Riportiamo la nota stampa dell'Enea: “Con riferimento a notizie di stampa sull’esistenza di un rapporto riservato sul Superbonus del 110%, l’ENEA sottolinea di non aver elaborato alcun documento specifico sugli impatti di questa misura. Di fatto, in qualità di Agenzia nazionale per l’efficienza energetica incaricata di raccogliere e diffondere dati in questo settore, ENEA ha fornito al Ministero della Transizione Ecologica (MITE) e al Ministero dell’Economia…
Leggi
sismabonus) attualmente disciplinato dall’articolo 16 del decreto legge n. ecobonus), in base all’articolo 14 del decreto legge n. 63/2013. riqualificazione energetica degli edifici (cd. Le semplificazioni. Importanti novità sono state poi introdotte dal decreto legge n. Superbonus ma anche quelli: di recupero del patrimonio edilizio; di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (cd
Leggi
Tuttavia, questa cifra sarebbe più che compensata dalla formazione di valore aggiunto per 8,5 miliardi (il valore aggiunto contribuisce alla formazione del Pil). Il disavanzo netto per lo Stato attivato dai Superbonus 110% viene stimato in oltre 6 miliardi di euro per il 2021. In questo scenario, la spesa per Superbonus 110% contribuirebbe alla formazione del 5,8% degli investimenti fissi lordi e contribuirebbe alla formazione del Pil per 12,3 miliardi di euro.
Leggi
Nel caso della linea vita, se si tratta di installare ex novo un dispositivo non funzionale al lavoro (es. Ma per il rifacimento del tetto (coibentazione) la linea vita anticaduta sembra assimilabile ai ponteggi, detraibili al 110%. Direi quindi che è utilizzabile la detrazione per il sistema di sicurezza da lei indicato (linea vita anticaduta). Il Superbonus si può utilizzare anche per le attrezzature necessarie alla realizzazione degli interventi.
Leggi
Superbonus per demolizione, ricostruzione con aumento volumetrico: l'Agenzia delle Entrate risponde. . La questione sulla possibilità di usufruire del Superbonus 110% nel caso di demolizione e ricostruzione di un immobile con aumento della volumetria del medesimo è piuttosto frequente. 380/2001 e se vengono effettuati interventi rientranti nel Superbonus, l'istante potrà fruire del: Ecobonus e Sismabonus per aumento volumetrico: quali le differenze? 119] - anche in caso…
Leggi
Nel corso della conferenza inaugurale "Stati Generali del Superbonus 110% e degli altri incentivi fiscali” si è parlato di come il nuovo strumento fiscale stia dando un imput importante al settore immobiliare e delle costruzioni, ora in crescita dopo un periodo di recessione. Autore: Redazione. L'edizione SAIE di Bari che si è tenuta dal 7 al 9 ottobre nel capoluogo pugliese è stata l'occasione per discutere sul nuovo superbonus 110.
Leggi
L’Enea ha appena pubblicato un report con i dati relativi al superbonus 110%. Superbonus 110%, cos’è e come funziona. Il Superbonus 110% è un’agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio che alza al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi di efficienza energetica, antisismici e per l’installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Leggi
Il Superbonus 110% è il progetto del MITE per il quale sono stati assegnati più fondi, per un importo totale pari a 13.950.000.000,00 euro. Insomma, quello che sappiamo ora è che la proroga del Superbonus 110% è finalmente effettiva Superbonus 110%: proroga 2023 nella ripartizione dei fondi PNRR. Il Superbonus 110% è senza dubbio la misura che, più di qualunque altra, ha concesso all’economia italiana di tornare a respirare, in seguito ai vari lockdown che hanno posto il fermo alle attività.
Leggi
Da questa descrizione emerge l’immagine di una detrazione costosa, rischiosa e poco efficiente. L’articolo, ricordiamo, citava un “rapporto riservato” dell’Enea in cui l’Agenzia avrebbe paragonato la maxi detrazione con le altre già esistenti, concludendo che l’Ecobonus fosse più efficiente del 110% nel ridurre le emissioni inquinanti. Con riferimento a notizie di stampa sull’esistenza di un rapporto riservato sul Superbonus del 110%, “l’Enea sottolinea di non aver elaborato alcun documento…
Leggi
Superbonus: modello unico in Italia per inizio lavori/ Cosa cambia? Si teme in prima battuta un aumento dei costi nel 2022 ma soprattutto il rischio è di vederlo ridimensionato, se non proprio cancellato, dopo il 2023. Altro rischia è la potenziale “bolla speculativa” che rischia di crearsi: «alcuni stanno approfittando del fatto che si fa meno attenzione ai costi, perché tanto pagherà il governo tramite il debito pubblico».
