Vaccino covid, priorità a chi deve fare la seconda dose Johnson & Johnson. Per quanto riguarda la terza dose al resto della popolazione, ovviamente la priorità sarà legata alla data di somministrazione della seconda dose". Poi se ogni anno o ogni due anni dovremo fare un richiamo ce lo dirà la scienza", ha detto ancora Sileri Per la somministrazione della terza dose a tutta la popolazione, "ci sarà una priorità per coloro che hanno fatto il vaccino J&J e che dovranno fare la…
Leggi
Roma, 30 ott. (LaPresse/AP) – Il premier britannico Boris Johnson ha esortato i leader del G20 a incrementare gli sforzi per vaccinare il mondo entro la fine del 2022, affermando che “la nostra prima priorità come G20 deve essere quella di andare avanti con la distribuzione rapida, equa e globale dei vaccini”
Leggi
Lo studio ha analizzato le infezioni durante il picco estivo valutando i dati di 5 milioni di persone che avevano ricevuto le due dosi prima dell’estate. “Se non ci fosse un calo dell’immunità – spiegano – non ci sarebbero differenze nei tassi di infezione tra le persone vaccinate in momenti diversi”. Intanto arriva da Israele la conferma della necessità di una dose di rinforzo per i vaccinati contro il Covid per proteggersi dal rischio di contagiarsi anche se…
Leggi
Questa vaccinazione è stata iniziata quando Johnson & Johnson era a conoscenza dei limiti del vaccino", ha spiegato l'esperto. Il vaccino Johnson & Johnson contro il Covid "dopo 2 mesi di fatto non protegge quasi più niente". "Ci sarà una priorità per coloro che hanno fatto il vaccino J&J e che dovranno fare la seconda dose", ha confermato Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute. Sul tema si è riunita ieri la Commissione tecnico consultiva dell'Agenzia italiana…
Leggi
L’altro ieri aveva dichiarato: “Sono convinto che andremo a somministrare la terza dose di vaccino anti Covid a tutte le fasce di popolazione. Chiaramente aspettiamo anche le indicazioni che verranno date dagli enti regolatori in maniera completa, però è chiaro che sarà necessario un richiamo per chi ha fatto il vaccino anti-Covid monodose di Johnson & Johnson in tempi molto brevi”. Mentre la diretta interessata, la Johnson & Johnson, afferma che “le risposte anticorpali generate dal vaccino…
Leggi
In arrivo la decisione dell'Aifa per la somministrazione di una nuova dose del siero anti-Covid, già autorizzata dalle autorità Usa. ROMA — I cittadini che si sono vaccinati contro il Covid con il siero monodose Janssen prodotto da Johnson & Johnson con molta probabilità potranno acccedere molto presto alla dose di rinforzo. In Italia sono circa un milione e mezzo i cittadini vaccinati con il siero di Johnson & Johnson L'Agenzia italiana del farmaco riunirà la commissione tecnica domani per prendere…
Leggi
Dimensioni testo Piccolo. Normale. Grande. Ormai è ufficiale e lo dicono anche i giornali mainstream, quelli che un tempo chiamavamo “giornaloni” e che in realtà sono “giornaletti”: sulla durata dei vaccini sta nascendo un vero e proprio enigma. Da una parte un milione e mezzo di italiani vanno verso il richiamo di Johnson&Johnson ad appena due mesi, dicasi due, dall’inoculazione. E il famigerato “effetto green pass” in realtà, a parte i primi giorni, non pare si stia verificando Su Repubblica di oggi si legge infatti quello…
Leggi
La Fda americana ha già dato via libera ad una seconda dose almeno due mesi dopo la prima somministrazione, mentre in Italia si attende la decisione di Aifa ed Ema che potrebbe arrivare proprio oggi. BALOTTA: NESSUN ALLARMISMO. Pochi dubbi, come afferma anche l’immunologa cremonese Claudia Balotta, sul fatto che dovrebbe trattarsi di vaccinazione eterologa. Con questo non voglio dire che i vaccini a vettore virale non funzionino, sia chiaro.
