La piazza per l’Europa di sabato prossimo a Roma sarà riempita anche dal Piemonte. È la risposta all’appello lanciato su Repubblica da Michele Serra per dire in sostanza «qui o si fa l’Europa o si muore», senza bandiere di partito, in modo trasversale. Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo è stato fra i primi ad aderire, già una decina di giorni fa, insieme a tanti primi cittadini. «L’obiettivo …
Leggi
Altre notizie:
Sabato 15 marzo a partire dalle ore 15 in piazza san Fedele nei pressi del municipio, in concomitanza con l’iniziativa a carattere nazionale che si terrà a Roma, anche l’associazione Comitato Gemellaggio sarà presente all’evento che vedrà l’esibizione delle bandiere dell’Europa e della Pace, oltre alla lettura di alcuni passi del “manifesto di Ventotene”, intervallata da brani musicali.
Leggi
Il mondo delle cooperative toscane si mobilita in grande per raggiungere Roma sabato pomeriggio e confluire nel mare di bandiere blu per l’Europa. L’idea lanciata da Michele Serra su Repubblica pronta a divenire realtà dopodomani alle 15 in piazza del Popolo. Dall’Aretino, poi, arriveranno nella capitale i ragazzi, sia italiani che internazionali, di Rondine, Cittadella della Pace; in più saranno…
Leggi
''Un'altra piazza per l'Europa'', Fabio Pipinato e Paola Martinelli: "Trent'anni fa in Rwanda siamo stati salvati dai belgi perché cittadini europei" La testimonianza di Fabio Pipinato e Paola Martinelli di essere europei e perché aderire a ''Un'altra piazza per l'Europa'' in piazza Lodron a Trento TRENTO. "Abbiamo quindi sperimentato l’importanza di un’Europa…
Leggi
Aumentano le adesioni alla manifestazione di sabato 15 marzo, partita dalle colonne di un giornale, a cui parteciperanno anche le realtà che compongono la “Rete per la pace subito” di Senigallia. Che rilanciano l'appello SENIGALLIA – Si allarga il consenso e aumentano le adesioni alla manifestazione per la pace e per l’Europa che si terrà sabato 15 marzo. Un’iniziativa partita dalle colonne di un giornale – l’intervento di Michele Serra su Repubblica – e divenuto in poco tempo un appello…
Leggi
“L’Europa ha indicato la rotta sul cammino della lotta per i diritti Lgbtq+. Vorremmo che continuasse, nonostante questi venti di destra. Vogliamo continuare a credere in questa Europa che tante volte ha rimproverato e lanciato moniti agli Stati proprio sul terreno dei diritti sessuali e di genere”. Vladimir Luxuria, attivista, volto noto della tv, ed ex parlamentare italiana, aderisce alla Piazza per l’Europa lanciata da Michele Serra su La Repubblica, la grande…
Leggi
In principio è l’idea di Michele Serra: una manifestazione per l’Europa, bandiere europee, magari per colonna sonora l’Inno alla gioia. L’idea piace, arrivano contributi: per la pace, contro la guerra, dice il segretario della Cgil Maurizio Landini. Per la libertà di scienza, dice la senatrice a vita Elena Cattaneo. Per…per… per. È da credere che sabato sventoleranno mille bandiere. Il giornale di Michele Serra, La Repubblica, offrirà in omaggio ai lettori il “Manifesto di Ventotene”, quel testo compilato da Ernesto Rossi, Altiero Spinelli, Eugenio Colorni, mentre…
Leggi
Serra: Perché scendere in piazza per l’Europa sabato 15 marzo di Simone Spetia 12 marzo 2025 Michele Serra, giornalista e commentatore per la Repubblica, spiega ai microfoni di Simone Spetia, a 24 Mattino di Radio 24, lo spirito della manifestazione indetta per sabato per l’Europa, che cerca di non farsi stritolare, come spiega, tra Stati Uniti e Russia
Leggi
L'ultimo segretario dei Ds, cioè la costola ex-comunista del pd, Piero Fassino, non nasconde di essere perplesso. Scendere in piazza per l'Europa, ma poi storcere il naso sul «riarmo» dell'Unione, condizione indispensabile per conquistare un peso maggiore sul piano internazionale, è una contraddizione immanente. Si può anche far finta di niente ma è chiaro che la contraddizione pesa sulla manifestazione del 15 marzo che rischia di diventare solo il festival della…
Leggi
Il timore è condiviso: si stanno prendendo l’Europa dal punto di vista economico e commerciale. «Io sono preoccupato e per questo credo sia necessaria una risposta che però sia anche morale e culturale. Il progetto dell’Europa era bello, serve compattezza per rilanciarlo». Le parole di Giuseppe Ferugia, storico proprietario dell’edicola di piazza Testaccio, tracciano la linea del fronte della “Pi…
Leggi
“Abbiamo espresso con molta chiarezza la nostra più completa contrarietà alla scelta di riarmo perché questo non c’entra nulla con la costruzione della difesa europea o di un esercito comune in Europa, che può essere un tema su cui discutere. Qui si stanno riarmando gli eserciti e si stanno togliendo risorse nei fatti ad altri bisogni che in Europa esistono, dallo stato sociale, alla scuola, al lavoro”.
Leggi
E insomma, una cosa Elly l’aveva portata a casa: il diritto di cittadinanza in piazza per il suo Pd. Ve lo ricordate quanti segretari del Partito democratico, negli anni, sono dovuti scappare via dai cortei perché subissati dai fischi, dalle urla e pure dai pomodori? Oppure sono restati, con l’umiliazione della protezione del servizio d’ordine e della polizia? Stavolta pareva fatta, macché, non c’è pace tra gli ulivi, si ricomincia, e pure la manifestazione di sabato…
Leggi
Daniele Capezzone 12 marzo 2025 La dolce e tenerissima Elly Schlein – questo è chiaro a tutti – ha più dimestichezza con l’armocromia che con la politica. Al sorgere del sole, la politica – metaforicamente – si alza da un lato del letto, Elly dall’altro lato: e le due entità non si incontreranno mai per tutto il resto del giorno. Come Libero scrive da mesi, la segretaria piddina vive in una dimensione da assemblea scolastica permanente: una strillata contro il preside, un’invettiva moraleggiante, molti buoni…
Leggi
«Mi piace molto l’idea di una chiamata alla riappropriazione della realtà. Abbiamo bisogno di uscire di casa, dal nostro isolamento, di trovarci come corpi nella carne del mondo in una dimensione che non sia più quella individuale che ci ha travolti, ma quella della comunità, dello stare insieme». Silvia Avallone ha letto l’appello di Michele Serra e le interviste di adesione che sono seguite. L’…
Leggi
Caro Merlo, stiamo riconquistando la bellezza delle piazze. Con l’annuncio della manifestazione del 15 marzo si è risvegliata la voglia di esserci, di schierarsi per una giusta pace. Il fervore ricorda le marce per la pace durante la guerra fredda, quando in migliaia a Parigi sfilavano con Picasso (dipingerà la Colomba della pace) Aragon, Amado, Matisse, Neruda, Einstein, Vittorini, Guttuso, Quas…
Leggi