Leggi
Quali sono quindi le nuove scadenze dettate dalla Proroga Superbonus 110%? Come sfruttare gli incentivi fiscali rinnovati dalla Proroga Superbonus 110%? Insieme ad altri temi, molti dei quali riguardanti l’attuale problema della transizione ecologica, è stata introdotta anche la Proroga Superbonus 110% al 31 dicembre 2023, almeno per alcune categorie di edifici e di interventi. Tipo di intervento.
Leggi
Il sistema è volto, in particolare, all'efficientamento energetico degli edifici ovvero a far si che si possa risparmiare sul consumo energetico. Oltretutto non si dà neanche "100" ma 110% della spesa Pertanto, ritengo, laddove anche uno solo degli italiani (avente diritto) non abbia detta "opportunità", questa "regalia" di miliardi sia discriminante. a "cappotto", o con l'installazione di pannelli solari, etc.
Leggi
L’Agenzia nazionale per l’efficienza energetica smentisce di aver fornito ai ministeri MITE e MEF alcun documento specifico sugli impatti del provvedimento, oggetto di un articolo di Federico Fubini. Ance difende a spada tratta il Superbonus e torna ad attaccare gli infissi. Con una nota stampa Enea nega di aver elaborato un Rapporto riservato sul Superbonus cui ha accennato il vicedirettore del Corriere della Sera Federico Fubini (vedi news).
Leggi
Le semplificazioni. Importanti novità sono state poi introdotte dal decreto legge n. 63/2013. – riqualificazione energetica degli edifici (cd. sismabonus) attualmente disciplinato dall’articolo 16 del decreto legge n. ecobonus), in base all’articolo 14 del decreto legge n. Superbonus ma anche quelli: di recupero del patrimonio edilizio; di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (cd
Leggi
ecobonus), in base all’articolo 14 del decreto legge n. sismabonus) attualmente disciplinato dall’articolo 16 del decreto legge n. 63/2013. riqualificazione energetica degli edifici (cd. Superbonus ma anche quelli: di recupero del patrimonio edilizio; di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (cd Le semplificazioni. Importanti novità sono state poi introdotte dal decreto legge n.
Leggi
Come sempre accade nel nostro Paese, anche nell’applicazione del Superbonus la burocrazia si è messo di traverso. La prima riguarda i costi dei materiali che hanno subito forti aumenti e parallelamente l’impennata della domanda ha comportato ritardi nei tempi di consegna». Detto tutto questo, il Superbonus rappresenta per tutta l’edilizia un’occasione di ripresa molto importante e quindi siamo soddisfatti della proroga appena approvata» «Per la ripresa del settore il Superbonus è certamente determinante e su…
Leggi
ecobonus), in base all’articolo 14 del decreto legge n. Superbonus ma anche quelli: di recupero del patrimonio edilizio; di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (cd sismabonus) attualmente disciplinato dall’articolo 16 del decreto legge n. 63/2013. riqualificazione energetica degli edifici (cd. Le semplificazioni. Importanti novità sono state poi introdotte dal decreto legge n.
Leggi
ecobonus), in base all’articolo 14 del decreto legge n. Superbonus ma anche quelli: di recupero del patrimonio edilizio; di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (cd Le semplificazioni. Importanti novità sono state poi introdotte dal decreto legge n. sismabonus) attualmente disciplinato dall’articolo 16 del decreto legge n. 63/2013. riqualificazione energetica degli edifici (cd.
Leggi
Superbonus ma anche quelli: di recupero del patrimonio edilizio; di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (cd ecobonus), in base all’articolo 14 del decreto legge n. Le semplificazioni. Importanti novità sono state poi introdotte dal decreto legge n. 63/2013. riqualificazione energetica degli edifici (cd. sismabonus) attualmente disciplinato dall’articolo 16 del decreto legge n.
Leggi
Riportiamo la nota stampa dell'Enea: “Con riferimento a notizie di stampa sull’esistenza di un rapporto riservato sul Superbonus del 110%, l’ENEA sottolinea di non aver elaborato alcun documento specifico sugli impatti di questa misura. Leggi anche: “Enea: il Superbonus 110% crea bolle speculative e i suoi benefici ambientali sono inferiori rispetto all'Ecobonus 65%” Di fatto, in qualità di Agenzia nazionale per l’efficienza energetica incaricata di…
Leggi
Un investimento pari a 7,9 miliardi ed una spesa per lo Stato di 8,7 miliardi di euro. Grazie al Superbonus, è innegabile, vi è stata una ripresa degli investimenti nell’edilizia sostenibile rispetto all'anno precedente, quando si registrarono meno di 2mila interventi. Enea ha fatto un confronto con l'Ecobonus, misura attiva dal 2014 fino al 2020 con detrazione al 65%. A quanto pare, per quanto riguarda il Superbonus del 110%, si teme già la bolla speculativa.
Leggi