Leggi
Sono 17.255 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate ieri all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). Richiamo per Johnson&Johnson. Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 6.448.528 dosi, di cui 2.927.200 come seconde e 198.605 come terze, corrispondenti all’89,9% di 7.172.750 finora disponibili in Piemonte A 5.093 è stata somministrata la seconda dose, a 10.366 la terza dose.
Leggi
Sileri dice no alla "corsa a controllare gli anticorpi per sapere se serve la terza dose. Vaccino covid, priorità a chi deve fare la seconda dose Johnson & Johnson. Per la somministrazione della terza dose a tutta la popolazione, "ci sarà una priorità per coloro che hanno fatto il vaccino J&J e che dovranno fare la seconda dose. Poi se ogni anno o ogni due anni dovremo fare un richiamo ce lo dirà la scienza", ha detto ancora Sileri Per quanto riguarda la terza dose al resto della…
Leggi
vaccino Johnson & Johnson. Seconda dose vaccino Johnson & Johnson, in arrivo nuove indicazioni. ''Priorità a chi deve fare la seconda dose Johnson & Johnson'', ha detto Pierpaolo Sileri. Per la somministrazione della terza dose a tutta la popolazione, "ci sarà una priorità per coloro che hanno fatto il vaccino J&J e che dovranno fare la seconda dose. Per quanto riguarda la terza dose al resto della popolazione, ovviamente la priorità sarà legata alla data di somministrazione…
Leggi
Il sottosegretario si è infatti detto contrario alla “corsa a controllare gli anticorpi per sapere se serve la terza dose. Seconda dose Johnson&Johnson: in arrivo le indicazioni. Tra non molto la terza dose di vaccino potrebbe essere estesa a tutta la popolazione, in quel caso “ci sarà una priorità per coloro che hanno fatto il vaccino Johnson&Johnson e che dovranno fare la seconda dose. Per quanto riguarda la terza dose al resto della popolazione, ovviamente la priorità sarà legata alla…
Leggi
Vaccino Covid, terza dose, richiamo e dose booster, Sileri: “Priorità ai vaccinati con Johnson and Johnson”. Le persone dovrebbero essere chiamate in base alla data della somministrazione della seconda dose di vaccino o comunque del completamento del ciclo vaccinale standard Le indicazioni saranno date a breve in maniera chiara ed esaustiva“, ha dichiarato Sileri intervenuto ai microfoni di Radio Cusano Campus.
Leggi
“Le cose finora sono andate molto molto bene e dobbiamo ringraziare il Green pass. Invito gli over 60 a farla, dopo i 6 mesi dalla seconda. Se un bambino che non può vaccinarsi prende il virus, a scuola trova tutti i docenti vaccinati, a casa verosimilmente i suoi parenti sono tutti vaccinati e non si verificano casi gravi, ecco l’importanza della vaccinazione” Poi se ogni anno o ogni due anni dovremo fare un richiamo ce lo dirà la scienza”, ha detto ancora Sileri.
