Borse di Asia e Pacifico in rialzo con i mercati cinesi in testa dopo che l'annuncio di colloqui con gli Stati Uniti ha alimentato le speranze di un'attenuazione della guerra in atto sui dazi. La Banca centrale cinese ha anche annunciato più misure di politica finanziaria per stabilizzare le aspettative dei mercati. Tra queste il taglio dello 0,5% del coefficiente di riserva obbligatoria delle istituzioni finanziarie, utile a iniettare liquidità a lungo termine di circa 1.000 miliardi di yuan (140…
Leggi
Approfondimenti:
Tokyo Nikkei 225 Euro contro la valuta nipponica Euro nei confronti della divisa cinese Euro contro il Dollaro hongkonghese obbligazione decennale giapponese titolo di Stato decennale cinese (Teleborsa) - Positiva la borsa dinella sua prima seduta di contrattazioni della settimana, dopo la lunga vacanza della Golden Week, mentre l'attenzione degli investitori guardano agli sviluppi sul commercio tra Cina e Stati Uniti
Leggi
TOKYO La Borsa di Tokyo inizia la prima seduta della settimana col segno più, dopo la lunga vacanza della Golden Week e con gli investitori che guardano ai prossimi sviluppi dei negoziati sul commercio tra Cina e Stati Uniti. In apertura il listino di riferimento Nikkei segna un rialzo dello 0,25% a quota 36.922,76, con un aumento di 92 punti. Sul mercato del Forex lo yen torna ad apprezzarsi, trattando sul dollaro a 143,10 e sull'euro a 162,20.
Leggi
Borse Asia: in positivo in attesa Fed, Tokyo chiusa per festivita' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 mag - I mercati asiatici hanno registrato un rialzo nelle contrattazioni mattutine, in vista della decisione della Fed domani. Dopo un giorno festivo, i mercati cinesi hanno registrato un rimbalzo in seguito alle dichiarazioni del Segretario di Stato americano Scott Bessent e nonostante la pubblicazione di dati deludenti sulla crescita.
Leggi
Borse asiatiche in rialzo in attesa della riunione della Fed domani e nonostante l'indice pmi dei servizi in Cina sia sceso ad aprile oltre le attese, ai minimi da sette mesi, scontando i primi effetti dei dazi introdotti dagli Usa e lasciando presagire un secondo trimestre in frenata per il pil cinese. Hong Kong avanza dello 0,6%, Shanghai dell'1% e Shenzhen del 2% mentre Tokyo e Seul sono chiuse e Taiwan (-0,05%) e Sydney (-0,1%) fiacche.
Leggi
Euro contro la valuta nipponica Euro nei confronti della divisa cinese Euro contro il Dollaro hongkonghese obbligazione decennale giapponese titolo di Stato decennale cinese Seduta positiva a Shenzhen (+1,66%) spinta dall'ottimismo dettato dalla possibilità di colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina per superare la guerra commerciale attualmente in corso. Segnali incoraggianti sono arrivati da Washington, infatti, dove il Segretario al Tesoro statunitense…
Leggi