(Teleborsa) - Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Si attende ancora dagli Stati Uniti la diffusione delle Scorte di Petrolio, previsto domani nel pomeriggio. Giovedì è in programma il dato sugli Ordini beni durevoli sempre degli Stati Uniti. In particolare, il future sull'S&P 500 si muove al ribasso, in sintonia con il future sul Nasdaq 100 che tratta a 14.238,25 punti Questo pomeriggio è…
Leggi
Si attende ancora dagli Stati Uniti la diffusione delle Scorte di Petrolio, previsto domani nel pomeriggio. Questo pomeriggio è in programma il dato sulla Fiducia consumatori degli Stati Uniti. In particolare, ilsi muove al ribasso, in sintonia con ilche tratta a 14.238,25 punti energia. sanitario. spread. , con ilche mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente.Si distinguono a Piazza Affari il settore(+1,83%).
Leggi
Seduta senza slancio per, che riflette un moderato aumento dello 0,61%; piccolo passo in avanti per, che mostra un progresso dello 0,59%; buoni spunti su, che mostra un ampio vantaggio dello 0,89%.Apprezzabile rialzo (+1,48%) a Milano per il comparto. Protagonista, che mostra un'ottima performance, con un rialzo del 4,13%.I mercati sono in attesa dell'Indice IFO della Germania, in previsione stamattina.
Leggi
ServiceCo includerà tutto il resto: Tim Services, Tim Brasil, Inwit e l’infrastruttura mobile, Noovle, Olivetti (IoT). – Borsa di oggi 20 gennaio. Per quanto riguarda il petrolio il Brent segna 88,04 dollari al barile (+0,89%), il Wti scende a 85,64 dollari (+0,63%). BORSA SVIZZERA. La Commissione Europea ha presentato una nuova strategia per promuovere un sistema economico e finanziario dell’UE Il rendimento del Btp decennale è oggi all’1,366%, con lo spread a 132,72, mentre il Treasury statunitense sale all’1,836%.
Leggi
Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.
Leggi
A Milano ben comprate le utility, ma il settore rimane sotto la lente nell'attesa delle mosse del governo Draghi per calmierare il costo dell'energia…Per approfondire Chiusura in rialzo il 20 gennaio per le Borse europee, dopo la fase di incertezza delle ultime sedute. Piazza Affari ha chiuso sui massimi di giornata, con il Ftse Mib in progresso dello 0,7% e lo spread tornato sotto i 140 punti.
Leggi
Giovedì 20 gennaio: la giornata a Piazza Affari e nelle altre Borse europee in un unico colpo d'occhio
Leggi
Barclays inoltre ha ritoccato il prezzo obiettivo su Unicredit da 13,80 a 15 euro, confermando il rating equal weight. Berenberg ha migliorato il target price su Generali da 22,70 a 23,40 euro, confermando il buy. La Borsa italiana è stata trainata da ricoperture sulle utilities, guidate da Enel; bene anche Tim; banche e petroliferi in ordine sparso. Barclays ha alzato il target price su Banco Bpm da 3,60 a 4 euro, confermando…
Leggi
Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.
Leggi
Seduta negativa per Piazza Affari, che scambia in netto calo, in accordo con gli altri Listini continentali, che accusano perdite consistenti. Si concentrano le vendite su Francoforte , che soffre un calo dell'1,25%; seduta negativa per Londra , che mostra una perdita dello 0,88%; vendite su Parigi , che registra un ribasso dell'1,27%. Giornata fiacca per Shenzhen , che porta a casa un modesto -0,06%, terminando le negoziazioni a 14.198,3 punti.
Leggi
Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.
Leggi
L’attesa è sempre per un primo rialzo dei tassi a marzo da parte della banca centrale degli Stati Uniti Con l’inversione di rotta degli indici a Wall Street, tuttavia, le Borse del Vecchio Continente sono riuscite sul finale a chiudere sopra i minimi di giornata. Si avvicina la prima riunione del 2022 del Fomc, il comitato di politica monetaria, in calendario per martedì e mercoledì della settimana prossima.
Leggi
L'andamento dei mercati europei è stato comunque debole fin dall'apertura quando il focus degli investitori resta la Federal Reserve. Con l’inversione di rotta degli indici a Wall Street, tuttavia, le Borse del Vecchio Continente sono riuscite sul finale a chiudere sopra i minimi di giornata. L’attesa è sempre per un primo rialzo dei tassi a marzo da parte della banca centrale degli Stati Uniti Si avvicina la prima riunione del 2022 del Fomc, il comitato di politica monetaria, in calendario per martedì e mercoledì della settimana…
Leggi
Venerdì 21 gennaio: la giornata a Piazza Affari e nelle altre Borse europee in un unico colpo d'occhio
Leggi
Tokyo allunga timidamente il passo dello 0,24% e chiude a 27.588,4 punti. Ancora negli Stati Uniti mercoledì i mercati sono in attesa delle Scorte di Petrolio. Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, che fanno un passo indietro. I mercati sono in attesa degli Ordini beni durevoli sempre degli Stati Uniti, in previsione giovedì Negli Stati Uniti sempre domani nel pomeriggio i mercati sono in attesa della Fiducia consumatori.
