«Dobbiamo essere chiari, franchi e sinceri: non si può giocare con le parole usare il politichese: le case non saranno mai messe al sicuro al 100 percento. Si può lavorare negli edifici, per mitigare le conseguenze di una eventuale scossa violenta». Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci parlando a Sky Tg24 dei Campi Flegrei. «Possiamo soltanto dire che da quando i tre sindaci hanno segnalato la loro condizione di allarme al governo Meloni…
Leggi
Altri articoli:
«In due anni il governo Meloni ha stanziato 600 milioni per mettere un po' al sicuro infrastrutture pubbliche, le scuole, il porto di Pozzuoli, le strutture di collegamento viario». Lo ha detto il ministro della Protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, intervistato a Start su Sky Tg24, sulla situazione nei Campi Flegrei. Il ministro ha ribadito che la prevenzione è stata trascurata in passato, e che negli ultimi venti anni chi ha governato non ci…
Leggi
«Dobbiamo essere assolutamente chiari: le case non saranno mai messe al sicuro al 100 per cento» così Nello Musumeci, ministro della Protezione civile e le politiche del mare, intervistato a Start su Sky Tg24, sulla situazione nei Campi Flegrei. «Possiamo soltato dire che quando i tre sindaci hanno segnalato la loro condizione di allarme al governo Meloni sono subito intervenuto con interventi senza precedenti, non…
Leggi
"Dobbiamo essere chiari, franchi e sinceri: non si può giocare con le parole usare il politichese: le case non saranno mai messe al sicuro al 100 percento. Si può lavorare negli edifici, per mitigare le conseguenze di una eventuale scossa violenta". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci parlando a Sky Tg24 dei Campi Flegrei. "Possiamo soltanto dire che da quando i tre sindaci hanno segnalato la loro condizione di allarme al…
Leggi
Il peggio per ora sembra essere passato: lo sciame sismico che ha avuto inizio con la scossa di magnitudo 4.4 di giovedì notte nell'area dei Campi Flegrei è terminato: lo ha comunicato l'Osservatorio Vesuviano, sede di Napoli dell'Ingv, al Comune di Pozzuoli. Secondo l'Osservatorio, si sono verificati 20 terremoti compresi tra magnitudo 0 e magnitudo 4.4. Musumeci firma lo stato di mobilitazione. I residenti non…
Leggi
Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, presidente dell'Anci e ingegnere, ha rilasciato un'intervista a Repubblica a proposito della pesante scossa di terremoto di magnitudo 4.4 avvenuta ai Campi... Leggi tutta la notizia
Leggi
“Sono giustamente preoccupato. Da uno a dieci direi sei, ma la preoccupazione è uno strumento per farmi lavorare meglio“. Così, a Repubblica, Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente dell’Anci, dopo il terremoto dei Campi Flegrei. “Una scossa importante, con una accelerazione significativa – dice ancora -. Le persone si sono spaventate, giustamente. Con scosse di magnitudo maggiore esiste un piano di emergenza che prevede in condizioni estreme l’allontanamento delle…
Leggi
Lo sciame sismico che ha avuto inizio con la scossa di magnitudo 4.4 di giovedì notte nell'area dei Campi Flegrei è terminato. L'ha comunicato l'Osservatorio Vesuviano, sede di Napoli dell'Ingv, al Comune di Pozzuoli. Secondo l'Osservatorio, si sono verificati 20 terremoti compresi tra magnitudo 0 e magnitudo 4.4.
Leggi
Si dice «giustamente preoccupato. Ma la preoccupazione è uno strumento per farmi lavorare meglio». Sono le parole del sindaco di Napoli e presidente dell' Anci Gaetano Manfredi sul tema dei Campi Flegrei in una intervista a La Repubblica. Secondo Manfredi la scossa di magnitudo 4,4 registrata all'1:25 di ieri notte è stata la scossa più avvertita anche nella città partenopea per «l'epicentro più vicino a Napoli, una scossa importante, con una accelerazione significativa.
Leggi
MeteoWeb “Sono giustamente preoccupato. Da uno a dieci? Direi sei, ma la preoccupazione è uno strumento per farmi lavorare meglio“: è quanto ha dichiarato Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente dell’Anci, in un’intervista a Repubblica, in merito allo sciame sismico che ha colpito la zona dei Campi Flegrei. “Con scosse di magnitudo maggiore esiste un piano di emergenza che prevede in condizioni estreme l’allontanamento delle persone.
Leggi
È il momento della concretezza e delle competenze, dei nervi saldi e della vigilanza attiva. Ma soprattutto è il momento delle risposte. Se cedere al panico sarebbe un errore imperdonabile, altrettanto grave sarebbe dribblare i dubbi, più che legittimi, dei cittadini. Di fronte a uno sciame sismico che non rallenta - anzi continua ad abbattersi come uno tsunami su una popolazione già allo stremo - occorre un'assunzione di responsabilità a tutti i livelli.
