L’uso dell’intelligenza artificiale sul lavoro impone nuovi obblighi e limiti per aziende e lavoratori, con sanzioni per violazioni etiche, legali o professionali L’uso dell’IA nel contesto professionale può comportare responsabilità gravi sia per i datori di lavoro, sia per dipendenti e professionisti. In particolare, con l’introduzione dell’AI Act dell’ Intelligenza artificiale: i vincoli per aziende e datori di…
Leggi
Approfondimenti:
Conferenza promossa dal senatore Malan con il contributo di ANGI esplora le opportunità e le sfide dell'IA per un'economia competitiva e inclusiva Si è tenuta ieri presso la prestigiosa Sala Koch di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, la conferenza dal titolo “Intelligenza Artificiale: opportunità e sfide per un mercato libero”. L’evento, organizzato su iniziativa del senatore Lucio Malan, presidente del Gruppo Fratelli d’Italia al Senato, è stato…
Leggi
È stato presentato nella prestigiosa sala Koch al Senato della Repubblica il convegno sull'Intelligenza Artificiale su iniziativa del Sen. Lucio Malan Presidente del gruppo FDI Senato, moderato da Espedito D'Antò Presidente del Polo Abilità Digitali e con la presenza di relatori autorevoli come il politologo statunitense George Guido Lombardi che ha fin da subito sottolineato l'importanza di non sottovalutare le nuove tecnologie soprattutto nella parte della…
Leggi
Dall'8 maggio 2025 è on line la prima versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Sintesi elaborata da MySolution IA: L'Osservatorio nazionale sull'adozione dell'Intelligenza Artificiale nel lavoro del Ministero del Lavoro mira a prevedere le tendenze, ridurre il mismatch delle competenze e supportare imprese e lavoratori.
Leggi
Intelligenza artificiale: opportunità e sfide per un mercato libero. Incontro a Roma al Senato Guido George Lombardi (Republican Liberty Caucus Italy): "Leva strategica per il futuro" ROMA – A Roma, presso la Sala Koch di Palazzo Madama al Senato della Repubblica, si è tenuta la conferenza ‘Intelligenza Artificiale: opportunità e sfide per un mercato libero’, organizzata su iniziativa del senatore Lucio Malan, presidente del Gruppo Fdi al…
Leggi
Il lavoro bionico rappresenta un nuovo paradigma in cui intelligenza artificiale e competenze umane si intrecciano per ridefinire il mercato del lavoro. In questo scenario, agire in modo tempestivo è essenziale per trasformare le sfide in opportunità condivise. Lavoro bionico e rischio sistemico Quando abbiamo iniziato a lavorare al rapporto “Il Lavoro Bionico” con l’Associazione Gianroberto Casaleggio, ci siamo posti una domanda semplice quanto urgente: cosa succede se l’intelligenza…
Leggi
Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificialesarà al centro dell’ultimo incontro del cicloLetture sul Lavoro, promosso dalla Fondazione Giuseppe Pera, grazie anche alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L’appuntamento è domani (9 maggio), dalle 17 alle 19,30 all’Oratorio degli angeli custodi a Lucca, e vedrà protagonista Marco Biasi, autore del volume Diritto del lavoro e intelligenza artificiale (Giuffré Editore, 2024).
Leggi
Online la prima versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, primo passo di un percorso mirato a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano. Questa prima proposizione dell’Osservatorio, la cui struttura sarà maggiormente definita a valle dell’approvazione definitiva del Ddl “Disposizioni e delega al Governo in…
Leggi
L'avvento dell'intelligenza artificiale sta ridisegnando radicalmente il panorama lavorativo globale, con previsioni che fanno tremare anche i professionisti più esperti. Non si tratta più di scenari futuristici, ma di una trasformazione già in atto che potrebbe rivoluzionare ogni settore professionale nei prossimi mesi. Il campanello d'allarme arriva questa volta dal CEO di Fiverr, Micha Kaufman, che in una comunicazione interna diventata presto di dominio pubblico ha lanciato un messaggio…
Leggi
Il modo in cui lavoriamo sta cambiando. L’intelligenza artificiale (IA), da strumento emergente, è diventata una presenza concreta nelle imprese, negli uffici pubblici, nelle piattaforme digitali, nei processi di selezione e perfino nella valutazione delle performance. Di fronte a questa trasformazione profonda, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha scelto di non restare a guardare. Anzi, ha deciso di coinvolgere direttamente cittadini, aziende, lavoratori e…
Leggi
Il Parlamento torna nel pieno delle proprie attività, le assemblee di Camera e Senato si riuniscono da domani in plenaria. Vi segnalo i disegni di legge più interessanti: il ddl 1425 Consultazioni elettorali e referendarie 2025 e ddl 1432 disposizioni urgenti in materia di cittadinanza; il ddl 741-A Disposizioni per la cura dell’obesità e ddl 2316 Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
Leggi
CAPITALE UMANO. «L’Intelligenza artificiale non sostituirà il talento umano, lo amplificherà» spiega Giuseppe Mayer, ceo di Talent Garden. Ma se l’Ia svolge i compiti operativi, chi insegna ai giovani come si lavora davvero? Secondo Gartner HR, uno dei trend del mondo del lavoro per il 2025 sarà l’attivismo dei dipendenti, che spingerà le aziende ad adottare policy per un uso responsabile dell’Intelligenza artificiale (Ia).
Leggi
La ricerca di un lavoro è un’attività a tempo pieno che tiene occupati quotidianamente milioni di utenti, giovani e meno giovani, in tutto il mondo. Tuttavia, la ricerca di occupazione non è un argomento semplice, soprattutto in un contesto produttivo estremamente mutevole come quello attuale, sempre più complesso e caratterizzato dalla nascita (e dalla richiesta) di figure professionali orientate in ambiti specifici.
Leggi
Maggio sarà un mese importante per l’AI ACT e quindi per tutti gli operatori che producono e applicano sistemi di intelligenza artificiale. Entro il mese dovranno arrivare sia il Codice di condotta per i modelli di general purpose AI (GPAI) sia nuove linee guida dell’AI Office della Commissione Ue. In pratica, la Ue sta scaldando i motori per il secondo grande giro di boa della normativa europea, ossia l’entrata in vigore della disciplina dell’AI act relativa ai modelli di AI per finalità…
Leggi
Condividi L’Associazione Soluzione Lavoro OdV celebra i suoi primi 10 anni di attività e desidera condividere questo importante traguardo con tutti coloro che, nel corso degli anni, hanno contribuito a…
Leggi