Leggi
Quasi 1,2 milioni le terze dosi somministrate. Secondo i dati della Fondazione Gimbe aggiornati al 27 ottobre sono state somministrate 1.191.327 terze dosi di cui 224.597 dosi aggiuntive e 966.730 dosi booster, con una media giornaliera di 29 mila somministrazioni. Sul fronte di quella aggiuntiva sono 877.999 le dosi somministrate; per la booster, sono 2.988.562. Operatori sanitari a quota 13%. Sta a quota 13% il numero di medici, infermieri e operatori in servizio negli ospedali e nelle strutture…
Leggi
Per i ricercatori è la prova che la recrudescenza estiva di Covid è stata causata, non dall'inefficacia del vaccino contro la variante Delta, ma da un progressivo calo della protezione acquisita. Vaccini Covid per i bambini: quali Paesi li stanno facendo e per quali fasce d'età Ansa. Tra gli ultra-sessantenni vaccinati a gennaio, il tasso di infezione è stato di 3,3 per 1.000 persone, in quelli vaccinati a febbraio scende a 2,2 infezioni per 1.000 persone, in quelli…
Leggi
La Fda lo ha raccomandato a tutte le persone dai 18 anni in su che hanno ricevuto la prima dose almeno due mesi fa. E ha autorizzato contestualmente l’uso per il richiamo di un vaccino diverso da quello ricevuto inizialmente per tutti e tre i vaccini autorizzati in America (Moderna, Johnson&Johnson e Pfizer), strategia denominata "mix and match" In assenza di dati definitivi sulla durata dell’efficacia del vaccino J&J, gli scienziati ritengono che gli studi pubblicati nel…
Leggi
La Fda lo ha raccomandato a tutte le persone dai 18 anni in su che hanno ricevuto la prima dose almeno due mesi fa. Terza dose, Sileri:. Terza dose, Sileri: «Da gennaio la faranno tutti. Per tutti loro, sia giovani che più avanti con l'età, potrebbe essere indicato di fare una nuova somministrazione, probabilmente con un immunizzante a mRna, a distanza di pochi mesi - tre per l'esattezza - dalla prima inoculazione.
Leggi
VACCINO JOHNSON: SUL RICHIAMO SI ATTENDE L'AIFA. Sulla seconda dose di Johnson & Johnson, oppure su una eterologa con i sieri Moderna e Pfizer, il Ministero della Salute avrebbe chiesto il parere dell'Agenzia Italiana per il Farmaco. Mentre in Italia è partita la campagna vaccinale per la terza dose del vaccino anti Covid (il "booster" somministrato per ora solo con Pfizer, qui le info su come prenotare), cresce l'attesa per quanto riguarda il vaccino Johnson &…
Leggi
Non ci sono state evidenze di efficacia ridotta, compreso quando la variante Delta è diventata dominante”, conclude la nota di Johnson e Johnson. Johnson & Johnson fa alcune precisazioni dopo che il suo vaccino monodose sembrerebbe richiedere un’ulteriore dose per la perdita di efficacia dopo tempo. Il professore e coordinatore del Comitato tecnico scientifico Franco Locatelli ha ipotizzato un vaccino a mRna come seconda dose dopo Janssen, mentre il sottosegretario…
Leggi
Per i vaccinati con Johnson & Johnson l'agenzia regolatoria del farmaco Usa "Fda ha suggerito di fare la seconda dose. 27 ottobre 2021 a. a. a. Fabrizio Pregliasco, docente dell'Università Statale di Milano, chiarisce cosa devono fare i vaccinati con Johnson & Johnson: "Il richiamo è opportuno dai due ai sei mesi con vaccino eterologo. Comunque la prospettiva è fare a tutti una seconda dose e la vaccinazione eterologa dà ottimi risultati”, ha concluso…
Leggi
“Verosimilmente la terza dose sarà necessaria per tutti” ha detto il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri. Ora gli italiani dovranno fare anche la terza dose. Se il vaccino Johnson & Johnson copre in maniera efficace solo due mesi, chi si è vaccinato a maggio ha continuato a comportarsi da persona “coperta” senza esserlo Gli italiani vaccinati con Johnson & Johnson hanno gli anticorpi bassi dopo appena due mesi dalla somministrazione.
