Un treno di perturbazioni senza soluzione di continuità stravolge il meteo del Centro-Nord. Questo evento rappresenta uno dei più significativi dell'Inverno, con accumuli nevosi che, in alcune aree, potranno superare il metro di altezza. Cadrà molta più neve ora che in tutta la stagione invernale... Le zone subissate Le precipitazioni più abbondanti interesseranno inizialmente il settore Nord-Occidentale, per poi estendersi gradualmente al resto delle regioni settentrionali e, in maniera più attenuata, anche a quelle centrali.
Leggi
Altri articoli:
Dopo condizioni quasi primaverili ecco che l’umidità, con precipitazioni presenti dalla sera di domenica, è tornata ad avere un ruolo dominante. In alta Valsesia è scesa ancora neve fresca, situazione ideale per queste ultime settimane di sciate ad Alagna (dove la stagione proseguirà fino al 21 aprile) e all’Alpe di Mera (chiusura il 23 marzo). In questi giorni temperature più basse alla Capanna …
Leggi
Meteo in primo piano. Il meteo di queste ore sta evidenziando un’ondata di MALTEMPO estremamente intensa, pronta a sconvolgere il panorama climatico del NORD ITALIA. Sulle ALPI si profilano NEVICATE di portata eccezionale, con la prospettiva di accumuli che potranno superare il metro, arrivando persino a toccare i due metri nelle aree più esposte. Questa fase perturbata non è destinata a esaurirsi in tempi brevi.
Leggi
Nei prossimi giorni, a partire da martedì sera, una serie di perturbazioni attraverseranno l'Italia, portando anche nevicate sull'arco alpino e, a tratti, sull'Appennino centro-settentrionale. Meteo, arriva la neve sulle Alpi: ecco quando La prossima perturbazione favorirà il ritorno della neve sulle Alpi occidentali già nella notte, per poi estendersi mercoledì mattina al resto della catena alpina.
Leggi
Vagonate di neve, il tutto grazie a un netto peggioramento delle condizioni meteo, in particolar modo sulle regioni del Nord. Questo evento risulterà tra i più rilevanti da mesi, con accumuli nevosi che, in alcune zone, potranno superare i due metri di spessore. Il fronte perturbato avanzerà da ovest verso est e sarà caratterizzato da intensi contrasti termici, con masse d’aria di differente provenienza che si scontreranno, dando origine a precipitazioni molto intense.
Leggi
E la primavera porta la fioca: ormai è così, l’inverno non la regala più o ne è sempre più avaro, ci deve pensare marzo a imbiancare le Alpi. La prima perturbazione ha regalato accumuli importanti, che verranno ribaditi da nuove nevicate, con possibili cumulate totali entro sabato di oltre un metro e 50 nelle zone più esposte… Care lettrici e cari lettori di CN24, buongiorno e bentrovati al bollettino meteo della provincia di Cuneo da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo 2025.
Leggi
Il susseguirsi di perturbazioni che nei prossimi giorni, già a partire da martedì sera, transiteranno sull'Italia daranno luogo a frequenti nevicate sull'arco alpino, con coinvolgimento a tratti dell'Appennino centro-settentrionale La prossima perturbazione determinerà il ritorno della neve a partire dalle Alpi occidentali nella prossima notte, in estensione mercoledì mattina al restante arco alpino
Leggi
L’inverno si fa ancora sentire tra le montagne del Torinese, Canavese e Valsesia, dove un’ondata di neve abbondante ha imbiancato le valli interne, regalando un paesaggio suggestivo e un’atmosfera quasi fiabesca. Durante i rovesci più intensi, la coltre bianca è scesa fino a 600-700 metri di altitudine, un evento che ha sorpreso e affascinato residenti e visitatori. Gli accumuli più importanti si registrano oltre i 1.100-1.300 metri, con punte che…
Leggi
Il meteo delle ultime ore sta mostrando un volto particolarmente turbolento sul NORD ITALIA, con NEVICATE intense e piogge diffuse che stanno investendo diverse regioni, con particolare enfasi sulle ALPI. L’ingresso di correnti umide e perturbate di origine atlantica sta determinando un consistente apporto di PRECIPITAZIONI, accompagnato da un brusco calo delle temperature nelle valli montane. Si segnalano accumuli straordinari di NEVE, con picchi previsti fino a due metri sulle creste più…
Leggi
Il meteo in queste ore sta mostrando il suo lato più piovoso e nevoso, con un'ondata di maltempo che ha già investito diverse aree del Nord Italia. Sulle Alpi, la neve è tornata a cadere copiosamente e, nei prossimi giorni, si prevedono accumuli straordinari, che potrebbero raggiungere anche un metro di neve fresca in alcune zone montuose, con punte però fino a due metri sui versanti esposti a sud-ovest.