Leggi
Sono giustamente preoccupato. Da uno a dieci? Direi sei, ma la preoccupazione è uno strumento per farmi lavorare meglio». Gaetano Manfredi è il sindaco di Napoli e presidente dell’Anci. È un ingegnere, con una tesi di dottorato proprio sui terremoti ed esperienza sul campo anche all’Aquila. Sindaco Manfredi, questa è stata la scossa più avvertita in città e non solo ai Campi Flegrei. Perché? «Epi…
Leggi
L’interrogativo è lo stesso da anni. A che punto sono le vie di fuga per scappare dai Campi Flegrei in caso di eruzione o di bradisismo devastante? Il piano di evacuazione prevede l’uso di vie di fuga principali, tra cui la Tangenziale di Napoli, che sta diventando antisismica. In caso di allarme rosso, 485mila persone dovrebbero essere evacuate dalla zona rossa in 72 ore. Sono previste due modalità: esodo autonomo e assistito, con trasferimenti organizzati tramite autobus verso aree di…
Leggi
«Se negli ultimi 20 anni, i governi che si sono succeduti, avessero fatto la prevenzione strutturale e non che questo esecutivo sta attuando nei Campi Flegrei, oggi la paura sarebbe certamente più contenuta». Nello Musumeci, ministro della Protezione Civile e le Politiche del Mare, affronta con la consueta franchezza la paura, l’agitazione e i timori generati dalla scossa della notte scorsa. «In verità – dice – le scosse sono state una…
Leggi
L’ultimo terremoto ai Campi Flegrei ha alzato il livello di allerta tra le autorità in Campania, che chiedono al Governo di intervenire. Dopo il sisma di magnitudo 4.4 registrato nel Napoletano, responsabile di crolli e del lieve ferimento di una donna recuperata sotto le macerie a Pozzuoli, il ministro della Protezione civile Nello Musumeci ha annunciato la firma dello stato di mobilitazione nazionale.
Leggi
"Non è il terremoto a uccidere, ma la casa in cui viviamo". Il capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano torna a ribadire che la "preoccupazione" maggiore per quanto riguarda l'area flegrea è l' "urbanizzazione" e "la qualità" degli edifici. Per questo Ciciliano ricorda che i cittadini possono già richiedere i "sopralluoghi gratuiti dei tecnici", per verificare la vulnerabilità delle abitazioni, che è cosa diversa dall'agibilità.
Leggi
Intanto, il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, è intervenuto su quanto accaduto: "Non è il terremoto a uccidere, ma la casa in cui viviamo". Ed è tornato a ribadire che la "preoccupazione" maggiore per quanto riguarda l'area flegrea è l' "urbanizzazione" e "la qualità" degli edifici. Per questo Ciciliano ricorda che i cittadini possono già richiedere i "sopralluoghi gratuiti dei tecnici", per verificare…
Leggi
"Non è il terremoto a uccidere, ma la casa in cui viviamo". Il capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano torna a ribadire che la "preoccupazione" maggiore per quanto riguarda l'area flegrea è l' "urbanizzazione" e "la qualità" degli edifici. Per questo Ciciliano ricorda che i cittadini possono già richiedere i "sopralluoghi gratuiti dei tecnici", per verificare la vulnerabilità delle abitazioni, che è cosa…
Leggi
MeteoWeb “Il territorio dei Campi Flegrei è interessato da eventi sismici ciclicamente. La componente emotiva è importantissima perché le comunità malsopportano la continua presenza delle scosse. Le aree di attesa sono state dispiegate già da questa notte. È evidente che la ripetizione delle scosse snerva le comunità ed è un fattore che non finirà a breve. L’ultima catena di eventi si è verificata negli anni ’80.
Leggi
“Sullo stato di mobilitazione nazionale per i Campi Flegrei la risposta del Governo è stata tempestiva come sempre, quando si deve far fronte a una criticità. Niente panico né allarmismo, come ha fatto bene a sottolineare il ministro Musumeci, ma l’attenzione deve essere massima e il monitoraggio continuo e costante. Adesso anche la Regione si faccia trovare pronta e faccia la sua parte aiutando e coordinando i Comuni nell’organizzazione di una task force…
Leggi
Lo stato di mobilitazione per i Campi Flegrei è pronto e nelle prossime il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci firmerà il decreto. La decisione arriva dopo la forte scossa di terremoto che ha svegliato nel cuore della notte l'intera città di Napoli. Era l'1.25 quando la terra ha iniziato a tremare ai Campi Flegrei. Tutti si sono svegliati di soprassalto e sono scesi in strada, terrorizzati, per…
Leggi