Le estinzioni di massa sono fenomeni periodici e naturali, ma quella che stiamo vivendo attualmente è estremamente pericolosa. Un nuovo studio ha evidenziato che dal 1500 d.c in poi a causa…
Leggi
Overlap all’Asinara: meeting su migrazione e biodiversità Il workshop multidisciplinare residenziale e il progetto coordinati dall’Associazione Senza Confini Di Pelle coinvolgeranno per quattro giornate artisti, scienziati, migranti e cittadini in una ricerca che indaga i flussi migratori dal punto di vista…)
Leggi
MeteoWeb Le attività umane stanno cancellando dalla faccia della Terra molte specie animali che sono anche le ultime del loro genere: dal 1.500 ad oggi sono già scomparsi…
Leggi
Uno studio apparso su PNAS sposta l’attenzione dall’estinzione delle specie a quella dei generi: il tasso di scomparsa oggi è 35 volte più alto di…
Leggi
L' estinzione di massa provocata dall'uomo ha letteralmente mutilato l'albero della vita, causando la perdita non solo di 'ramoscelli', ovvero di specie , ma anche di 'rami' veri e propri…
Leggi
Gli autori dello studio non usano mezzi termini e parlano di uno "sterminio biologico" che sta portando l'uomo a "mutilare l'albero della vita" su cui è seduto…
Leggi
Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali – La giornata odierna segna un momento storico nella protezione della…
Leggi
Il rumore potrebbe aumentare il rischio di insorgenza di un ictus. Una ricerca ha attestato la correlazione con l’inquinamento acustico. L’ictus arriva improvvisamente quando si verifica…
Leggi
Asinara. Da venerdì 22 a lunedì 25 settembre l’Asinara diventa ancora una volta un laboratorio a cielo aperto in cui riflettere, sperimentare e fare ricerca, attraverso…
Leggi
Ha riportato ferite alla mandibola e a un braccio dopo che con una piccola motosega si è tagliato. L’infortunio si è verificato questa mattina a Colfelice, in via Campo…
Leggi