Leggi
I mercati sono in attesa degli Ordini beni durevoli sempre degli Stati Uniti, in previsione giovedì Negli Stati Uniti sempre domani nel pomeriggio i mercati sono in attesa della Fiducia consumatori. Si è mossa in territorio negativo, in ribasso dell'1,19%, archiviando la giornata a 14.029,5 punti., che fanno un passo indietro. Affonda sul mercato, che soffre con un calo del 3,40%.Domani, in Germania, sarà pubblicato il dato sull'Indice IFO.
Leggi
Lunedì 24 gennaio: la giornata a Piazza Affari e nelle altre Borse europee in un unico colpo d'occhio
Leggi
Le Borse oggi, 24 gennaio 2022 di Ai Anchor (podcast automatico) 24 gennaio 2022. Il listino milanese ha concluso la giornata di scambi in brusco calo. Il Nasdaq è in sostanziale ribasso con una perdita a 14.016,43 punti, -2,92% Tra le altre principali borse europee: Londra -2,63%, Parigi -3,97%, Madrid -3,06%,. A Wall Street, il Dow Jones è in sostanziale ribasso con una perdita a 33.590,57 punti, -1,97%.
Leggi
Enel. Snam. (Teleborsa) - Oggi, lunedì 24 gennaio in Borsa Italiana staccano la cedola del dividendo le seguenti società:ISIN: IT0003128367Mercato: Milano - AzioniDividendoImporto per azione: 0,19 EURData di pagamento: 26/01/2022ISIN: IT0003153415Mercato: Milano - AzioniDividendoImporto per azione: 0,1048 EURData di pagamento: 26/01/2022
Leggi
In particolare, il future sull'S&P 500 si muove in ribasso, in sintonia con il future sul Nasdaq 100 che scambia a 14.397,5 punti Mercoledì, ancora negli Stati Uniti, saranno pubblicate le Scorte di Petrolio. I mercati sono in attesa dell'Indice IFO della Germania, in previsione domani. Giovedì, sempre negli Stati Uniti l'agenda prevede il dato sugli Ordini beni durevoli. I mercati sono in attesa della Fiducia consumatori degli Stati Uniti, in previsione ancora domani nel pomeriggio.
Leggi
Mercoledì, ancora negli Stati Uniti, saranno pubblicate le Scorte di Petrolio. Stellantis. oro. , assieme agli altri Eurolistini.Affondano o perdono terrenoI più forti ribassi si verificano su, che continua la seduta con -4,28%.Tra le materie prime, l'prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,21%.I mercati sono in attesa dell'Indice IFO della Germania, in previsione domani. Giovedì, sempre negli Stati Uniti l'agenda…
Leggi
Dividendi Piazza Affari gennaio 2022: occhi su Snam ed ENEL. Questo mese sarà scarno per quanto riguarda la remunerazione degli azionisti. A staccare il dividendo ai propri soci saranno due società big cap del FTSE Mib: Snam ed ENEL (clicca qui per conoscere tutti i dividendi di Borsa Italiana del 2022). Ora che abbiamo visto i dividendi di Borsa Italiana per gennaio 2022, la domanda sporge spontanea: a chi spetta il dividendo? La data di stacco è per entrambi lunedì 24 gennaio mentre quella di pagamento mercoledì 26…
Leggi
Lunedì 24 gennaio due società del FTSEMib staccheranno una cedola: si tratta Enel e Snam. Arriviano i primi dividendi del 2022 dalle aziende quotate a Piazza Affari. Entrambe le aziende distribuiranno l'acconto sul dividendo relativo all'esercizio 2021. Lunedì 24 gennaio due società del FTSEMib staccheranno una cedola. di Redazione Soldionline. 21 gen 2022 ore 10:32. Arriviano i primi dividendi del 2022 dalle aziende quotate a Piazza Affari.
Leggi
Avvio di giornata sopra la parità per la Borsa oggi: sul Ftse Mib Stellantis sale di un punto percentuale, CNH Industrial dello 0,77% e Pirelli avanza di mezzo punto. Poco mossa UniCredit (-0,15%) vicina, secondo Bloomberg, a cedere la controllata tedesca Wealthcap. Con il Bund che consolida in quota 0% (0,01% in questo momento), lo spread con i nostri Btp perde l’1,7% a 137 punti base. Incremento dell’1,11% per Tokyo, dove il Nikkei si è fermato a 27.772,93 punti.
Leggi