Leggi
Uno studio basato su dati del mondo reale registrati fino a oggi negli Usa pubblicato a settembre ha dimostrato un’efficacia stabile del vaccino del 79% per le infezioni e dell’81% per i ricoveri. Janssen ricorda, infine che i dati ad interim dello studio “MixNMatch” del National Institute of Allergy and Infectious Disease (NIAID) hanno dimostrato che un richiamo del vaccino di Johnson & Johnson contro il Covid “aumenta la risposta immunitaria indipendentemente dalla vaccinazione primaria di una persona e confermano i…
Leggi
Soltanto i pazienti, pochissimi, particolarmente fragili hanno visto l’inoculazione della seconda dose (la terza per gli altri vaccini) a 28 giorni; tutti gli altri verranno sottoposti al richiamo vaccinale a sei mesi ma con una dose di Pfizer. Il vaccino Johnson & Johnson e la presunta necessità di procedere al richiamo ben prima del periodo stabilito della sua efficacia. Il fatto di usare nuove dosi di vaccino diverse da quelle della fase precedente non creerà alcun problema" Per ora nelle Marche la campagna di…
Leggi
Si attende la decisione sulla dose aggiuntiva. È scoppiato il caso Johnson & Johnson, il vaccino monodose i cui destinatari dovranno ricevere la dose booster ad appena due mesi dalla somministrazione unica. Peccato che il Johnson & Johnson sia stato approvato dall’Ema l’11 marzo e le prime vaccinazioni con il monodose siano state fatte a distanza di poche settimane da quella data, quindi ben più di due mesi fa Così hanno annunciato Walter Ricciardi, consulente del ministro Roberto Speranza…
Leggi
È vero che il vaccino monodose di Johnson & Johnson mantiene meno a lungo l’immunità, addirittura appena due mesi? Oltretutto sono stati i primi ad essere stati vaccinati nei primi mesi del 2021». Dopo due mesi l’immunuità comincia a scendere». Accelerare la somministrazione delle terze dosi a tutta la popolazione che ne ha già avute due? L’avvio dell’operazione terza dose ha messo in difficoltà l’organizzazione? Come per tutti gli altri vaccini, anche per il…
Leggi
Aifa non potrà fare altro che dare il via libera alla novità, già ipotizzata dalla Fda statunitense Come annunciato, il ministero alla Salute oggi ha chiesto all'agenzia del farmaco il parere sulla nuova somministrazione (la seconda visto che è monodose) per chi ha ricevuto il vaccino di Janssen. Si avvicina il via libera alla seconda dose del vaccino Johnson&Johnson in Italia.
Leggi
Chi ha fatto J&J dovrebbe sottoporsi in fretta a una seconda dose di un vaccino a mRna" Pillola anti Covid Merck, l'Ema avvia l'esame 26 Ottobre 2021 Pierpaolo Sileri, su Radio Capital. All'esame della Commissione tecnico consultiva dell'Aifa nella riunione del 28 ottobre la nuova dose per coloro che hanno ricevuto il vaccino di Johnson&Johnson. La nuova dose per coloro a cui è stato somministrato J&J viene considerata, si apprende, come "completamento…
Leggi
Nei prossimi giorni i vertici di piazza Castello incontreranno i gestori degli aeroporti piemontesi. Chi ha tra 60 e 79 anni, invece, può richiedere la terza dose di farmaco ad accesso diretto o prenotando online sul sito www.ilPiemontetivaccina.it. Sono alcune delle domande alle quali, con posizioni molto diverse tra loro, hanno cercato di rispondere le parti politiche I piemontesi che hanno ricevuto da almeno sei mesi il vaccino monodose Johnson&Johnson, e rientrano tra le categorie…
Leggi
Per il vaccino delle badanti, il monodose Johnson&Johnson, è in arrivo la circolare del ministero della Salute che già in settimana darà il via libera alla dose di richiamo, anche con un antidoto a Rna messaggero, come Pfizer e Moderna. Mentre l’Ema ha dato ieri il via libera alla terza dose di Moderna per gli over 18, il dicastero di Speranza si appresta a inviare la richiesta di un parere all’Aifa su J&J, il cui esito appare già scontato dopo la lettura dei dati finiti sul tavolo dell’Fda…
Leggi