Leggi
Finalmente una parvenza di neve anche sull'altipiano cuneese. Nella notte di domenica per tre quarti d'ora un nevischio primaverile (i veloci e pesanti «pataràs» della tradizione) ha spolverato di bianco il capoluogo dopo tre tentativi invernali andati a vuoto. Con temperature scese di 12 gradi per il richiamo da est di un'aria fredda, umida degli umori marini, la neve è scesa sull'arco alpino co…
Leggi
L’inverno non sembra intenzionato a offrire al Mediterraneo centrale nessun sussulto finale: al contrario, mostra ancora una volta il suo volto più mite e simil autunnale. Il centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine, nella sua tendenza settimanale, esalta il fatto che sulla nostra Penisola fino al 17 di marzo avremo temperature nettamente al di sopra delle medie stagionali. Questa situazione non toccherà soltanto l'Italia, ma un po' tutta…
Leggi
Le nevicate nel mese di aprile sono fenomeni rari ma non del tutto eccezionali nella storia climatica italiana. Sebbene la primavera sia generalmente associata a un progressivo rialzo termico, alcune irruzioni di aria fredda hanno portato a eventi nevosi significativi, soprattutto nelle regioni settentrionali e lungo il versante adriatico. Tra gli episodi più memorabili si annovera la nevicata del 7-8 aprile 2003, un evento che colpì duramente il Centro-Sud, con accumuli considerevoli anche a quote molto…
Leggi
E' in arrivo un peggioramento meteo in Piemonte dalla serata di oggi, con precipitazioni sparse sulla regione, più marcato dal pomeriggio di domani, quando sono attesi fenomeni intensi e persistenti sul settore meridionale, in attenuazione nella mattinata di mercoledì. Quota neve oltre i 1200-1300 m. Lo rende noto Arpa.
Leggi
Il meteo di questo inizio marzo sta sorprendendo con rapidi cambiamenti, attirando l’attenzione di appassionati e studiosi del clima. Dopo settimane di temperature ben al di sopra della media, una serie di perturbazioni ha iniziato a interrompere il dominio dell’alta pressione. Da ieri, domenica 9 marzo, il quadro atmosferico è cambiato radicalmente: l’azione del Vortice Polare ha iniziato a spingere aria fredda verso latitudini più basse, favorendo l’ingresso di nuove correnti instabili.
Leggi
Neve copiosa in arrivo da Domenica 9 Marzo Neve già in atto, e ne cadrà ancora tantissima! Su molte aree delle nostre Alpi sarà l'evento più importante di tutto l'Inverno, si prevede infatti circa 1 metro di accumulo nei prossimi giorni a causa del passaggio di tante perturbazioni che dall'Atlantico impatteranno sull'Italia. ONDATA DI MALTEMPO GIÀ IN ATTO Non solo pioggia, infatti, complice l'ingresso di aria fredda in quota, la neve è già tornata protagonista…
Leggi
Ancora maltempo in quest'ultimo scorcio d'inverno su Torino e il Piemonte. Dopo un weekend di maltempo e pioggia che ha visto di nuovo la neve in altura, ma anche nevischio in vari centri come Cuneo e Mondovì, la giornata di lunedì 10 marzo dovrebbe vedere il tempo in leggero miglioramento. Si tratterà però solo di una tregua. Già nel pomeriggio arriverà infatti un deciso peggioramento del tempo, con precipitazioni sul settore meridionale in…
Leggi
L’Italia è stata investita da una potente perturbazione che ha portato maltempo diffuso su diverse regioni, con fenomeni localmente intensi e condizioni meteorologiche in rapida evoluzione. La causa principale di questa instabilità è un vasto vortice ciclonico che, dalle coste occidentali della Penisola Iberica, si è mosso lentamente verso il Mediterraneo centrale, richiamando correnti umide e instabili che hanno dato vita a una intensa perturbazione.
Leggi
CUNEO, Nella notte tra il 9 e il 10 marzo, un delicato manto bianco si è depositato al suolo su Cuneo città . A partire dalle 00.20, la nevicata ha cominciato a manifestarsi con intensità moderata, creando un’atmosfera incantevole e invernale. I marciapiedi e le auto hanno subito un cambiamento visivo notevole, con la scarsa circolazione notturna che ha reso il paesaggio ancor più suggestivo. I residenti, affacciandosi alle finestre, hanno potuto ammirare la bellezza di un paesaggio invernale che…
Leggi
La neve è tornata a cadere sul basso Piemonte. Le immagini sono state girate pochi minuti prima delle 22:00, con la pioggia che ha lasciato spazio alla neve. In poche decine di minuti, il paesaggio si è imbiancato con i primi centimetri di manto bianco. Nelle prossime ore potranno cadere fino a 30 cm di neve fresca su queste zone, grazie al transito del fronte freddo. Il VIDEO in alto.
Leggi
Il transito di una moderata perturbazione nella serata di Domenica 9 Marzo, ha portato la neve sulle Alpi Occidentali. Le immagini giungono dalla rinomata località sciistica del Sestriere (prov. di Torino) alla quota di 2020 metri. Nella località vengono registrati una decina di centimetri di neve fresca. Il VIDEO in alto.
Leggi