti base i tassi di interesse sulla sterlina al 4,25%. Due componenti del direttorio avrebbero preferito un taglio più consistente, da 0,5 punti percentuali, mentre altri due avrebbero preferito mantenere il livello invariato al 4,50%.Nel comunicato diffuso a seguito delle decisioni, l’istituzione parla di progressi sul processo di disinflazionistico ma anche di accresciute incertezze dovute ai dazi…
Leggi
Decisione sui tassi d'interesse della BoE per maggio: Effettivo: 4,25%; previsione 4,25%; precedente 4,50%; Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile Voto della BoE MPC per un aumento a maggio: Effettivo: 0; previsione 0; precedente 0; Voto della BoE MPC per mantenere invariato a maggio: Effettivo: 2; previsione 0; precedente 8; Voto della BoE MPC per una riduzione a maggio: Effettivo: 7…
Leggi
La Banca d'Inghilterra dovrebbe tagliare oggi i tassi di interesse di 25 punti base al 4,25%. Dopo la conferenza di ieri del presidente della Fed, l'attenzione degli investitori si sposta sulla Bank of England, che annuncerà la sua decisione sui tassi d’interesse alle ore 13:00 CET. Le preoccupazioni per la crescita economica hanno alimentato le aspettative di nuovi tagli (l’ultimo risale a febbraio) per contrastare il rischio di ulteriore stagnazione, offrendo maggiore certezza a consumatori e imprese.
Leggi
Giovedì gli indici principali britannici hanno registrato un rialzo, grazie alla notizia che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump avrebbe annunciato un accordo commerciale con il Regno Unito, che ha rafforzato il sentiment degli investitori, proprio alla vigilia del previsto taglio dei tassi da parte della Banca d'Inghilterra.Alle 09:40 GMT, l'indice blue…
Leggi
Borse europee attese in rialzo in avvio di seduta (+0,60% il future sull’Eurostoxx50), in linea con i futures statunitensi, dopo che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto che annuncerà alle 16 ora italiana i dettagli di un importante accordo commerciale con un Paese non specificato. L"accordo sarebbe con la Gran Bretagna. Gli investitori attendono con ansia anche i colloqui commerciali previsti per…
Leggi
L'indice FTSE 100 di Londra dovrebbe aprire in rialzo giovedì, recuperando le perdite di mercoledì, in attesa della decisione della Banca d'Inghilterra e con l'attenzione ancora puntata sui titoli relativi ai dazi. Donald Trump annuncerà giovedì un accordo commerciale con il Regno Unito, secondo quanto riportato dai media statunitensi, dopo che il presidente ha pubblicizzato sui social media un "importante" accordo imminente.
Leggi
FED "Wait and see" Ieri la Fed lascia i tassi fermi e i mercati riescono a tenere i minimi di giornata come base per proseguire la dinamica settimanale rialzista, oggi é il turno della Bank of England che probabilmente taglierá i tassi di interesse dall'attuale 4,5% al 4,25%. Oggi avremo anche le richieste continue di sussidi di disoccupazione, dato che acquisisce ancor piú rilevanza dopo le parole di Powell nella conferenza stampa di ieri.
Leggi
La Bank of England ha annunciato che domani, giovedì 8 maggio 2025, ritarderà di due minuti la pubblicazione della decisione sui tassi di interesse. L’annuncio, solitamente atteso per le 13:00, sarà posticipato alle 13:02. In ritardo di 2 minuti le previsioni economiche trimestrali e i verbali della riunione del Comitato di politica monetaria. La ragione del rinvio non è di natura tecnica, né legata a considerazioni economiche, bensì alla commemorazione dell’80° anniversario del Victory in Europe Day, il giorno che…
Leggi
Chiusura del 5 maggio Frazionale rialzo per il CABLE, che mette a segno un modesto profit a +0,2%. L'analisi di breve periodo del cambio Sterlina britannica contro Dollaro USA mette in evidenza un trend marginalmente positivo con immediata area di resistenza identificata a quota 1,3302 e supporto a 1,3275. Tale trendline anticipa un possibile ulteriore prolungamento in senso rialzista della curva al test del livello 1,3329.
Leggi