Jessica Frick vuole costruire forni industriali nello spazio. La sua azienda, la californiana Astral materials, sta progettando macchinari in grado di sviluppare materie prime preziose in orbita, da utilizzare nel settore farmaceutica, nella produzione di semiconduttori e in altro ancora. "Stiamo realizzando una scatola per fare soldi nello spazio", per dirla con le sue parole. Da tempo gli scienziati ipotizzano che la microgravità nell'orbita terrestre possa consentire la produzione di prodotti…
Leggi
Altre informazioni:
L’espansione dell’aerospazio a Torino si traduce in numeri positivi sul fronte dell’occupazione, con la ricerca di figure professionali e nuovi posti di lavoro. Una traiettoria seguita da grandi aziende come Thales Alenia Space – che nel 2025 assumerà cento persone nella sede cittadina – e da realtà come Altec, che nel biennio punta a integrare una trentina di nuove risorse. Questo trend è raffor…
Leggi
MeteoWeb Il futuro dello spazio si giocherà in buona parte con una ‘partita commerciale’, nella quale le aziende e i privati avranno il ruolo di primo piano: è uno dei temi centrali emersi durante l’ultima tavola rotonda sul dominio spaziale che ha chiuso l’Aerospace Power Conference, l’evento organizzato dall’Aeronautica Militare a Roma. Emblematico è il caso della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), destinata ad andare in pensione intorno al 2030.
Leggi
Il Disegno di Legge Spazio approvato dalla Camera dei Deputati lo scorso 6 marzo 2025 con 133 voti favorevoli e 89 contrari è stato presentato come una svolta epocale per l’Italia. Per la prima volta, il Paese si dota di una cornice normativa organica in grado di regolare le attività spaziali civili, dalla costruzione di satelliti fino al lancio di razzi e alla gestione delle infrastrutture in orbita
Leggi